Viale Roosevelt
Viale Roosevelt
Vita di città

AmbientiAmo Cerignola: “Ecco perché e come chiudere Viale Roosevelt al traffico”

L’associazione locale illustra la fattibilità della proposta di alcuni residenti della zona

Una delle vie "storiche" di Cerignola, situata nel cuore del centro storico, è Viale Roosevelt. I due larghi marciapiedi, con le file di tigli imponenti e secolari, rendono questa strada costantemente fresca e ventilata anche nelle giornate d'estate più afose.

I residenti della zona devono molto a questi alberi maestosi, che assicurano ossigeno in tutti i periodi dell'anno. Purtroppo, però, a contrastare gli effetti benefici della presenza di alberi vi è il traffico, che in alcune ore della giornata è piuttosto sostenuto anche in questa arteria cittadina (che collega la zona del Mercadante al Piano delle Fosse, a Viale G. Pavoncelli, per sfociare poi in Viale di Levante e di Ponente).

Alcuni residenti paventano, da tempo, il desiderio di poter inibire il passaggio delle automobili in Viale Roosevelt, almeno in alcuni giorni e orari della settimana.

Purtroppo questo avviene solo in occasioni e circostanze particolari, come il passaggio di cortei e processioni religiose.

A corredo di alcuni scatti fotografici di Viale Roosevelt chiusa al traffico e frequentata da passanti in attesa di assistere alla processione della Madonna dell'Assunta, l'associazione AmbientiAmo ha così commentato:

"Non si tratta solo di chiudere una strada alle auto: l'obiettivo è permettere ad auto, bici e mezzi pubblici di avvicinarsi il più possibile alle zone dello shopping centrale, favorendo il transito dei pedoni che, camminando, dedicheranno più attenzione alle vetrine.

Esperienze come l'Outlet Puglia Village dimostrano che un percorso pedonale a cielo aperto, studiato per creare traffico qualificato, aumenta i tempi di osservazione delle vetrine e, di conseguenza, lo scontrino medio.

Per rendere possibile questo scenario, occorre:

1. Creare un'alternativa al Corso per chi percorre Cerignola da nord a sud, realizzando la bretella che unisca Corso Scuola Agraria a Via Tiro a Segno (passando per le fornaci, il cimitero e uscendo su Via Melfi).
2. Predisporre stalli per carico/scarico merci e alcuni parcheggi auto, con priorità ai disabili.
3. Estendere gradualmente l'orario di ZTL, eventualmente includendo, su richiesta dei commercianti, anche la zona del Carmine e il tratto di corso dopo il Convento.
4. Installare stalli per biciclette ad altezza manubrio lungo tutto il corso e nei pressi delle attività commerciali a rapida fruizione come bar, tabacchi, macchinette ed edicole.

Dopo una fase di sperimentazione, ascoltando i feedback di commercianti e corrieri, si potrà offrire a Cerignola la migliore pista ciclabile che la via principale della città merita:

• Due corsie come da progetto finanziato con fondi pubblici.
• Un tracciato vero, non un pretesto per lavori estranei alla mobilità sostenibile.

Il Corso dovrà diventare più bello e più sicuro:

• Attraversamenti pedonali curati e ben visibili.
• Marciapiedi accessibili con rampe per disabili a norma.
• Un contesto che invogli alla passeggiata, alla sosta nei negozi, nelle pasticcerie, nei bar o in Piazza Duomo, magari con una nuova pavimentazione, per scattare una foto davanti alla cattedrale più bella del Foggiano.

Se l'idea è questa, ci guadagna il commercio e ci guadagna la città".

  • ambientiamo cerignola
Altri contenuti a tema
La ciclabile sul corso cittadino: le obiezioni di AmbientiAmo Cerignola La ciclabile sul corso cittadino: le obiezioni di AmbientiAmo Cerignola Secondo l’associazione locale si tratta di un “passo indietro per la sicurezza”
AmbientiAmo Cerignola sollecita intervento in Piazza San Giovanni Bosco AmbientiAmo Cerignola sollecita intervento in Piazza San Giovanni Bosco I residenti segnalano sporcizia ed incuria nello spazio antistante la Chiesa di Cristo Re
AmbientiAmo Cerignola: “Forcone-Cafiero, dopo sei mesi ancora nessuna novità” AmbientiAmo Cerignola: “Forcone-Cafiero, dopo sei mesi ancora nessuna novità” L’associazione locale chiede delucidazioni circa tempi, modalità e azioni previste per l’operatività dell’impianto
AmbientiAmo Cerignola: ecco il primo quesito al nuovo assessore all’Ambiente Sforza AmbientiAmo Cerignola: ecco il primo quesito al nuovo assessore all’Ambiente Sforza L’associazione si fa portavoce dei dubbi dei cittadini circa i sacchi neri “non conformi”
Montagne di rifiuti nel rione Torricelli a Cerignola: torna l’incubo blatte e topi in città Montagne di rifiuti nel rione Torricelli a Cerignola: torna l’incubo blatte e topi in città L’associazione AmbientiAmo Cerignola: “Il vero pericolo non è la spazzatura, ma l’indifferenza”
AmbientiAmo Cerignola: “I nuovi contenitori sono pieni di carta e plastica” AmbientiAmo Cerignola: “I nuovi contenitori sono pieni di carta e plastica” Concepiti per la raccolta di mozziconi di sigaretta, i cittadini ne fanno un uso diverso
Contenitori di mozziconi a Cerignola: i chiarimenti di AmbientiAmo Contenitori di mozziconi a Cerignola: i chiarimenti di AmbientiAmo Ne sono in arrivo altri per la raccolta di deiezioni canine
Arrivano anche a Cerignola i contenitori “Scegli tu” per i mozziconi di sigaretta Arrivano anche a Cerignola i contenitori “Scegli tu” per i mozziconi di sigaretta L'appello alle attività commerciali ad installarli per mantenere pulite le strade
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.