ambulanza
ambulanza
Territorio

ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto

Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche

I dati raccolti dalla Centrale Operativa del Sistema di Emergenza Territoriale (SET) 118 di ASL Foggia evidenziano un incremento significativo dei casi di pazienti traumatici nel territorio della Capitanata nell'ultimo anno. Gli interventi del 118 sono passati da 7.045 nel 2024 a 7.664 nel 2025, con un aumento dell'8,79%. L'incremento si riflette anche nel numero di pazienti ricoverati in codice rosso a seguito di incidenti stradali.

Il REPORT

Il report della Centrale Operativa 118 analizza i dati relativi al periodo compreso fra il primo gennaio e il 31 luglio e mostra un aumento delle emergenze registrate con patologia "Codice 01 Traumatica" a seguito di sinistri stradali: nel mese di luglio 2024 ci sono stati 103 interventi, mentre nello stesso mese del 2025, sono stati 114.

In vista del week-end di Ferragosto, periodo in cui si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche, il Direttore della Centrale Operativa 118 di ASL Foggia, Stefano Colelli, invita tutti i cittadini a una maggiore prudenza sulla strada.

LA PREVENZIONE

"Il comportamento alla guida – afferma Colelli – è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza di tutti. Essere riposati, non bere e non assumere sostanze stupefacenti, utilizzare correttamente cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per i bambini, non usare il cellulare, rispettare i limiti di velocità e mantenere una distanza di sicurezza, sono regole fondamentali da seguire sempre. Una condotta responsabile e rispettosa delle norme del Codice della Strada – conclude – contribuisce a ridurre il rischio di incidenti. Non lasciamo che una distrazione o un comportamento imprudente trasformino giornate di festa in tragedie".

ASL Foggia ricorda l'importanza della prevenzione e invita tutti a rispettare le regole per trascorrere un Ferragosto in sicurezza.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.