Venditori abusivi cozze
Venditori abusivi cozze
Cronaca

Allarme cozze tossiche, l'Asl di Foggia: «Non comprate dagli abusivi»

Biotossine nelle cozze nere (Mytilus Galloprovincialis) di Manfredonia


Biotossine nelle cozze nere in provincia di Foggia. A rilevarle, il Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti della Asl di Foggia diretto dal dott. Zaccaria Di Taranto, che, dopo aver scoperto tracce di Mytilus Galloprovincialis ha disposto, per fronteggiare questa emergenza, due "Provvedimenti di Divieto di Raccolta e di Immissione al Consumo umano diretto di MBV" di cui il primo riferito agli allevamenti di cozze nere e l'altro ad una zona di libera raccolta, entrambe site nel tratto di mare antistante Manfredonia.
Il fenomeno ha interessato recentemente il territorio della nostra provincia. La presenza di DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning) risultava costante nel Nord Adriatico, mentre nelle nostre zone si sono verificate, qualche anno fa, solo delle sporadiche positività per presenza di biotossina algale. La particolare modalità di alimentazione dei molluschi bivalvi, basata sulla filtrazione di notevoli quantità di acqua, determina un accumulo di tossine nel loro organismo .

Nell'uomo i sintomi, che spesso sono confusi con infezioni di origine batterica o virale, compaiono in genere, da trenta minuti a 12 ore dal pranzo e si manifestano con diarrea, nausea, vomito e dolori addominali. Alcune di queste tossine sono precursori di lesioni tumorali. Nessun trattamento con alte o basse temperature è in grado di inattivare la tossina; quindi né cibo fresco, né cibo cotto, né cibo surgelato è sicuro se non è stato precedentemente controllato.

Le tossine DSP non sono presenti nei pesci che, quindi, possono essere acquistati e consumati senza problemi. Per escludere la presenza di contaminanti chimici e microbiologici, i molluschi devono essere raccolti solo dalle zone autorizzate, in quanto queste vengono costantemente monitorate dai Servizi Veterinari dell'Asl. I due provvedimenti sono stati già notificati alle Autorità di Controllo, ai legali rappresentanti delle cooperative di pescatori operanti nelle zone interessate e ai responsabili degli stabilimenti CE riconosciuti che commercializzano molluschi bivalvi vivi a Manfredonia.

Il Servizio Veterinario del Distretto di Manfredonia è stato incaricato di predisporre l'allerta per il ritiro dei prodotti già commercializzati e la loro successiva distruzione. Per questo motivo è opportuno fare acquisti solo nelle pescherie autorizzate dove i molluschi bivalvi vivi devono essere venduti con tutte le indicazioni previste dalla Legge (Marchiatura di identificazione ed etichettatura) e conservati a temperature di refrigerazione.

Si sconsiglia vivamente l'acquisto di molluschi bivalvi da venditori abusivi o occasionali per l'incertezza sulla provenienza e per le modalità di conservazione, fattori che ne pregiudicano la vitalità e quindi la sicurezza alimentare. Si sconsiglia altresì il consumo di cozze raccolte direttamente in mare da privati cittadini, in quanto anche queste non rientrano nei regolari canali di monitoraggio e dei controlli sanitari.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.