.jpg)
Attualità
Ad Orta Nova non si gioca a pallone e non si circola con mezzi elettrici nelle piazze cittadine
La Polizia locale vigilerà sull’osservanza dei divieti: previste sanzioni fino a 500 euro
5 Reali Siti - mercoledì 20 agosto 2025
11.32
Sicurezza dei pedoni, quiete cittadina e decoro urbano sono priorità che ogni Amministrazione dovrebbe seguire e far applicare nel contesto del proprio territorio. Ad Orta Nova, paese dei Cinque Reali Siti, il Sindaco Domenico Di Vito ha scelto le "maniere forti" per ripristinare l'ordine pubblico e il decoro minati da scorribande di minori nelle piazze cittadine in ogni ora del giorno e della sera.
Con due ordinanze, emanate l'11 Agosto scorso, il primo cittadino ortese ha vietato che si giochi a pallone e si svolgano attività simili sia nella piazza principale di Orta Nova (Piazza Pietro Nenni), che presso il Largo Ex Gesuitico e altre aree pubbliche.
La decisione è scaturita a seguito delle numerose segnalazioni dei residenti che lamentavano rumori molesti, schiamazzi, danneggiamenti e rischi per la sicurezza e l'incolumità in generale.
E' stata inoltre inibita la circolazione di biciclette elettriche e monopattini nelle aree pedonali della città, al fine di tutelare la sicurezza dei pedoni che si sentono minacciati durante le passeggiate estive.
Saranno i Vigili Urbani a far rispettare le nuove regole urbane: i trasgressori rischiano di pagare multe abbastanza salate, che possono arrivare anche a 500 euro.
Pare che anche a Stornara, altro paese dei Cinque Reali Siti, si sia provveduto in tal senso. Mentre i piccoli centri prendono provvedimenti per ripristinare ordine pubblico e tranquillità per le vie cittadine, restano fuori dal "pugno di ferro" in tema di sicurezza urbana (almeno sino ad oggi) le località più grandi e popolose come Cerignola.
Con due ordinanze, emanate l'11 Agosto scorso, il primo cittadino ortese ha vietato che si giochi a pallone e si svolgano attività simili sia nella piazza principale di Orta Nova (Piazza Pietro Nenni), che presso il Largo Ex Gesuitico e altre aree pubbliche.
La decisione è scaturita a seguito delle numerose segnalazioni dei residenti che lamentavano rumori molesti, schiamazzi, danneggiamenti e rischi per la sicurezza e l'incolumità in generale.
E' stata inoltre inibita la circolazione di biciclette elettriche e monopattini nelle aree pedonali della città, al fine di tutelare la sicurezza dei pedoni che si sentono minacciati durante le passeggiate estive.
Saranno i Vigili Urbani a far rispettare le nuove regole urbane: i trasgressori rischiano di pagare multe abbastanza salate, che possono arrivare anche a 500 euro.
Pare che anche a Stornara, altro paese dei Cinque Reali Siti, si sia provveduto in tal senso. Mentre i piccoli centri prendono provvedimenti per ripristinare ordine pubblico e tranquillità per le vie cittadine, restano fuori dal "pugno di ferro" in tema di sicurezza urbana (almeno sino ad oggi) le località più grandi e popolose come Cerignola.