Assessore Sforza Vincenzo
Assessore Sforza Vincenzo

Assessore Vincenzo Sforza (M5S): “Occuparmi dell’ambiente a Cerignola? Una bella sfida”

Il programma dell’Assessorato è ricco e variegato, non attiene solo alla questione rifiuti

Amministrare un settore delicato e vasto come l'ambiente non è cosa facile.

A volte è necessario intervenire con tempestività, altre volte invece conviene temporeggiare, valutando i pro e i contro per comprendere quale è la soluzione più giusta in determinate circostanze.

Un amministratore procede a vista, tra giorni di tempesta e periodi di bonaccia, senza però mai perdere di vista l'obiettivo: il bene comune. La chiacchierata con l'avv. Vincenzo Sforza, Assessore all'Ambiente presso il Comune di Cerignola, ci ha dato la possibilità di approfondire tematiche e argomenti di grande importanza per la collettività e di guardare all'ambiente cittadino con maggiore consapevolezza.

Assessore, qual è la percezione dopo circa un mese dal suo insediamento a Palazzo di Città?

"Dal punto di vista del controllo del territorio e delle sanzioni comminate ai trasgressori per l'abbandono dei rifiuti, io direi che è stato fatto un enorme passo avanti rispetto a prima. Da qualche giorno abbiamo istituito anche un apposito Numero/contatto per le segnalazioni, che servirà a monitorare le situazioni critiche e a pianificare gli interventi più o meno tempestivi a seconda della gravità. L'obiettivo è quello di creare una community che funziona in anonimato e che possa interagire con l'Assessorato anche con proposte, idee concrete e scambio di informazioni"

Ogni cittadino può e deve diventare una "sentinella" nel proprio quartiere, perché è importante che ciascuno abbia a cuore il decoro della propria città. Da quando ho assunto il ruolo di assessore sto cercando di curare molto la comunicazione con i cittadini, anche attraverso i social media, perché ritengo che sia fondamentale stabilire un filo diretto con loro.

Gli aneddoti e gli episodi che l'Assessore ha raccolto in questo mese di fervente attività sono tanti, molti dei quali forniscono spunti interessanti di riflessione e dibattito. "Stiamo cercando di ottenere la flagranza di chi trasgredisce la raccolta differenziata e abbandona i rifiuti, è l'unico modo per intervenire direttamente e punire l'illecito. Mi preme ricordare che l'abbandono dei rifiuti è un reato perseguibile penalmente, e non un semplice comportamento incivile", ci tiene a puntualizzare Sforza.

Quali sono gli interventi a medio-lungo termine che l'Assessorato ha previsto per arginare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti?

"Stiamo lavorando su più fronti. A breve, ad esempio, partirà la raccolta differenziata all'interno dei condomini più grandi, in cui saranno distribuiti carrelli per la raccogliere l'organico in ciascuna scala. In questo, chiaramente, chiediamo la collaborazione dei condomini per ottenere risultati in tempi brevi.

Dopo che sarà effettuato il sopralluogo dei condomini, si potrà cominciare con il progetto pilota, che è a Torricelli.

Abbiamo anche previsto dei premi per i condomini più virtuosi, con un sistema che favorisce coloro che si impegnano in questa tipologia di raccolta.

Altro punto di svolta importante- anzi fondamentale- per ottenere un controllo dell'esecuzione dei lavori svolti da Teknoservice è la nomina, che avverrà a breve del DEC (Direttore dell'Esecuzione del Contratto).

Devo però ricordare ai cittadini che- a differenza di ciò che Carlo Dercole ha scritto nei post sui social- la Teknoservice è a Cerignola da un anno (e non due, n.d.r.), di cui i primi sei mesi in modalità "Smart" (ovvero di semplice osservazione del territorio, al fine di capire le strategie migliori di intervento sulle singole criticità).

Inoltre l'azienda sta effettuando servizi extra non previsti nel contratto, tra cui appunto la raccolta sistematica dei rifiuti nei dintorni della città. Per cui, invece di soffermarsi su ciò che non è stato ancora fatto, bisognerebbe capire che l'azienda sta svolgendo anche servizi extra per gli abbandoni di rifiuti a causa dell'inciviltà e negligenza di tanti cittadini, sia in città che nelle aree extraurbane (ad esempio, le zone di campagna).

Inoltre, appena si insedierà il nuovo Presidente del Tribunale di Foggia, chiederò a lui e alla Procura che le denunce di abbandono dei rifiuti arrivino in Tribunale e i responsabili vadano sotto processo, dato che si tratta di un reato a tutti gli effetti. Oggi questo nel nostro territorio non avviene, mentre succede in altre Procure italiane.

Sicuramente questo rappresenta un ottimo deterrente per chi è abituato ad abbandonare i rifiuti: chi verrà multato dovrà presentarsi anche in Tribunale per rispondere del reato davanti ad un giudice.

Per quanto riguarda la TARI, i cittadini devono sapere che se la raccolta differenziata viene fatta bene dalla maggior parte, sicuramente si potrà ottenere uno sgravio nei costi. Il problema è che-invece- non tutti effettuano correttamente la raccolta differenziata, e le impurità riscontrate in piattaforma durante il conferimento si trasformano in costi maggiori da sostenere.

L'obiettivo è di incentivare i cittadini ad effettuare una raccolta differenziata corretta, perché questo ha una conseguenza in termini di risparmio dei costi"

Oltre alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata, quali sono gli altri obiettivi dell'Assessorato all'Ambiente per incidere sul territorio?

"Io vorrei fare un passo in più rispetto a ciò che accade oggi, che può valere anche per chi si troverà ad amministrare dopo: sarebbe auspicabile associare la delega all'ambiente con la sicurezza. Si tratta di due ambiti collegati in quanto convergono aspetti imprescindibili come il controllo del territorio e la comminazione di multe e sanzioni.

A Settembre, come Assessorato, vorremmo entrare nelle scuole cittadine per sensibilizzare i bambini e i ragazzi sull'importanza di rispettare l'ambiente in cui viviamo. Abbiamo già dei progetti attivi in questo senso, tra cui "Alberi per il futuro", che prevede un vasto intervento di piantumazione nella zona della Mezzaluna.

Sulla base dell'impostazione e dei principi del Movimento Cinque Stelle (di cui faccio parte), vorrei introdurre anche a Cerignola un'opportunità unica: la comunità energetica, che è già una realtà in altre città italiane, come la vicina Matera. Ogni cittadino potrà autoprodurre energia elettrica attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile.

Tra gli altri obiettivi che vorremmo realizzare c'è il posizionamento di strutture di Casa dell'acqua comunale in ogni quartiere (e soprattutto in prossimità di scuole e Palazzetti), al fine di evitare l'utilizzo di bottigliette di plastica.

Altri interventi piuttosto urgenti sono previsti in tema di siccità e di tutela del territorio, e la realizzazione del nuovo CCR (conferimento dei rifiuti ingombranti) in altri punti della città, per facilitare lo smaltimento da parte dei cittadini, che oggi sono costretti a recarsi in zona industriale"

L'ambiente è un settore vastissimo e delicato, in cui la sinergia è importante, anzi fondamentale per ottenere risultati duraturi. L'assessore Sforza ha idee lungimiranti e proposte migliorative per la città: per realizzarle, da amministratore illuminato ma anche umile quale è, chiede aiuto e collaborazione ai cittadini che amano Cerignola.
  • Assessore Sforza
Altri contenuti a tema
Assessore Sforza su incendio della discarica Forcone Cafiero: “Sono in corso accertamenti approfonditi” Assessore Sforza su incendio della discarica Forcone Cafiero: “Sono in corso accertamenti approfonditi” L'appello ai cittadini è di mantenere alta la guardia per prevenire tali eventi disastrosi
Ripulita la zona antistante il supermercato LIDL a Cerignola Ripulita la zona antistante il supermercato LIDL a Cerignola L’assessore all’ambiente Sforza: “Installate foto-trappole per risalire ai responsabili degli abbandoni”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.