Tommaso Sgarro
Tommaso Sgarro

Ballottaggio, Sgarro chiude la campagna elettorale in piazza della Repubblica

"E' stata difficile. Il 14 giugno fate la scelta giusta per Cerignola"

Si è chiusa ieri sera con un comizio in piazza della Repubblica la campagna elettorale del candidato del centrosinistra, Tommaso Sgarro.
"E' stata una campagna elettorale per il ballottaggio difficile, perché non ha riguardato più un confronto, ma è diventata uno scontro giocato sui temi dell'insulto e dell'offesa - ha affermato il segretario cittadino del Pd -. Noi questi temi li rimandiamo al mittente. A noi la 'monnezza' non piace, né quella dei rifiuti né quella intellettuale, che viene lanciata nelle piazze".

Ma è anche tempo di bilanci."Questa campagna elettorale è stata un'opportunità per tanti ragazze e ragazzi di affacciarsi alla politica in maniera convinta, in maniera seria, a cominciare dai temi che riguardano la città. Qualora avessimo la fiducia della gente, il prossimo sarà un consiglio comunale di 38 anni di media e con il 40 per cento di donne. Noi di fatto la città già l'abbiamo cambiata".

Poi l'attenzione si è spostata sulle polemiche che riguardano la questione rifiuti, scaturiti da una delibera della Giunta regionale. "Cittadini, secondo voi, può diventare sindaco chi continua a portare una maschera e a dire bugie? Se il problema è vero, perché è uscito soltanto adesso al ballottaggio? Noi, invece - ha proseguito Sgarro -, abbiamo fatto una campagna elettorale basata sui temi e sul confronto con la città. Le bufale spostano il tema del conflitto politico e vogliono il conflitto sociale e in una città come questa, questa spostamento può diventare drammatico".
Gli obiettivi dell'aspirante sindaco sono altri e li ha spiegati sul palco di piazza Repubblica. "Un piano concreto per portare al 55 per cento in 5 anni la raccolta differenziata, un piano che dovrà affrontare un'emergenza. Tra qualche mese, ci sarà la saturazione della discarica Forcone-Cafiero. A quel punto, Cerignola rischia l'emergenza rifiuti: la città dovrà avere un governo credibile, che sappia già come muoversi sul piano istituzionale e politico".

"La politica - ha sottolineato Sgarro - si fa confrontandoci sui temi veri, come quello del lavoro. Sono le imprese che danno lavoro, che decidono di metterci la faccia e non di foraggiare sotto sotto un movimento politico e poi mettere un manifesto 'farlocco' sui muri, firmato non si capisce da chi".
Sulla questione della leaglità, l'esponente del Pd è categorico. "Perché non hai detto una sola parola sulla criminalità organizzata? Se andate sul mio profilo su internet, potete trovare la campagna 'riparte il futuro' di Libera. Ho messo il mio curriculum, il mio reddito e il fatto di non avere nessun procedimento penale a mio carico. Il mio avversario non lo può fare. Per quanto riguarda il racket, noi non faremo pagare le tasse per 3 anni a chi denuncia il 'pizzo'".

Non è mancato un accenno sulla presunta cena all'Oasi di Claire con alcuni esponenti del centrodestra cerignolano. "Quelle 40 persone erano lì non come componente politica, ma come elettori di Cerignola - ha ribadito Sgarro -. Se siete d'accordo con me, mettete da parte la casacca politica, e fate la scelta giusta per Cerignola, perché quella del 14 giugno è la scelta giusta per questa città".

Chiusura di comizio tra il serio e il faceto. Dopo aver citato Berlinguer per un accorato invito al voto, è arrivata la promessa: "Se vinciamo, mi taglio la barba".


  • elezioni
  • comunali
  • Cerignola
  • Sgarro
  • Metta
  • inceneritore
  • Borgo Tressanti
  • ballottaggio
  • ambiente
  • Territorio
  • speranza
  • confronto
  • dibatitto
Altri contenuti a tema
Cerignola tifa per tre amici a “Reazione a Catena” Cerignola tifa per tre amici a “Reazione a Catena” Il gruppo è formato da Domenico Foggetti, Sonia Palladino, Carlo Paolicelli
Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni La collaborazione dei cittadini è fondamentale per una città più vivibile
Letture, integrazione e condivisione: il progetto della scuola di Borgo Tressanti di Cerignola Letture, integrazione e condivisione: il progetto della scuola di Borgo Tressanti di Cerignola Appuntamento entrato a pieno titolo nel calendario scolastico insieme alle varie iniziative de ‘Il Maggio dei Libri'
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Gianvito Casarella, FDI Cerignola: “Tressanti, misteriosa riduzione dei costi, ma per il Comune la mancanza di acqua non è emergenza” Gianvito Casarella, FDI Cerignola: “Tressanti, misteriosa riduzione dei costi, ma per il Comune la mancanza di acqua non è emergenza” Sotto l’occhio del ciclone l’approvvigionamento dell’acqua alla borgata: violato il diritto di “restanza”
Carlo Dercole, FI Cerignola: “Acqua a Borgo Tressanti, ennesimo pasticcio della banda Bonito-Dibisceglia” Carlo Dercole, FI Cerignola: “Acqua a Borgo Tressanti, ennesimo pasticcio della banda Bonito-Dibisceglia” Il Coordinatore cittadino ritorna sulla questione idrica della borgata, sottolineando lo sperpero di denaro pubblico
Borgo Tressanti senz’acqua: i residenti chiedono un colloquio con il Sindaco Borgo Tressanti senz’acqua: i residenti chiedono un colloquio con il Sindaco L’intera borgata da più di 15 giorni è alle prese con questo grave problema
Programmata la manutenzione del verde pubblico a Cerignola e nelle borgate Programmata la manutenzione del verde pubblico a Cerignola e nelle borgate Gli interventi si svolgeranno sino al prossimo 31 Dicembre
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.