medicinali a base di Cdb
medicinali a base di Cdb
Territorio

A Cerignola trecento ettari per la coltivazione della cannabis farmaceutica

Venerdì prossimo l’inaugurazione della struttura di trasformazione

Un nuovo importante traguardo conquistato dalla Cooperativa Palma d'Oro di Cerignola. L'azienda pugliese, che un anno fa ha avviato il più grande centro di prima trasformazione della canapa per produzioni agro-industriali in Italia, ha ottenuto quest'anno la prima autorizzazione rilasciata dal ministero della Salute per la coltivazione della canapa da cui si estrae il cannabidiolo Cbd, sostanza presente nella cannabis che può essere utilizzato con finalità farmaceutiche per produrre medicinali che vengono adoperati nella cura di diverse patologie.

Palma d'Oro è partner del gruppo Bio Hemp Farming consorzio di cui fa parte anche la Bio Hemp Trade, azienda leader per la coltivazione della canapa industriale in Italia con 600 ettari di campi coltivati. Venerdì 18 febbraio in mattinata verrà inaugurata a Cerignola la seconda struttura del gruppo. La coltivazione della canapa interesserà una superficie coltivata di 300 ettari. La coltura produrrà una biomassa che sarà poi consegnata a due officine farmaceutiche che si occuperanno dell'estrazione del Cbd per scopi medici.

In questo modo l'offerta potrà compensare una domanda sempre più crescente nel nostro paese. Superate le riserve in merito alla coltivazione di questo tipo di pianta medicinale, l'obiettivo è di riuscire a soddisfare la richiesta di tanti pazienti che non riescono a trovare sul mercato medicinali che abbiano alla base questo principio. Il nostro Paese ha autorizzato già dal 2006 la prescrizione da parte dei medici di preparazioni contenenti sostanze attive a base di cannabis, nonostante ciò, l'offerta fino ad oggi si è basata solo su importazioni o sulla produzione del solo Stabilimento Chimico Farmaceutico di Firenze.
  • Agricoltura
  • Cannabis
  • Coop. Palma d'Oro
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.