Raccola olive
Raccola olive
Enti locali

Agricoltura pugliese, 162 milioni di euro Ue a rischio

Cinque mesi per spendere i fondi altrimenti torneranno Bruxelles



Cinque mesi di tempo per spendere 162 milioni di euro provenienti dall'Unione Europea nell'ambito del Psr 2007-2013, altrimenti la Regione Puglia dovrà restituirli a Bruxelles. Sul tavolo del neo assessore all'agricoltura Leo Di Gioia la prima grana.

La Regione, infatti, al 30 giugno scorso risultava aver speso complessivamente 1,327 miliardi dei 1,595 miliardi del Psr 2007-2013, ovvero l'83,25% del totale. Con la programmazione che si chiude il 31 dicembre 2015, ci sono altri cinque mesi per mettere progetti sul piatto, pena il disimpegno automatico dei fondi. In buona sostanza ciò che non si spende deve essere rispedito al mittente, a Bruxelles.

Va ricordato che dei 1,595 miliardi di euro previsti nel Psr, 927 milioni si riferiscono alla quota comunitaria. Dunque per ogni euro speso per il secondo pilastro della politica agricola comune, il 57% arriva da Bruxelles mentre la restante parte è corrisposta da Stato e Regione. Ciò significa che i 162 milioni europei innescano 278 milioni di spesa pubblica, che con il cofinanziamento privato diventano 330.

Negli scorsi anni tutte le Regioni sono riuscite a evitare il disimpegno automatico di fine anno. Attualmente solo la Provincia autonoma di Bolzano è vicina al target di spesa. In questo contesto non brilla la Puglia: i pagamenti sono inferiori alla media nazionale (83,25% contro 84,95%) ed è alta la percentuale di disimpegno automatico (17,48%).
  • Agricoltura
  • Regione
  • Regione Puglia
  • Bandi
Altri contenuti a tema
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Pasquale Calvio, “Noi Comunità in Movimento”: “L’uva ce l’abbiamo solo noi, ma è sottopagata” Anche quest’anno l’uva da vino non viene pagata al giusto prezzo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.