Ecomafia
Ecomafia
Territorio

Ambiente, Puglia prima regione d'Italia per illeciti

Rapporto ecomafia di Legambiente presentato ieri a Bari

Il giro di affari delle Ecomafie non si ferma: nel 2014 cresce ancora e raggiunge i 22 mld di euro, con un incremento di 7 mld rispetto all'anno precedente. Nello stesso anno i reati accertati sono stati 29.293, cioè un ritmo di 80 al giorno, quasi quattro ogni ora, con un aumento delle infrazioni nel settore dei rifiuti (più 26%) e del cemento (più 4,3%) perlopiù "alimentate dalla corruzione". Questa la fotografia sull'illegalità ambientale scattata dal nuovo rapporto Ecomafia di Legambiente, presentato ieri a Bari.

La Puglia è in testa alla classifica regionale degli illeciti. Più della metà (14.736) del totale delle infrazioni si è registrato nelle "quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa: Puglia, Sicilia, Campania e Calabria": 12.732 denunce, 71 arresti, 5.127 sequestri. Spiccano i numeri dell'agroalimentare: fattura 4,3 miliardi per 7.985 illeciti; il racket degli animali colleziona 7.846 reati.

Nel ciclo illegale dei rifiuti, la Puglia sale al primo posto ed è la regione con il più alto numero di infrazioni accertate, ben 2.081, quasi il 29% di quanto registrato nelle 20 regioni, un numero quattro volte più grande rispetto all'anno scorso (quando si attestavano a quota 469). Record anche per persone denunciate, 2.020, e sequestri effettuati, 1.744. La maggior parte delle infrazioni accertate si concentra nelle province di Bari, 1.641, e Foggia, 184. In Puglia, dal 2002 ad oggi, ci sono state ben 48 inchieste contro attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti, cioè il 16,8% circa delle inchieste su tutto il territorio nazionale. Inchieste che hanno visto 153 persone arrestate, 222 persone denunciate e 60 aziende coinvolte.

"Nel Rapporto Ecomafia 2015 la Puglia conquista la vetta della poco edificante classifica delle illegalità ambientali in Italia, primato raggiunto scalzando quello storico della Campania - ha dichiarato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia - Nella nostra regione, infatti, le forze dell'ordine hanno riscontrato ben 4.499 infrazioni, il 15,4% di quanto accertato su tutto il territorio nazionale, denunciato 4.159 persone ed effettuato 2.469 sequestri. In linea col dato regionale, la provincia di Bari risulta essere la più colpita d'Italia per numero complessivo di infrazioni, 2.519, così come non sfigura nemmeno quella foggiana con 802 infrazioni. A questo si aggiunge un altro primato, quello nel ciclo illegale dei rifiuti con ben 2.081 infrazioni accertate, mentre l'abusivismo edilizio e i reati contro la fauna non accennano a diminuire. Una scalata ai vertici da parte della Puglia che si spiega con il capillare lavoro di monitoraggio e controllo svolto in tutta la regione dalle forze dell'ordine (in particolare Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza e Carabinieri), coordinate operativamente da diversi anni grazie a un accordo quadro promosso e finanziato dalla Regione e che si avvale delle competenze scientifiche di Cnr e Arpa Puglia. Un lavoro di squadra che sta dando i suoi risultati (dal 2007 ad oggi sono state ben 3.154 le discariche sequestrate), dimostrando il valore di una buona pratica di sinergia nel contrasto ai crimini ambientali, reso peraltro necessario dal livello di aggressione, che si potrebbe estendere a livello nazionale".
  • ambiente
  • Puglia
  • Legambiente
  • ecomafia
  • rapporto
Altri contenuti a tema
Terminato l’appuntamento annuale con “Puliamo il Mondo” di Legambiente per gli studenti di Cerignola Terminato l’appuntamento annuale con “Puliamo il Mondo” di Legambiente per gli studenti di Cerignola L’assessore Vincenzo Sforza ringrazia le scuole per la partecipazione, l’impegno e l’entusiasmo
Avvio campagna potature, l’Assessore all’Ambiente: “Il nostro impegno per il verde urbano e la sicurezza” Avvio campagna potature, l’Assessore all’Ambiente: “Il nostro impegno per il verde urbano e la sicurezza” E’ in fase di predisposizione un calendario con i vari interventi sul territorio comunale
Giornata Ecologica a Cerignola: i giovani ripuliscono una zona della città Giornata Ecologica a Cerignola: i giovani ripuliscono una zona della città Il raduno è previsto presso Via Candela (Piazzale Eurospin)
“Puliamo il mondo”: primo appuntamento con Legambiente a Cerignola “Puliamo il mondo”: primo appuntamento con Legambiente a Cerignola Protagonisti dell’iniziativa gli alunni dell’Istituito Comprensivo Divittorio- Padre Pio
Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni La collaborazione dei cittadini è fondamentale per una città più vivibile
Programmata la manutenzione del verde pubblico a Cerignola e nelle borgate Programmata la manutenzione del verde pubblico a Cerignola e nelle borgate Gli interventi si svolgeranno sino al prossimo 31 Dicembre
Raccolta differenziata, la Commissione Ambiente di Cerignola incontra Teknoservice Raccolta differenziata, la Commissione Ambiente di Cerignola incontra Teknoservice Allo studio strategie e soluzioni operative per migliorare il servizio
Ripulito il canale  Scarafone utilizzato come discarica Ripulito il canale Scarafone utilizzato come discarica Grazie ai fondi regionali sono state ripulite le aree soffocate da scarti di lavorazione e rifiuti ingombranti
© 2001-2025 CerignolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.