Relatori presen. regolamento ASL
Relatori presen. regolamento ASL
Territorio

“Assistenza sanitaria a cittadini comunitari e stranieri”, presentato il regolamento ASL -VIDEO E FOTO-

Un regolamento fortemente voluto dalla Direzione della ASL, in particolar modo dalla dott.ssa Giuditta Belpiede, rivolto a tutti gli impiegati, funzionari e dirigenti della ASL al fine di permettere l’espletazione di procedure chiare rivolte ai cittadini comunitari ed extracomunitari

Si è svolta ieri, giovedì 30 Maggio 2019, presso la Sala Conferenze del Palazzo di Città la presentazione del Regolamento ASL "Assistenza sanitaria a cittadini comunitari e stranieri" organizzata dalla Consulta Comunale per le Politiche Migratorie.
Moderata dalla dott.ssa Giovanna Greco, la presentazione del Regolamento ha visto impegnati l'Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro Rino Pezzano, il Presidente della Consulta Comunale per le Politiche Migratorie, dott. Marcello Colopi, in sostituzione del Direttore generale della ASL, dott. Vito Piazzolla, la Delegata della ASL FG dott.ssa Giuditta Belpiede e la dott.ssa Carine Bizimana, Formatrice in comunicazione interculturale, in un momento di studio volto a rendere note le motivazioni della stesura del regolamento e i destinatari degli interventi che il medesimo regolarizza.

Un regolamento fortemente voluto dalla Direzione della ASL, in particolar modo dalla dott.ssa Giuditta Belpiede, rivolto a tutti gli impiegati, funzionari e dirigenti della ASL al fine di permettere l'espletazione di procedure chiare rivolte ai cittadini comunitari ed extracomunitari. Nasce per evitare interpretazioni burocratiche errate, seppur in buonafede, da parte degli addetti ai lavori nell'espletamento delle proprie funzioni.

Ispirato dall'art. 32 della Costituzione Italiana che recita "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può, in nessun caso, violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana", con il regolamento si intende monitorare la salute di tutti i comunitari ed extracomunitari non solo con la cura ma anche, e soprattutto, con la profilassi e la prevenzione.
Nella fase introduttiva l'Assessore Pezzano ha sottolineato l'impegno dell'attuale Amministrazione Comunale in materia di politiche migratorie mediante la costituzione dello Sportello Immigrazione "S. Fumarulo" e, successivamente, la Consulta per le Politiche Migratorie che ha portato l'intero Terzo Settore, ampiamente rappresentato nella Consulta, il mondo laico impegnato e le Istituzioni ad un confronto costruttivo capace di mettere a diposizione le risorse e di operare in sinergia per una corretta analisi dei bisogni e l'attuazione di strategie progettuali tali da soddisfare i bisogni stessi.

In quest'ottica il Regolamento per l'assistenza sanitaria a cittadini comunitari e stranieri traccia la strada del nuovo modo di operare, sgombro da errate interpretazioni e rispettoso delle norme in materia, aperto alla risoluzione della moltitudine di problematiche causate più da "ignoranza" che da malafede da parte degli uffici di front-office che si trovano puntualmente a dover lottare con una esagerata produzione legislativa contrastante e poco chiara, impossibilitati molte volte a risolvere banali problemi per il timore di avviare procedure errate. Di qui la giusta definizione di "Straniero" e "Cittadino Comunitario", la situazione Amministrativa degli stranieri, la chiarezza sulle norme di gestione degli stranieri non comunitari senza Permesso di Soggiorno temporaneamente presenti, le norme sul rilascio del codice STP, il ruolo del Consultorio Familiare e dell'Ufficio Anagrafe Sanitaria, del Servizio Tossicodipendenze e del Medico dell'Ambulatorio Migranti, dei Centri di Salute Mentale e del Medico di Dipartimento.
Presenti all'incontro i Consiglieri Comunali Maria Dibisceglia , Ale Frisani e Davide Pizzolo in quanto membri della Consulta, il mondo associazionistico e laico, medico e sociale e della ASL e del Comune di Cerignola.
10 fotoFOTO “Assistenza sanitaria a cittadini comunitari e stranieri”
Carine e ColopiPezzano e BelpiedeRelatoriDibisceglia e FrisaniSlideslideSlideSlideslideSlide
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Sportello Immigrazione S. Fumarulo
Altri contenuti a tema
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Housing First: il Comune di Cerignola mette a disposizione otto appartamenti a disposizione di famiglie fragili Situati nel quartiere San Samuele, saranno gestiti dalla cooperativa sociale “Albachiara”
Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Arrivati al Comune di Cerignola i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile L’importo stanziato dalla Regione Puglia è di 55 mila euro
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.