n
n
Territorio

Acqua: Coldiretti Puglia, ok DDL giunta avvio immediato stagione irrigua

subito passaggio in consiglio


"Finalmente potrà partire a spron battuto la stagione irrigua, grazie al disegno di legge approvato dalla Giunta regionale che sarà portato nel prossimo Consiglio che di fatto stralcia 2 milioni di euro dagli 8,5 milioni già stanziati a beneficio dei consorzi di bonifica con la legge di Bilancio della Regione Puglia, ma finora congelati in attesa della riforma della legge regionale 4 del 2012. Inoltre, considerata l'urgenza di far ripartire le manutenzioni straordinarie e ordinarie per la indispensabile manutenzione del territorio, riteniamo non più procrastinabile un approfondimento in merito alle opportunità previste dai Fondi Comunitari FESR e PSR che andrebbero, a nostro avviso, maggiormente esplorate dalla Regione Puglia. La mancanza di una organica politica di bonifica comporta, tra l'altro, che lo stesso costo dell'acqua in Puglia sia caratterizzato da profonde ingiustizie". E' il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a commentare i provvedimenti approvati in Giunta, grazie all'impegno dell'Assessore all'Agricoltura Di Gioia dopo le sollecitazioni di Coldiretti a seguito dello stato di agitazione degli agricoltori soprattutto nelle province di Bari e Taranto.
Per esempio irrigare un ettaro di uva da tavola a Palagianello, Ginosa o Castellaneta – di competenza del consorzio di Bonifica Stornara e Tara – costa 410 euro con l'erogazione ogni 8 giorni per 8 ore, contro i 1.800 euro a Conversano - da versare all'Arif - per 8 ore e per irrigare 1 volta alla settimana per circa 14 settimane da giugno a metà settembre. Una enormità che incide direttamente sulle voci di spesa delle imprese agricole pugliesi e, quindi, ne influenza pesantemente il grado di competitività rispetto a quelle europee, competitività che l'agricoltura pugliese riesce molto spesso a sostenere, grazie all'elevata professionalità e qualità raggiunte. Inoltre, non è mai stato rinegoziato il costo dell'acqua con la Regione Basilicata e soprattutto con l'AQP che paga l'acqua 4 centesimi al metro cubo e la rivende ai consorzi di bonifica, dopo la potabilizzazione, a 80 centesimi al metro cubo.
"L'agroalimentare pugliese – e la sua affermazione sui mercati nazionali ed internazionali - non può prescindere dalla disponibilità di acqua ad uso irriguo. I nostri imprenditori hanno pagato a caro prezzo – denuncia Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - i ritardi nella gestione del 'bene acqua'. I costi incidono direttamente sulle voci di spesa delle imprese agricole e, quindi, ne influenzano pesantemente il grado di competitività rispetto a quelle europee, competitività che l'agricoltura locale riesce molto spesso a sostenere, grazie all'elevata professionalità e qualità raggiunte. Ma l'acqua diviene uno strumento imprescindibile, l'obiettivo primario resta la certezza della disponibilità. Un ulteriore motivo per far uscire i consorzi di bonifica dalle sabbie mobili in cui permangono da anni, perché nel settore irriguo gestiscono una superficie servita da opere di irrigazione di oltre 210mila ettari, 102 invasi e vasche di compenso, 24 impianti di sollevamento delle acque a uso irriguo, 560 chilometri di canali irrigui e circa 10.000 chilometri di condotte tubate".

  • acqua
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
In esaurimento l'invaso di Occhito: l'allarme di Coldiretti sulla riserva idrica in Capitanata In esaurimento l'invaso di Occhito: l'allarme di Coldiretti sulla riserva idrica in Capitanata L’Autorità di bacino dell’Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo
AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro AIP, cinque anni di crescita e investimenti per l’acqua pubblica pugliese per preparare il futuro Il presidente Matarrelli: l’acqua una leva strategica per la Puglia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Coldiretti Puglia, la denuncia: per il grano ennesimo capitombolo Coldiretti Puglia, la denuncia: per il grano ennesimo capitombolo Il prezzo è ulteriormente sceso a 280 euro a tonnellata
Incendi, Coldiretti Puglia: già 2829ettari in fumo in Puglia, rischio alto anche dai rifiuti abbandonati Incendi, Coldiretti Puglia: già 2829ettari in fumo in Puglia, rischio alto anche dai rifiuti abbandonati L’emergenza incendi nella regione cresce in questi mesi estivi
Siccità, scenario critico in Capitanata: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in Capitanata: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe del Foggiano ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato La Coldiretti Puglia sollecita un piano straordinario di contenimento
La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco La Diga di Occhito di nuovo piena: acqua potabile garantita, ma i campi sono ancora a secco Da venerdì scorso ad oggi l’invaso si è alzato di 6 milioni di metri cubi di acqua
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.