Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Agricoltura, ABI siglato a Foggia per sostegno imprese

PSR Puglia: in arrivo 100 milioni di euro per giovani agricoltori

Buone notizie per chi lavora nel settore agricolo o per chi aspira ad intraprendere un'attività agricola, ecco il comunicato di Coldiretti Puglia:

"Strategico oltre che indispensabile avviare dialoghi costruttivi con gli istituti di credito del territorio. Non possiamo che accogliere positivamente la firma del protocollo d'intesa tra l'Assessore alle Risorse Agroalimentari Di Gioia e l'ABI, utile a sostenere e facilitare l'accesso al credito delle imprese del settore agricolo, in particolare dei giovani agricoltori, per le Misure del PSR. Ora è necessario che vengano creati strumenti di garanzia ad hoc per permettere ai giovani imprenditori agricoli e alle aziende che hanno scelto di innovare e crescere di poter realmente beneficiare di tali risorse, dato che in assenza di tali fondi le banche non sono disposte ad erogare le anticipazioni". E' il commento del Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, per la firma del protocollo d'intesa tra l'Assessorato regionale e gli istituti di credito, siglato oggi alla Fiera di Foggia.

"L'accesso al credito è una variabile fondamentale per interloquire con il sistema bancario nella maniera più diretta possibile – continua Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - e condividere la sfida ambiziosa di recuperare all'agricoltura pugliese un ruolo centrale nel sistema economico regionale anche attraverso il PSR Puglia. A ciò si andranno ad aggiungere le opportunità messe a disposizione dalle misure del pacchetto 'Generazione Campolibero, dai mutui a tasso zero ai fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari per un valore di 160 milioni tra risorse interne e fondi Ismea-Bei".

"Si tratta un concreto sostegno alla competitività dell'agricoltura pugliese – conclude Maria Serena Minunni, leader dei giovani di Coldiretti in Puglia - dove le aziende condotte da giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, hanno il 50 per cento di occupati per azienda in più e un fatturato più elevato del 75 per cento della media. Determinante anche l'ausilio fornito ai giovani dal consorzio fidi di Coldiretti 'Creditagri', in grado assicurare le specifiche necessità finanziare delle imprese".

Oltre 2200 agricoltori otterranno un sostegno per la ristrutturazione o l'ammodernamento delle loro aziende e circa 2000 giovani agricoltori riceveranno sostegno finanziario per avviare la propria attività. Nella forma di "misure a Pacchetto" ma con la differenziazione tra premio di primo insediamento, che cambia con il passaggio generazionale aziendale, ovvero nuovo insediamento, si contano circa 100 milioni dedicati all'avviamento d'imprese per giovani agricoltori e un premio a fondo perduto tra i 40 ed i 60 mila euro. Si calcola che circa il 30% delle superfici agricole sarà soggetto a contratti a favore dell'ambiente: 62 mila ettari saranno oggetto di interventi legati alla biodiversità, 150 mila ettari legati al miglioramento della gestione delle risorse idriche e del suolo e 180 mila ettari connessi al miglioramento della gestione del suolo. In più, quasi 139 mila ettari agricoli riceveranno sostegno per il mantenimento e la conversione in produzione biologica. Più di 1700 aziende agricole riceveranno sostegni per la partecipazione a regimi di qualità, a mercati locali e filiere corte, potendo investire nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli

Nel 2015 in Puglia Creditagri ha curato 300 pratiche, divenute oggetto di intermediazione, per un importo complessivo di 7 milioni di euro. CreditAgri Italia Coldiretti è l'ente di garanzia fidi presente in modo capillare su tutto il territorio nazionale, costituito appositamente per offrire servizi altamente qualificati di assistenza e consulenza in materia di credito e finanza d'impresa. Una consulenza specialistica, ad esempio, per tutto ciò che riguarda la redazione del business plan, l'accesso ai bandi del PSR, la ristrutturazione delle passività pregresse, l'accesso al credito ordinario ed agevolato, la valutazione di sostenibilità degli investimenti, l'ottimizzazione della gestione finanziaria dell'impresa".
  • Agricoltura
  • Coldiretti Puglia
  • copagri
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Incendi, Coldiretti Puglia: già 2829ettari in fumo in Puglia, rischio alto anche dai rifiuti abbandonati Incendi, Coldiretti Puglia: già 2829ettari in fumo in Puglia, rischio alto anche dai rifiuti abbandonati L’emergenza incendi nella regione cresce in questi mesi estivi
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Siccità, scenario critico in Capitanata: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in Capitanata: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe del Foggiano ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato Invasione di cinghiali in Puglia: avvistati a Cerignola a poca distanza dal centro abitato La Coldiretti Puglia sollecita un piano straordinario di contenimento
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.