ASL Foggia
ASL Foggia
Sanità

Asl Foggia: il Dipartimento per le dipendenze patologiche intensifica l’impegno per il trattamento, la prevenzione e la riabilitazione

E’ ampia la gamma di servizi per prevenire, trattare e riabilitare le persone affette da dipendenze da sostanze

Superare le dipendenze attraverso attività integrate di prevenzione, trattamento e riabilitazione. Sono gli obiettivi del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASL Foggia.

Ampia la gamma di servizi, mirati a prevenire, trattare e riabilitare le persone affette da dipendenze da sostanze (sia legali che illegali) e da comportamenti compulsivi attraverso un approccio integrato e personalizzato.

Presso le sedi dei Servizi per le Dipendenze (Ser.D.), presenti in maniera capillare in tutta la provincia di Foggia, le persone affette da dipendenza possono accedere a trattamenti completi e innovativi. Le équipe multidisciplinari dei SerD, composte da medici, psicologi, assistenti sociali, educatori e infermieri, offrono interventi medico-farmacologici, psico-sociali e assistenziali, garantendo una presa in carico totale del paziente e dei suoi familiari.

Una particolare attenzione viene riservata alla prevenzione e alla cura delle malattie infettive e delle patologie croniche correlate all'abuso di sostanze, alla promozione della qualità della vita e all'integrazione sociale della persona presa in carico.

Programmi di intervento

Il Dipartimento ha programmi di intervento, individuali e di gruppo, per:
• Disturbo da Uso di sostanze illegali (eroina, cocaina, hashish etc.) o legali (farmaci)
•Disturbo da Uso di alcool
•Disturbo da Uso di nuove droghe (Nuove Sostanze Psicoattive)
•Disturbo da Gioco d'Azzardo
•Dipendenze comportamentali (internet, social network, gaming etc.)
•Tabagismo
•Ascolto, consulenza e supporto per i familiari di persone affette da dipendenze patologiche.

Il dipartimento, inoltre, promuove campagne di sensibilizzazione e di promozione di stili di vita sani rivolti alla popolazione adulta e, in particolar modo alla popolazione giovanile, attraverso interventi nelle scuole basati sulla metodologia della peer education e finalizzati all'accrescimento delle capacità di vita.
Tra i compiti del Dipartimento anche l'assistenza all'interno delle case circondariali della provincia di Foggia.

Lavoro in rete

I Ser.D. collaborano con tutti i servizi della ASL Foggia, con i reparti ospedalieri, i medici di famiglia, nonché le comunità terapeutiche, le istituzioni scolastiche, gli Enti Locali, istituzioni religiose e del privato sociale per realizzare una rete di interventi tesi alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone affette da dipendenza patologica.

Modalità di accesso

L'accesso al SerD è gratuito e diretto. Non è richiesto il pagamento di ticket, né la prescrizione del medico di famiglia, Sono garantiti, se richiesti, il pieno rispetto del diritto all'anonimato e la tutela della riservatezza, in conformità alla legge sulla privacy.

Sedi Ser.D. dove poter richiedere consulenza e trattamento

Foggia: Via San Severo, 52/54 Tel.0881 884911
Manfredonia: c/o Ospedale Civile Tel. 0884 510338 -337 – -364 - 485
San Severo: Via Matteotti, 38 Tel. 0882 200974-973-985-970-976-
Cerignola: via XX Settembre 1, c/o servizi distrettuali Tel. 0885 419271
San Giovanni Rotondo: Via Roma, 82 Tel. 0881 884146-153
Torremaggiore: c/o PTA "N. Bellantuono" Tel. 0882 380330-522-506
San Nicandro Garganico: Via Gramsci, 176 Tel. 0882 491245
Apricena: Via Modena, 16 Tel. 0882 200791-936-931
Lucera: c/o Ospedale "Lastaria" Tel 0881 543373
Cagnano Varano: Via Dante c/o Poliambulatorio Tel. 0884 855902-903-906
Vieste: Contrada Coppitella c/o Poliambulatorio Tel. 0885 711240-245-20
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo ASL Foggia: l'assistenza sanitaria migliora con l'introduzione degli infermieri di processo Sono facilmente riconoscibili grazie alla nuova pettorina
Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Asl Foggia: è costante l’impegno per la sicurezza e la prevenzione di atti violenti nei confronti di operatori sanitari e socio-sanitari Sono previsti interventi anche presso l’Ospedale “Tatarella” di Cerignola
La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti La ASL Foggia porta la sanità direttamente a casa dei pazienti Radiografie a domicilio: attivi i servizi di Teleradiologia nei distretti socio-sanitari di Cerignola e San Marco in Lamis
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.