bibliolettura
bibliolettura

Bibliolettura 2025: comincia domani il progetto all’I.C. “Giovanni Paolo I” di Stornara

L’iniziativa è coordinata dall’insegnante Brigida Andreano

Prende il via domani, lunedì 3 Marzo, il progetto Bibliolettura di lettura condivisa per il sociale. Gli alunni dell'I.C. "Giovanni Paolo I" di Stornara, accompagnati dall'insegnante Brigida Andreano (coordinatrice dell'ambizioso progetto), si recheranno presso le case di alcuni anziani del paese per leggere un libro, raccontare e ascoltare storie.

Gli appuntamenti in calendario sino alla fine di Aprile hanno già riscosso l'entusiasmo e l'interesse del piccolo paese di Stornara (5600 abitanti). Si tratta di un modo per fare "scuola di comunità", ed è la mission dell'istituto "Giovanni Paolo I", come appunto ci tiene a sottolineare la Dirigente Scolastica, Matilde Iaccarino, che promuove da sempre progetti e attività didattiche declinate al sociale per la promozione e la crescita di un territorio difficile, caratterizzato dall'immigrazione, dalla dispersione scolastica e dalla povertà educativa.

I ragazzi dell'istituto, preparati all'incontro dai loro docenti, insieme alla referente del progetto che è anche responsabile della biblioteca scolastica "Binca e Hristo" (intitolata ai due bambini morti nel ghetto alla periferia del paese, qualche anno fa), unica biblioteca attiva e operante sul territorio di Stornara, gireranno le case degli anziani bisognosi e soli, o di quanti di essi abbiano manifestato la disponibilità ad accogliere i ragazzi, a leggere e a dialogare con loro.

"L'obiettivo-spiegano l'insegnante Andreano e la Dirigente Iaccarino- è creare una biblioteca diffusa in tutto il paese, portando la biblioteca e i libri fuori dalle mura scolastiche, consolidando il rapporto tra le generazioni in un'alleanza educativa e sociale per la promozione dei valori etici e civili".

Questo progetto è un vero e proprio esercizio di cittadinanza attiva che vale molto più di ore di lezione in aula. I ragazzi della scuola primaria e della secondaria avranno modo di essere protagonisti di un modo diverso di vivere il paese e i rapporti con gli altri, per dare il proprio contributo alla diffusione della cultura e della lettura nel paese che, ricordiamo, ha un tasso di scolarizzazione molto basso (come riferiscono i dati ISTAT).

"Ci doteremo di punti lettura in tutta la scuola per il book crossing e per momenti di lettura condivisa con genitori e adulti, per aprire la scula a tutti, in quanto siamo una vera e propria cittadella della legalità e della resistenza. Ma non vogliamo limitarci a resistere, ma vogliamo educare la collettività", conclude la Dirigente Matilde Iaccarino.
  • Stornara
Altri contenuti a tema
A Stornara dibattito su antimafia sociale e legalità: si premiano anche 20 “centisti” A Stornara dibattito su antimafia sociale e legalità: si premiano anche 20 “centisti” Un convegno col prefetto di Foggia, questura, carabinieri e istituzioni
Stramurales Point attivo a Stornara: non solo murales, ma anche servizi turistici presenti sul territorio Stramurales Point attivo a Stornara: non solo murales, ma anche servizi turistici presenti sul territorio Per l’edizione 2025 del Festival ancora nulla di ufficiale: si attendono le decisioni della Regione
Sigarette di contrabbando: rinvenuto polo logistico a Stornara Sigarette di contrabbando: rinvenuto polo logistico a Stornara L’attività di perquisizione, partita da Palermo, ha coinvolto le Fiamme Gialle di Foggia e Bari
Stramurales Festival di Stornara alla ribalta della stampa internazionale Stramurales Festival di Stornara alla ribalta della stampa internazionale Due giornali stranieri di grande livello hanno dedicato parole di ammirazione e sostegno al progetto
Stornara, operazione dei Carabinieri di San Marco in Lamis: tre arresti per detenzione di armi, esplosivi, droga ed evasione Stornara, operazione dei Carabinieri di San Marco in Lamis: tre arresti per detenzione di armi, esplosivi, droga ed evasione L’operazione risale al 27 febbraio scorso, ed è stata eseguita dopo una capillare attività investigativa
“Storia Nera della Uno Bianca”: i profili della banda più cruenta d’Italia in scena a Stornara “Storia Nera della Uno Bianca”: i profili della banda più cruenta d’Italia in scena a Stornara L’evento è organizzato dall’Arci “Travel” di Stornara
Al Comune di Stornara sarà attivato un Ufficio di Prossimità Al Comune di Stornara sarà attivato un Ufficio di Prossimità Prossimo passo la sottoscrizione dell’Accordo con la Regione Puglia e il Tribunale competente per territorio
Stornara Life APS, tesseramento in atto: “E’ un gesto prezioso per supportare il nostro impegno” Stornara Life APS, tesseramento in atto: “E’ un gesto prezioso per supportare il nostro impegno” Questa mattina a Stornara i soci hanno allestito un banchetto per la distribuzione delle tessere
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.