mozzarella di bufala
mozzarella di bufala
Territorio

Agricoltura, lotta alla contraffazione in difesa della mozzarella di bufala DOP

Montecitorio approva le misure per contrastarne la contraffazione e favorirne la produzione, 5 Stelle favorevoli

Inoltriamo il comunicato stampa relativo alla relazione sulla contraffazione nel settore della mozzarella di bufala campana approdata alla Camera dei Deputati.

"Il territorio pugliese, con la provincia di Foggia, contribuisce con circa 230 mila kg di mozzarella di bufala Dop. Montecitorio approva le misure per contrastarne la contraffazione e favorirne la produzione. 5 Stelle favorevoli.

Approda alla Camera dei Deputati la relazione sulla contraffazione nel settore della mozzarella di bufala campana, già approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo. Ne è interessata anche la Puglia, la quale, stando ai dati 2014, con il territorio foggiano inglobato nell'aria della mozzarella di bufala certificata Dop, ha visto la propria produzione aggirarsi sui 230 mila kilogrammi. Nella provincia di Foggia, infatti, sono ammessi alla dop gli allevamenti dei comuni di Apricena, Cagnano Varano, Cerignola, Manfredonia, Lesina, Lucera, Poggio Imperiale e, per alcune zone, Foggia, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico e Torremaggiore.

"Sessanta ore dalla mungitura è il limite massimo di tempo in cui deve essere lavorata e pronta per essere venduta la mozzarella di bufala campana Dop. È questo l'ingrediente fondamentale, oltre alla storia e alla tradizione, che caratterizza l'oro bianco dell'agroalimentare italiano e che pertanto deve restare il perno indiscusso del disciplinare che ne regola la produzione e lavorazione artigianale - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Una delle principali criticità che oggi deve affrontare la filiera produttiva è l'aumento di domanda nel periodo estivo rispetto alle quantità di latte di bufala prodotto. Un gap che favorisce il ricorso ad altri tipi di latte (congelato in inverno, di mucca, in polvere, importato dall'estero ecc.), pur di equiparare l'offerta alla domanda, e quindi l'insorgere di fenomeni di contraffazione. Per questo tra le misure proposte nella Relazione 'anti contraffazione', in discussione a Montecitorio, che ci vedono favorevoli, c'è la politica di destagionalizzazione della lattazione, incentivando cioè la produzione di latte di bufala nel periodo estivo attraverso la pianificazione del periodo di riproduzione negli allevamenti".

Inoltre, i componenti 5 Stelle della Commissione Agricoltura hanno proposto anche la destagionalizzazione della vendita, attraverso ad esempio l'adeguamento della logistica per favorire l'export in inverno, quando vi è surplus di latte. "Tra le altre misure fondamentali, il potenziamento del sistema di tracciabilità del latte bufalino, per garantire ad operatori del settore e istituzioni di controllo di conoscere la quantità di latte di bufala prodotto, il numero dei caseifici operanti in regime di DOP e degli allevatori aderenti nonché l'etichetta trasparente per il consumatore - conclude L'Abbate (M5S) - strumenti che dovrebbero essere estesi a tutta la filiera agroalimentare".

Valerio L'Abbate
Assistente Deputato Giuseppe L'Abbate
  • Agricoltura
  • Movimento Cinque Stelle
Altri contenuti a tema
Lucia Lenoci eletta nuovo Rappresentante del Gruppo Territoriale M5S Cerignola Lucia Lenoci eletta nuovo Rappresentante del Gruppo Territoriale M5S Cerignola L’ex Dirigente scolastico subentra nella carica a Matteo Capuano
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
Vincenzo Sforza, Movimento 5 Stelle Cerignola: “Piantare alberi è solo l’inizio” Vincenzo Sforza, Movimento 5 Stelle Cerignola: “Piantare alberi è solo l’inizio” Il consigliere pentastellato sottolinea la necessità di prendersi cura dei nuovi alberi piantumati
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Movimento Cinque Stelle Cerignola: piantati 41 nuovi alberi Movimento Cinque Stelle Cerignola: piantati 41 nuovi alberi Il consigliere Vincenzo Sforza evidenzia l’intento di raccontare un altro volto della nostra città
Movimento Cinque Stelle Cerignola: sulla Festa dell'albero arriva la replica a Gianvito Casarella (FDI Cerignola) Movimento Cinque Stelle Cerignola: sulla Festa dell'albero arriva la replica a Gianvito Casarella (FDI Cerignola) Il gruppo di attivisti riporta alcune precisazioni circa gli alberi piantumati al Parco della Mezza Luna
Radici per il Futuro: il Movimento 5 Stelle di Cerignola ha celebrato la Festa dell’albero Radici per il Futuro: il Movimento 5 Stelle di Cerignola ha celebrato la Festa dell’albero Piantumate nel parco della Mezzaluna dieci nuove essenze arboree, tra cui due palme
“Alberi per il futuro”: l’iniziativa del Gruppo del Movimento 5 Stelle di Cerignola “Alberi per il futuro”: l’iniziativa del Gruppo del Movimento 5 Stelle di Cerignola Si svolgerà in occasione della Festa dell’albero
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.