medici
medici
Sanità

ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta

Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite

Prelievi domiciliari non solo ai pazienti in condizioni di fragilità e inabilità temporanea. ASL Foggia ha modificato il regolamento per la gestione dei campioni biologici da consegnare ai laboratori/punti di prelievo aziendale da parte degli operatori sanitari autorizzati, riconoscendo la possibilità in favore di chiunque ne faccia richiesta, purché in possesso di regolare prenotazione e dopo aver provveduto al pagamento del ticket (se previsto).

REGOLAMENTO

La revisione del regolamento è stata approvata il 24 giugno scorso (deliberazione numero 910), all'esito della riunione del gruppo di lavoro convocato per la valutazione delle osservazioni presentate dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
Con l'estensione della possibilità di eseguire prelievi direttamente al domicilio degli utenti, ASL Foggia rende concreto ed effettivo il principio di libera scelta all'accesso ai servizi sanitari.

OPERATORI SANITARI

È facoltà dell'utente affidare a operatori sanitari privati l'esecuzione del prelievo, il trasporto, la consegna in laboratorio e la gestione degli atti amministrativi come il trattamento dei dati personali e sensibili, la consegna della richiesta di esami/impegnativa e il ritiro dei referti.

Tutti i prelievi dovranno essere eseguiti da operatori sanitari autorizzati ad accedere al Punto di accettazione dei laboratori di analisi dei Presidi Ospedalieri oppure ai Centro Prelievo di ASL Foggia.

Quanto agli operatori sanitari esterni, dovranno essere iscritti, previa istanza, in un apposito elenco tenuto e aggiornato da presso ASL Foggia. Possono presentare domanda:

• liberi professionisti
• dipendenti del Sistema sanitario nazionale in possesso di autorizzazione dell'azienda di appartenenza
• dipendenti di cooperative oppure di strutture residenziali
• operatori che svolgono attività di volontariato singolarmente oppure nell'ambito di associazioni Onlus.

PRENOTAZIONE

L'esecuzione del prelievo domiciliare è subordinata alla prenotazione delle prestazioni, secondo le indicazioni dei Punti prelievo o dei Laboratori aziendali e al pagamento del ticket, nei casi previsti.

INTEGRITA' E TRACCIABILITA'

Al momento della prenotazione, il personale sanitario del Centro prelievo consegnerà agli operatori tutto il materiale necessario, già etichettato: aghi, provette, contenitori e tamponi.
Regolamentata, inoltre, una rigorosa procedura per la custodia, il trasporto, la conservazione e l'analisi dei campioni con l'obiettivo di assicurare l'integrità e la tracciabilità delle prestazioni eseguite, a garanzia dell'attendibilità dei risultati refertati da consegnare all'utente.

"ASL Foggia – dichiara Carmela Fiore, responsabile della Struttura semplice Gestione Rischio Clinico – amplia la rete della sanità di prossimità dando ascolto alle esigenze della totalità dei pazienti che afferiscono al Sistema Sanitario e, in particolare, a coloro i quali hanno difficoltà a spostarsi per raggiungere i punti prelievo/laboratori. Il tutto – conclude Fiore – regolamentato in ogni fase per garantire l'affidabilità della prestazione eseguita".



  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.