intervento anti zanzare
intervento anti zanzare
Territorio

Assessore Mininni: Lotta alle zanzare. Da questa mattina, 15 Ottobre, interventi anti larvali.

“La lotta alle zanzare viene fatta in modo del tutto sostenibile e passa dall’utilizzo del Bacillus thuringiensis, un batterio innocuo per gli esseri umani, ma efficace contro le larve delle zanzare”

L'Assessore all'Ambiente, dott.ssa Anna Maria Mininni, informa la cittadinanza sugli interventi contro le zanzare, effettuati durante l'anno, e sui nuovi interventi anti larvali in programma a partire da lunedì 15 ottobre ad opera della ditta M.A.P.I.A.
"La lotta alle zanzare è cominciata a febbraio, con i primi trattamenti anti larvali, comprendenti caditoie, tombini e griglie per lo smaltimento delle acque superficiali.
A partire dal mese di Maggio sono iniziati gli interventi adulticidi, espletati fino al mese di Settembre. Gli interventi sono stati eseguiti, con puntale cadenza di 15 giorni, nelle ore notturne per evitare l'effetto denaturante del calore e della luce sulla molecola del principio attivo.
Ogni intervento è stato effettuato nelle zone in cui si è registrata una maggiore presenze di zanzare, come arre ricche di alberi, siepi, erba alta, e comunque fino ad un'altezza massima di 4 mt, considerata come la zona di incidenza degli adulti di zanzara.
Le alte temperature registrate in questa stagione estiva, i cui effetti sono ancora molto sentiti in questo mese di Ottobre, hanno implementato la presenza di questi insetti, tanto più che ultimamente le nostre zone sono state interessate da forti piogge, subito seguite da lunghi periodi di afa: un clima ideale al proliferare di questa specie!
Per questo motivo, una fase fondamentale nella lotta alle zanzare è proprio la prevenzione, che deve incidere sullo stadio larvale.
Continua l'Assessore all'Ambiente - Nel mese di ottobre, e nello specifico a partire dalla giornata di oggi, 15 ottobre, riprenderanno gli interventi anti larvali, che verranno eseguiti durante le ore diurne, essendo essi svolti non con mezzi atomizzatori, ma agendo sulle caditoie, tombini e griglie stradali, già interessate dalla manutenzione precisa e puntuale della ditta Pensa.
E' stata mia premura conoscere e, di conseguenza, condividere queste informazioni con tutti i cittadini, il principio attivo utilizzato per questi interventi.
Si prevede l'utilizzo di un larvicida contenete un principio attivo particolare, il Bacillus thuringiensis: si tratta di un batterio che vive nel terreno, attivo nella lotta contro le zanzare quando viene ingerito nelle larve negli stadi più giovani.
Degrada nel giro di poche ore, non lascia residui, non nuoce ad altre specie e non altera la qualità dell'acqua e dell'aria trattata.
Esso esplica un'azione insetticida selettiva e viene utilizzato anche all'interno di contesti ecologici protetti. La sua azione insetticida si manifesta nell'arco di 12-18 ore.
Conclude l'Assessore - Ritengo sia fondamentale garantire un'azione di disinfestazione ma, nello stesso tempo, rispettare gli standard di sicurezza ambientale. L'obiettivo non è l'eliminazione totale delle zanzare che, oltre a essere impossibile, non sarebbe neanche una soluzione sostenibile per l'ambiente, ma contenere il numero al di sotto di un livello critico di presenza, così da permettere ai cittadini una convivenza almeno tollerabile, nel pieno rispetto dell'ecosistema".
3 fotoFoto intervento anti zanzare
fotofotofoto
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Anna Maria Mininni
Altri contenuti a tema
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.