
A Cerignola il "Giubileo dello Sport", il programma completo
Si terrà lunedì 29 settembre
Cerignola - giovedì 25 settembre 2025
Comunicato Stampa
Lunedì 29 settembre a Cerignola si terrà il Giubileo dello Sport. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Cerignola, è organizzata in collaborazione con la fiduciaria del Coni per la città di Cerignola Maria Luisa Russo, la delegazione provinciale Coni Foggia, il Liceo Sportivo 'Albert Einstein' di Cerignola e la Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.
L'evento, il cui slogan è "Sport è Pace", si svolgerà con un programma ben definito: in mattinata, intorno alle ore 9:15, ci sarà il raduno delle classi quinte delle scuole primarie, statali e paritarie in piazza Duomo. A seguire, poi, il passaggio attraverso la Porta Santa della Cattedrale, guidati dal vescovo mons. Fabio Ciollaro, la benedizione degli alunni e degli insegnanti partecipanti; infine, il saluto e i ringraziamenti dell'assessora allo Sport Teresa Cicolella e della fiduciaria Coni per la città di Cerignola.
A seguire, intorno alle ore 10:00, ci sarà l'inizio delle attività ludico-sportive, organizzate e gestite dagli alunni e dei docenti del Liceo Sportivo 'A. Einstein' di Cerignola, in quattro aree della città già definite. In piazza Duomo si posizioneranno i ragazzi dell'Istituto San Vincenzo, dell'I.C. Carducci- Paolillo, dell'Istituto Vasciaveo; in piazza Mercadante, l'Istituto Spirito Santo, l'Opera Buonsanti, l'I.C. Don Bosco-Battisti; in piazza della Repubblica, il C.D. Marconi e l'I.C. Don Puglisi-Pavoncelli; in villa Comunale, l'I.C. Di Vittorio-Padre Pio, il C.D. Marconi e l'Opera San Francesco. Il termine delle attività ludico-sportive è previsto per le ore 12:30.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 16:30, le associazioni sportive cittadine, i rappresentanti dei circoli sportivi, dello Sporting Club, le rappresentative dei campionati studenteschi si ritroveranno presso il campo sportivo Monterisi; seguirà la partenza del corteo per raggiungere piazza Duomo in un simbolico cammino sportivo comunitario, che vedrà tutti uniti per la pace attraverso lo sport; poi il passaggio attraverso la Porta Santa della Cattedrale, guidati dal vescovo mons. Fabio Ciollaro, la benedizione delle sportive e degli sportivi partecipanti, l'inaugurazione dell'anno sportivo a cura del delegato provinciale Coni Renato Clemente Martino e i saluti e i ringraziamenti del sindaco di Cerignola Francesco Bonito, dell'Assessora allo Sport e della fiduciaria Coni per la città di Cerignola.
«Il presente comunicato stampa vale anche come invito formale a tutte le associazioni sportive della nostra città, alcune delle quali già raggiunte da comunicazione ufficiale, per celebrare i valori dell'impegno, del rispetto, della solidarietà e della fede che lo sport sa trasmettere, offrendo a giovani e adulti un'occasione di condivisione e riflessione. Questo importante appuntamento rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un'occasione di crescita comunitaria e condivisione di valori umani e cristiani». Così la fiduciaria del Coni per la città di Cerignola Maria Luisa Russo.
«L'amministrazione comunale riconosce e celebra l'importanza fondamentale dello sport come strumento di benessere, educazione e coesione sociale. Attraverso queste iniziative, intendiamo favorire un ambiente sportivo positivo che formi cittadini consapevoli, responsabili e capaci di contribuire a una società più sana e inclusiva» le parole del sindaco Francesco Bonito e dell'assessora allo Sport Teresa Cicolella.
L'evento, il cui slogan è "Sport è Pace", si svolgerà con un programma ben definito: in mattinata, intorno alle ore 9:15, ci sarà il raduno delle classi quinte delle scuole primarie, statali e paritarie in piazza Duomo. A seguire, poi, il passaggio attraverso la Porta Santa della Cattedrale, guidati dal vescovo mons. Fabio Ciollaro, la benedizione degli alunni e degli insegnanti partecipanti; infine, il saluto e i ringraziamenti dell'assessora allo Sport Teresa Cicolella e della fiduciaria Coni per la città di Cerignola.
A seguire, intorno alle ore 10:00, ci sarà l'inizio delle attività ludico-sportive, organizzate e gestite dagli alunni e dei docenti del Liceo Sportivo 'A. Einstein' di Cerignola, in quattro aree della città già definite. In piazza Duomo si posizioneranno i ragazzi dell'Istituto San Vincenzo, dell'I.C. Carducci- Paolillo, dell'Istituto Vasciaveo; in piazza Mercadante, l'Istituto Spirito Santo, l'Opera Buonsanti, l'I.C. Don Bosco-Battisti; in piazza della Repubblica, il C.D. Marconi e l'I.C. Don Puglisi-Pavoncelli; in villa Comunale, l'I.C. Di Vittorio-Padre Pio, il C.D. Marconi e l'Opera San Francesco. Il termine delle attività ludico-sportive è previsto per le ore 12:30.
Nel pomeriggio, invece, alle ore 16:30, le associazioni sportive cittadine, i rappresentanti dei circoli sportivi, dello Sporting Club, le rappresentative dei campionati studenteschi si ritroveranno presso il campo sportivo Monterisi; seguirà la partenza del corteo per raggiungere piazza Duomo in un simbolico cammino sportivo comunitario, che vedrà tutti uniti per la pace attraverso lo sport; poi il passaggio attraverso la Porta Santa della Cattedrale, guidati dal vescovo mons. Fabio Ciollaro, la benedizione delle sportive e degli sportivi partecipanti, l'inaugurazione dell'anno sportivo a cura del delegato provinciale Coni Renato Clemente Martino e i saluti e i ringraziamenti del sindaco di Cerignola Francesco Bonito, dell'Assessora allo Sport e della fiduciaria Coni per la città di Cerignola.
«Il presente comunicato stampa vale anche come invito formale a tutte le associazioni sportive della nostra città, alcune delle quali già raggiunte da comunicazione ufficiale, per celebrare i valori dell'impegno, del rispetto, della solidarietà e della fede che lo sport sa trasmettere, offrendo a giovani e adulti un'occasione di condivisione e riflessione. Questo importante appuntamento rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un'occasione di crescita comunitaria e condivisione di valori umani e cristiani». Così la fiduciaria del Coni per la città di Cerignola Maria Luisa Russo.
«L'amministrazione comunale riconosce e celebra l'importanza fondamentale dello sport come strumento di benessere, educazione e coesione sociale. Attraverso queste iniziative, intendiamo favorire un ambiente sportivo positivo che formi cittadini consapevoli, responsabili e capaci di contribuire a una società più sana e inclusiva» le parole del sindaco Francesco Bonito e dell'assessora allo Sport Teresa Cicolella.