simoni
simoni
Religioni

Il Cardinale Ernest Simoni, Martire vivente, ha scosso le coscienze. -FOTO-

Quell’uomo è il Martire vivente, è la più chiara espressione del perdono, della pesante Croce di Cristo portata sulle spalle per un’intera vita, della povertà che produce grazia, della sobrietà che adorna il più bell’ altare della vita, quell’uomo ha rappresentato  Cristo nella nostra Comunità.

Ieri sera, presso la Chiesa di S. Antonio da Padova, si è svolto l'incontro con il Cardinale Ernest Simoni, nominato dal Papa come "Martire vivente" a seguito dei 27 anni di prigionia e di torture inflitte dalla spietata dittatura Albanese di Enver Hoxa. Il Vescovo Mons. Luigi Renna ha introdotto Il Cardinal Simoni partendo dal concetto di "Identità del Cardinale quale Cardine della vita, della testimonianza, della fede, una testimonianza vissuta nel martirio protratto per circa 40 anni, quelli della dittatura albanese, imperniata di sofferenza, dolore, amore, perdono e preghiera per gli oppressori e il popolo albanese".
L'incontro, moderato dal giornalista di Avvenire dott. Mimmo Muolo, nonché autore del libro sulla vita Del Cardinal Simoni, ha creato un lungo momento di riflessione attenta e raccolta da parte dell'elevatissimo numero di fedeli, ha lanciato semplici messaggi di fede che sono alla base del nostro credo "Gesù è la strada della verità, della scienza, Gesù è tutto. Gesù ama tutti, in particolar modo i peccatori perché Gesù è salvezza. Il nostro tempo è tempo di svolta, in questo momento occorre abbandonare e disconoscere il materialismo, l'egoismo e dedicarsi all'amore, alla preghiera, alla gioia di condividere. La mia prigionia, le torture a me inflitte, il male a me arrecato si sono tramutate sempre in momento di grazia". Le parole dette dal Cardinale Simoni, parole pronunciate con un fil di voce, parole emesse da un uomo di circa 90 anni che ha sofferto ogni pena e nella sofferenza non ha mai lasciato passare un giorno senza celebrare la Santa Messa mettendo da parte ogni mollica di pane ed ogni chicco d'uva da spremere per la consacrazione del Sangue e Corpo di Cristo, parole silenziose ma capaci di far enorme rumore nelle coscienze di quanti le hanno ascoltate.
Quell'uomo è il Martire vivente, è la più chiara espressione del perdono, della pesante Croce di Cristo portata sulle spalle per un'intera vita, della povertà che produce grazia, della sobrietà che adorna il più bell' altare della vita, quell'uomo ha rappresentato Cristo nella nostra Comunità.
Momenti di fede come quelli di ieri sera nella parrocchia di Sant'Antonio sono alimento per la preghiera, fuga dal peccato, riflessione devastante che mette in crisi scuotendo la coscienza e rinfrancando l'anima, momenti capaci di far guardare oltre ciò che siamo proiettandoci verso ciò che potremmo essere.
Don Carmine Ladogana, Parroco della Parrocchia di S. Antonio, ha regalato alla nostra comunità un momento intenso, sobrio e di grande riflessione.
6 fotoCardinal Simoni
IMGIMGIMGIMGIMGIMG
  • notizie
  • Mons. Luigi Renna
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Diocesi
Altri contenuti a tema
Monsignor Luigi Renna nominato “cittadino di Cerignola” Monsignor Luigi Renna nominato “cittadino di Cerignola” La cittadinanza onoraria è stata conferita ieri durante la seduta del Consiglio Comunale
La città di Cerignola conferisce la cittadinanza onoraria a Mons. Luigi Renna La città di Cerignola conferisce la cittadinanza onoraria a Mons. Luigi Renna Il titolo sarà attribuito per l'impegno pastorale profuso a favore della comunità cerignolana
Accoglienza lavoratori stagionali, l'appello del vescovo a Cerignola Accoglienza lavoratori stagionali, l'appello del vescovo a Cerignola "Occorre prepararci per tempo a ospitare queste persone in condizioni umane e dignitose"
La Caritas diocesana raccoglie fondi per Turchia e Siria La Caritas diocesana raccoglie fondi per Turchia e Siria Si può partecipare alla colletta da mercoledì 22 febbraio sino al 27 aprile
Marcia Diocesana della Pace a Cerignola il 21 gennaio Marcia Diocesana della Pace a Cerignola il 21 gennaio Appuntamento ore 16:30 nella piazza antistante la chiesa di Cristo Re
Gli appuntamenti diocesani in memoria di Santa Cecilia: si parte a Cerignola Gli appuntamenti diocesani in memoria di Santa Cecilia: si parte a Cerignola Tra preghiera e formazione, si ricorda Santa Cecilia, simbolo di vigilanza cristiana
Palazzo Fornari di Cerignola ospita la V Settimana Sociale Diocesana Palazzo Fornari di Cerignola ospita la V Settimana Sociale Diocesana Relatore nella seconda giornata, Antonio Decaro, sindaco di Bari
Monsignor Francesco Cacucci è il nuovo amministratore della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Monsignor Francesco Cacucci è il nuovo amministratore della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Il prelato è stato arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto
© 2001-2024 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.