mozzarella di bufala
mozzarella di bufala
Territorio

Agricoltura, lotta alla contraffazione in difesa della mozzarella di bufala DOP

Montecitorio approva le misure per contrastarne la contraffazione e favorirne la produzione, 5 Stelle favorevoli

Inoltriamo il comunicato stampa relativo alla relazione sulla contraffazione nel settore della mozzarella di bufala campana approdata alla Camera dei Deputati.

"Il territorio pugliese, con la provincia di Foggia, contribuisce con circa 230 mila kg di mozzarella di bufala Dop. Montecitorio approva le misure per contrastarne la contraffazione e favorirne la produzione. 5 Stelle favorevoli.

Approda alla Camera dei Deputati la relazione sulla contraffazione nel settore della mozzarella di bufala campana, già approvata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo. Ne è interessata anche la Puglia, la quale, stando ai dati 2014, con il territorio foggiano inglobato nell'aria della mozzarella di bufala certificata Dop, ha visto la propria produzione aggirarsi sui 230 mila kilogrammi. Nella provincia di Foggia, infatti, sono ammessi alla dop gli allevamenti dei comuni di Apricena, Cagnano Varano, Cerignola, Manfredonia, Lesina, Lucera, Poggio Imperiale e, per alcune zone, Foggia, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Sannicandro Garganico e Torremaggiore.

"Sessanta ore dalla mungitura è il limite massimo di tempo in cui deve essere lavorata e pronta per essere venduta la mozzarella di bufala campana Dop. È questo l'ingrediente fondamentale, oltre alla storia e alla tradizione, che caratterizza l'oro bianco dell'agroalimentare italiano e che pertanto deve restare il perno indiscusso del disciplinare che ne regola la produzione e lavorazione artigianale - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Una delle principali criticità che oggi deve affrontare la filiera produttiva è l'aumento di domanda nel periodo estivo rispetto alle quantità di latte di bufala prodotto. Un gap che favorisce il ricorso ad altri tipi di latte (congelato in inverno, di mucca, in polvere, importato dall'estero ecc.), pur di equiparare l'offerta alla domanda, e quindi l'insorgere di fenomeni di contraffazione. Per questo tra le misure proposte nella Relazione 'anti contraffazione', in discussione a Montecitorio, che ci vedono favorevoli, c'è la politica di destagionalizzazione della lattazione, incentivando cioè la produzione di latte di bufala nel periodo estivo attraverso la pianificazione del periodo di riproduzione negli allevamenti".

Inoltre, i componenti 5 Stelle della Commissione Agricoltura hanno proposto anche la destagionalizzazione della vendita, attraverso ad esempio l'adeguamento della logistica per favorire l'export in inverno, quando vi è surplus di latte. "Tra le altre misure fondamentali, il potenziamento del sistema di tracciabilità del latte bufalino, per garantire ad operatori del settore e istituzioni di controllo di conoscere la quantità di latte di bufala prodotto, il numero dei caseifici operanti in regime di DOP e degli allevatori aderenti nonché l'etichetta trasparente per il consumatore - conclude L'Abbate (M5S) - strumenti che dovrebbero essere estesi a tutta la filiera agroalimentare".

Valerio L'Abbate
Assistente Deputato Giuseppe L'Abbate
  • Agricoltura
  • Movimento Cinque Stelle
Altri contenuti a tema
Raccolta firme per il salario minimo legale a cura del Gruppo Territoriale M5S Cerignola Raccolta firme per il salario minimo legale a cura del Gruppo Territoriale M5S Cerignola Il 6 e 7 Settembre dalle 18 alle 21 sarà allestito un banchetto in Corso Aldo Moro, 89
Reddito di Cittadinanza sospeso: il comunicato del M5S di Cerignola sulla recente proposta governativa Reddito di Cittadinanza sospeso: il comunicato del M5S di Cerignola sulla recente proposta governativa Il provvedimento-secondo il gruppo politico dei Cinque Stelle- sta provocando un disastro sociale
Alleanza tra Bari, Bat e Foggia per difendere il grano italiano Alleanza tra Bari, Bat e Foggia per difendere il grano italiano Domani grande manifestazione a Foggia promossa da CIA Puglia
Danni da siccità, ai Comuni meno del 10% degli aiuti dovuti: a Cerignola e Andria assegnato poco più di un milione Danni da siccità, ai Comuni meno del 10% degli aiuti dovuti: a Cerignola e Andria assegnato poco più di un milione La denuncia di CIA Puglia: “Importi insufficienti e burocrazia lenta e macchinosa”
Agricoltura a Cerignola, serve unità per superare la crisi Agricoltura a Cerignola, serve unità per superare la crisi Il convegno organizzato dalla CIA ha posto l’accento sulla necessità di un fronte comune per superare l’emergenza causata dalle recenti piogge
Danni maltempo nelle campagne di Cerignola, «preoccupazione alta» Danni maltempo nelle campagne di Cerignola, «preoccupazione alta» Presentato un documento per chiedere indennizzi a favore di agricoltori e produttori
Sei scuole di Cerignola vincitrici del bando “Facciamo Scuola Digitale” del M5S Sei scuole di Cerignola vincitrici del bando “Facciamo Scuola Digitale” del M5S In questi giorni 198 scuole stanno ricevendo 1700 computer portatili sulla base dei progetti presentati
Piogge intense in Capitanata e nell'agro di Cerignola, allerta per il Peronospora killer Piogge intense in Capitanata e nell'agro di Cerignola, allerta per il Peronospora killer Il presidente regionale di CIA Puglia: "Le sedi territoriali al lavoro per dare supporto alle aziende vitivinicole colpite"
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.