ambulanza
ambulanza
Territorio

ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto

Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche

I dati raccolti dalla Centrale Operativa del Sistema di Emergenza Territoriale (SET) 118 di ASL Foggia evidenziano un incremento significativo dei casi di pazienti traumatici nel territorio della Capitanata nell'ultimo anno. Gli interventi del 118 sono passati da 7.045 nel 2024 a 7.664 nel 2025, con un aumento dell'8,79%. L'incremento si riflette anche nel numero di pazienti ricoverati in codice rosso a seguito di incidenti stradali.

Il REPORT

Il report della Centrale Operativa 118 analizza i dati relativi al periodo compreso fra il primo gennaio e il 31 luglio e mostra un aumento delle emergenze registrate con patologia "Codice 01 Traumatica" a seguito di sinistri stradali: nel mese di luglio 2024 ci sono stati 103 interventi, mentre nello stesso mese del 2025, sono stati 114.

In vista del week-end di Ferragosto, periodo in cui si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche, il Direttore della Centrale Operativa 118 di ASL Foggia, Stefano Colelli, invita tutti i cittadini a una maggiore prudenza sulla strada.

LA PREVENZIONE

"Il comportamento alla guida – afferma Colelli – è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza di tutti. Essere riposati, non bere e non assumere sostanze stupefacenti, utilizzare correttamente cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per i bambini, non usare il cellulare, rispettare i limiti di velocità e mantenere una distanza di sicurezza, sono regole fondamentali da seguire sempre. Una condotta responsabile e rispettosa delle norme del Codice della Strada – conclude – contribuisce a ridurre il rischio di incidenti. Non lasciamo che una distrazione o un comportamento imprudente trasformino giornate di festa in tragedie".

ASL Foggia ricorda l'importanza della prevenzione e invita tutti a rispettare le regole per trascorrere un Ferragosto in sicurezza.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green Consegnate le prime nove auto full electric
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.