ASL Foggia
ASL Foggia
Territorio

ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118

Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo

Una giornata di confronto sul "Servizio emergenza urgenza 118, tra passato, presente e futuro", per delinearne le prospettive. Il convegno dedicato al S.E.T (Sistema di Emergenza Territoriale), patrocinato da ASL Foggia, si svolgerà il 12 settembre 2025 a Cerignola.

FINALITA'
L'obiettivo del convegno, presieduto da Stefano Colelli, Direttore facente funzioni del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Direttore della centrale operativa S.E.T 118 di Asl Foggia, è stimolare una riflessione sull'attuale gestione delle emergenze, sugli impatti, diretti e positivi, sulla vita dei cittadini che possono derivare da un adeguamento tecnologico e sull'integrazione con interventi delle Forze dell'Ordine e dei Vigili del Fuoco.

"Sistemi di comunicazione avanzati e piattaforme digitali unificate – dichiara Stefano Colelli - permetterebbero un maggior coordinamento tra centrali operative, mezzi di soccorso, ospedali e altre strutture sanitarie, con una riduzione dei tempi intercorrenti tra la ricezione della chiamata, l'arrivo sul posto e il trasporto in ospedale. Un sistema tecnologicamente avanzato – conclude Colelli - consentirebbe una gestione più efficiente delle ambulanze e del personale, evitando sovraccarichi in alcune aree e carenze in altre.

PROGRAMMA SCIENTIFICO
La giornata sarà divisa in due parti:
  • la prima, dalle ore 8 alle 16.30, si svolgerà nella sala consiliare di Palazzo di città
  • la seconda in piazza Duomo, dalle 17 alle 19.
Dopo i saluti delle autorità e del presidente del convegno, due le sessioni della prima parte del programma scientifico.

Prima sessione:
ore 9.00 "Dalla nascita del 118 ad oggi. Quali progetti innovativi si potrebbero apportare al sistema emergenza-urgenza 118", relazionerà Mario Balzanelli, Presidente nazionale SIS 118 e Direttore 118 di ASL Taranto
ore 9.30 "L'uso dei device nelle postazioni mobili, quali rapporti innovativi", relazionerà Piero Paolini, già Direttore S.C. Centrale Operativa 118 Pistoia/Empoli
ore 10.00 "Le grandi emergenze: ruolo del referente sanitario regionale", relazionerà Annamaria Natola, Direttore facente funzioni Centrale Operativa S.E.T 118 ASL Bari
ore 10.30 "Il medico del S.E.T 118: nell'attuale scenario di grave carenza, quale proposta portare ai tavoli tecnici", relaziona Carlo Palumbo, Dirigente medico responsabile sanitario S.C Medicina e Chirurgia d'Accettazione e Urgenza del Presidio Ospedaliero San Camillo de Lellis di Manfredonia
ore 11.00 "Integrazione 112-118 a un anno dall'attivazione, aspetti positivi e criticità", relazionerà Marco Ritrovato, Dirigente medico Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia
ore 11.30 "Quali ulteriori innovazioni tecnologiche si potrebbero apportare al sistema S.E.T 118 per migliorare l'efficienza", relazionerà Tommaso Petrosillo, responsabile Sistemi Informatici e TLC di ASL Foggia
ore 12.00 "HEMS, negli eventi ad elevato impatto critico: operatività e interconnessione con i sistemi della centrale operativa 118. Quali evoluzioni future", relazionerà Tommaso Fabrizio Marzano, medico anestesista e rianimatore HEMS Foggia
ore 12.30 "Somministrazione di emocomponenti ed emoderivati in setting extraospedaliero", relazionerà Lucia Mirabella, professoressa ordinaria della Scuola di Specializzazione Anestesia e Rianimazione dell'Università di Foggia.
Ore 13.00 Light lunch

Seconda sessione
Ore 13.30 "La sempre più grave carenza del medico nel sistema S.E.T 118. Quale ruolo assume oggi la figura dell'infermiere", relazionerà Michele Merla, infermiere S.E.T 118 ASL Foggia
Ore 14.00 "Il lavoro in team nel sistema S.E.T 118: come migliorare le performance", relazionerà Roberta Di Biccari
Ore 14.30 "Diventa sempre più determinante la figura del soccorritore e autista/soccorritore. In una prospettiva futura una riqualificazione professionale e contrattuale è possibile?", relazionerà Angelo Tomaro, Amministratore unico Sanitaservice ASL Foggia
Ore 15.00 "Il ruolo della farmacia della gestione dei farmaci e dispositivi medici nella maxi emergenze", relazionerà Marilena Lauriola responsabile Farmacia Emergenza Territoriale di ASL Foggia
Ore 15.30 "La formazione professionale, baluardo per l'efficienza del sistema emergenza-urgenza", relazionerà Salvatore Pasquariello, infermiere S.E.T 118 ASL Foggia
Ore 16.00 Discussione
Ore 16.30 Pausa.

La seconda parte della giornata si svolgerà in piazza Duomo con i tutor Stefano Colelli, Direttore facente funzioni Dipartimento Emergenza Urgenza e Direttore Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia; Tamara Cirillo, Patrizia Gargiulo, Marco Ritrovato, Remo Ievolella e Giuseppe Sacco, tutti Dirigenti medici Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia e Francesco Mansi, coordinatore infermieristico Centrale operativa S.E.T 118 ASL Foggia.

Ore 17.00 simulazione di un evento ad elevato impatto critico, scenario: tamponamento multiplo con più vittime, attivazione e intervento del sistema emergenza territoriale 118 con l'ausilio dell'HEMS, Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile.
Ore 19.00 Conclusione dei lavori.

ISCRIZIONE E CREDITI
L'evento è rivolto a cento partecipanti, tra medici chirurghi e infermieri. Il riconoscimento di 9 crediti ECM è subordinato all'effettiva partecipazione all'intero programma formativo e al superamento del questionario on line (con il 75% delle risposte esatte). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul portale mdgsolutions.salavrituale.com. La registrazione è possibile anche il giorno del convegno ed è aperta ad autisti e soccorritori, ai quali sarà consegnato l'attestato di partecipazione, a conclusione dei lavori\.

Il convegno è patrocinato anche da Comune di Cerignola, Policlinico di Foggia, Università di Foggia, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia e Ordine delle Professione Infermieristiche (OPI) Foggia.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.