fiume schifo
fiume schifo
Territorio

Acqua al veleno, la Puglia fa finta di niente

Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria non hanno inviato all'Ispra le informazioni sui laghi, fiumi e falde acquifere. I dati sull'inquinamento potrebbero essere peggiori


Le nostre acque sono avvelenate e cresce la percentuale di punti contaminati da pesticidi: esattamente del 20% per le acque superficiali e del 10% in quelle sotterranee. Questi sono i dati pubblicati qualche giorno fa nell'edizione 2016 del Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque dell'Ispra. Ma non sono tutti i dati. Cinque regioni mancano all'appello e i dati potrebbero essere di molto peggiori. Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria non hanno inviato a Ispra le informazioni - o lo hanno fatto solo parzialmente - sulla contaminazione di laghi, fiumi e falde acquifere.

Ilfattoquotidiano.it ha chiesto spiegazioni alle Arpa, le agenzie regionali di protezione ambientale, enti pubblici che, tra i compiti principali, hanno il monitoraggio delle acque.
Le singole Arpa regionali non sanno cosa rispondere (vedi il Molise), fanno squillare i telefoni a vuoto (la Campania e la Basilicata).
Nessun dato comunicato a Ispra sui pesticidi nelle falde invece dalla Puglia.
Ma i monitoraggi li hanno fatti?
Il direttore scientifico fa sapere, tramite la segretaria, che "la risposta è complessa, non si può dare per telefono". Basta dire sì o no. "Non è così. Scriva un'email, le risponderemo nei tempi previsti per legge". Che, come spiega la risposta automatica, sono di trenta giorni.

il link del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014

  • ambiente
  • acqua
Altri contenuti a tema
In esaurimento l'invaso di Occhito: l'allarme di Coldiretti sulla riserva idrica in Capitanata In esaurimento l'invaso di Occhito: l'allarme di Coldiretti sulla riserva idrica in Capitanata L’Autorità di bacino dell’Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo
AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro Il presidente Matarrelli: l’acqua una leva strategica per la Puglia
Avvio campagna potature, l’Assessore all’Ambiente: “Il nostro impegno per il verde urbano e la sicurezza” Avvio campagna potature, l’Assessore all’Ambiente: “Il nostro impegno per il verde urbano e la sicurezza” E’ in fase di predisposizione un calendario con i vari interventi sul territorio comunale
Giornata Ecologica a Cerignola: i giovani ripuliscono una zona della città Giornata Ecologica a Cerignola: i giovani ripuliscono una zona della città Il raduno è previsto presso Via Candela (Piazzale Eurospin)
Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni La collaborazione dei cittadini è fondamentale per una città più vivibile
La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco Da venerdì scorso ad oggi l’invaso si è alzato di 6 milioni di metri cubi di acqua
Programmata la manutenzione del verde pubblico a Cerignola e nelle borgate Programmata la manutenzione del verde pubblico a Cerignola e nelle borgate Gli interventi si svolgeranno sino al prossimo 31 Dicembre
Raccolta differenziata, la Commissione Ambiente di Cerignola incontra Teknoservice Raccolta differenziata, la Commissione Ambiente di Cerignola incontra Teknoservice Allo studio strategie e soluzioni operative per migliorare il servizio
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.