ASL Foggia
ASL Foggia
Attualità

Aggiornamento esenzione ticket, nuova comunicazione dalla ASL

L'azienda consiglia di verificare la propria posizione

In merito al precedente comunicato relativo all'aggiornamento delle esenzioni ticket, la ASL di Foggia ha rilasciato il seguente aggiornamento. Per coloro che hanno il ticket in scadenza l'azienda sanitaria invita a controllare la propria posizione.

Dal 1° aprile 2022 termina lo stato di emergenza sanitaria e, con esso, la proroga degli attestati provvisori di esenzione per reddito. La ASL Foggia invita, pertanto, tutte le persone già titolari di esenzione per reddito a verificare se la propria esenzione sia stata certificata dall'Agenzia delle Entrate. La verifica della propria posizione può essere fatta o presso il proprio medico di base oppure sul sito web di Puglia salute, all'indirizzo:
https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/esenzionereddito.

In caso contrario, coloro che ritengono comunque di possedere i requisiti per usufruire dell'esenzione, possono procedere all'autocertificazione attraverso lo stesso portale web. Il tutto, direttamente da casa, senza recarsi agli sportelli. L'accesso ai servizi digitali è consentito con SPID e CNS (carta Nazionale dei Servizi). Il tutto, direttamente da casa, senza recarsi agli sportelli.

L'esenzione per reddito riguarda i seguenti codici:
  • E01: esenzione per visite ed esami specialistici. Ne hanno diritto le cittadine e i cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
  • E02: esenzione per visite ed esami specialistici. Ne hanno diritto le persone disoccupate e i familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • E03: esenzione per viste ed esami specialistici e per l'acquisto di farmaci. Ne hanno diritto le persone titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico;
  • E04: esenzione per viste ed esami specialistici e per l'acquisto di farmaci. Ne hanno diritto le persone titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
  • E94: esenzione totale o parziale per l'acquisto di farmaci. Ne hanno diritto le persone appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo complessivo fino a 18.000,00 euro, incrementato di 1.000,00 euro per ogni figlio a carico;
  • E95: esenzione totale o parziale per l'acquisto di farmaci. Ne hanno diritto le persone di età superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
  • E96: esenzione totale o parziale per l'acquisto di farmaci. Ne hanno diritto le persone appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo fino a 23.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico.
In alternativa al servizio online, sarà possibile presentarsi agli sportelli dedicati allestiti dai Distretti Socio Sanitari dell'ASL Foggia, il cui elenco è visionabile alla pagina web: https://www.sanita.puglia.it/web/asl-foggia/distretti-socio-sanitari.
  • Asl Foggia
  • Salute
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.