Terapia intensiva
Terapia intensiva
Territorio

3500 contagiati, è lo scenario a cui si prepara la Regione Puglia

Emiliano: «Uno scenario che speriamo non si verifichi mai ma che comunque dobbiamo preparare per evitare di essere presi in contropiede»

La Puglia si prepara ad uno scenario di contagi che si attesta a 3500 casi con un nuovo piano ospedaliero illustrato questa mattina in conferenza stampa dal presidente Emiliano, dal direttore regionale del dipartimento salute Vito Montanaro e dal prof. Luigi Lopalco.

ha detto«Uno scenario che speriamo non si verifichi mai ma che comunque dobbiamo preparare per evitare di essere presi in contropiede» il governatore Emiliano.

La rete degli ospedali destinati alle cure per il Covid 19 si allarga a 12 strutture, con l'aggiunta degli ospedali di Galatina e della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.

Emiliano ha precisato che, ad oggi il 38% degli ammalati è ricoverato e il 7% è in terapia intensiva. Attualmente 121 pugliesi sono ricoverati in rianimazione, 154 in pneumologia e 294 in malattie infettive.

Il nuovo piano prevede un incremento dei posti in terapia intensiva che passeranno da 173 a 344. I posti in pneumologia passeranno da 186 a 564 posti letto mentre per le malattie infettive si passerà a 709 unità dalle attuali 352.

A questi si aggiungono 493 posti letto post acuzie per quei pazienti guariti, complessivamente quindi i posti letto sono 2.143.

Completano la "rete Covid" gli ospedali Policlinico di Bari, il Riuniti di Foggia, Perrino di Brindisi, Moscati di Taranto, Fazzi di Lecce e l'ospedale di Bisceglie, per quanto riguarda i pubblici; l'ecclesiastico è il Miulli di Acquaviva delle Fonti (Bari), i tre privati che hanno aderito all'appello della Regione sono Villa Lucia di Conversano (Bari) e Anthea Hospital, sempre a Bari, e Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo. Gli ospedali "No Covid", invece, sono 24 pubblici e 22 privati, in tutto quindi 46.

Emiliano ha poi parlato del personale assunto per l'emergenza: 750 nuove unità per le quali è stata anche necessaria la collocazione in alberghi.

«La fase 1 della riorganizzazione era stata condotta sulla base di una previsione di 2000 casi in Puglia, considerato il peggior dato possibile al 25 marzo. Ad oggi in Puglia abbiamo raggiunto 1800 casi. La previsione dei 2000 casi sarà raggiunta tra un paio di giorni» ha spiegato il prof. Lopalco.

«I 1800 positivi sono il frutto di un forte lavoro di identificazione sul territorio che ci ha portato a fare oltre 14000 tamponi dei quali il 12% sono risultati positivi. Confidiamo che i numeri che forniamo sono molto vicini alla realtà del sistema di sorveglianza» ha chiarito il medico.

Che ha concluso: «Ci aspettiamo per la prossima settimana un calo della curva epidemica. In ogni caso ribadiamo la necessità di restare a casa per non vanificare gli sforzi»
  • protezione civile
  • notizie
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Puglia: appello ad Emiliano per salvare le vite degli agricoltori Puglia: appello ad Emiliano per salvare le vite degli agricoltori Oltre all’ordinanza anti-caldo, Federacma chiede avvio revisione trattori
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Iniziativa promossa dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
La Protezione Civile Cerignola compie 15 anni: ieri e oggi al servizio della comunità La Protezione Civile Cerignola compie 15 anni: ieri e oggi al servizio della comunità Il gruppo locale è costituito da volontari/e che si impegnano con spirito di altruismo
Scuola di Protezione Civile di Foggia, aperto il bando di selezione Scuola di Protezione Civile di Foggia, aperto il bando di selezione Ricerca di 20 volontari appartenenti ad associazioni di volontariato o gruppi comunali di protezione civile
Pioggia incessante, l’allerta della Protezione Civile Cerignola Pioggia incessante, l’allerta della Protezione Civile Cerignola L’invito ad evitare situazioni di pericolo come sottopassi e zone particolarmente allagate
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.