ASL Foggia
ASL Foggia
Enti locali

Campagna vaccinale anti Covid in provincia di Foggia

Coinvolti i medici di Medicina Generale. Le prime 2748 dosi sono state consegnate ieri mattina, altre 600 nel pomeriggio di ieri

Nella giornata di ieri l'Ufficio stampa della ASL Foggia comunicava che, a partire da questa mattina, "il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale nella campagna vaccinale anti COVID della provincia di Foggia diventa determinante relativamente alla vaccinazione delle persone estremamente vulnerabili e i pazienti a domicilio.
Sono state consegnate ai Medici di Medicina Generale, su tutto il territorio provinciale, 2.748 dosi, di cui 1.458 nel comune di Foggia.
Le dosi ritirate dai medici di medicina generale di Foggia serviranno a vaccinare i relativi assistiti estremamente vulnerabili all'interno degli studi medici o a domicilio".

Indubbiamente in una provincia molto ampia come quella di Foggia risulterebbe impensabile che tutti i medici facenti richiesta delle dosi vaccinali siano, già da questa mattina, forniti delle scorte richieste. Come comunicato dalla ASL Foggia le 2748 dosi sono già state consegnate ma, come da alcune segnalazioni da parte dei medici impegnati nella campagna vaccinale, non sono bastate per soddisfare le richieste inoltrate. Di certo il numero di dosi risulta di gran lunga inferiore rispetto al numero di richieste ma occorre tener presente che, quella organizzata dalle ASL, è la fase di avvio di una campagna vaccinale molto più capillare che si basa essenzialmente sul quantitativo di dosi che la Regione Puglia dispone ed inoltra alle ASL provinciali. Nel comunicato stampa della ASL Foggia si sottolinea che:

"Tenuto conto delle richieste urgenti sollecitate da alcuni medici, la prima parte delle dosi è stata consegnata nel corso della mattinata di ieri. Successivamente, scorte più consistenti sono state rese disponibili e ritirate, poi, nel pomeriggio, da tutti i medici che ne avevano fatto richiesta. Domani, inoltre, si aggiungeranno altre 600 dosi che i medici di medicina generale si sono impegnati a ritirare e a somministrare nel fine settimana ai propri assistiti nell'hub allestito presso l'Ordine dei Medici di Foggia.
Il Direttore Generale auspica che la partecipazione alla campagna vaccinale dei medici di medicina generale diventi sempre più significativa sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo in quanto la loro presenza capillare sul territorio garantisce la prossimità delle somministrazioni, soprattutto alle categorie svantaggiate e fragili.
Ci aspettiamo, nel corso di questi giorni, che la media complessiva giornaliera, già importante, dei vaccinati in provincia di Foggia, raggiunga numeri ancor più elevati, in modo da accelerare la vaccinazione di massa di tutta la popolazione".
  • Asl Foggia
  • Vaccino
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.