.jpg)
Sanità
Cartelle cliniche elettroniche: il Presidio Ospedaliero “Tatarella” di Cerignola all’avanguardia
Insieme al “Masselli Mascia” di San Severo raggiunge lo Stage 3 del modello internazionale HIMSS EMRAM
Cerignola - venerdì 28 novembre 2025
13.21 Comunicato Stampa
ASL Foggia ha ottenuto il riconoscimento Stage 3 del modello HIMSS® EMRAM® per la maturità digitale, tenuto conto dei progressi compiuti nell'implementazione del sistema di cartelle cliniche elettroniche integrate.
I Presidi Ospedalieri "Giuseppe Tatarella" di Cerignola e "Teresa Masselli Mascia" di San Severo hanno ricevuto la certificazione assegnata da HIMSS Italy, community che riunisce i professionisti della tecnologia dell'informazione sanitaria per promuovere la trasformazione digitale.
LA CERTIFICAZIONE
Il risultato, certificato attraverso il HIMSS® Assurance Framework™, attesta il significativo avanzamento dei due Presidi ospedalieri di ASL Foggia nel processo di digitalizzazione e nella progressiva integrazione dei sistemi informativi sanitari, in coerenza con le principali dimensioni del modello EMRAM (Electronic Medical Record Adoption Model), adottato per misurare il livello di digitalizzazione delle strutture ospedaliere:
• implementazione di documenti clinici elettronici strutturati, con l'utilizzo del CPOE (Sistema elettronico degli ordini clinici) e della prescrizione farmacologica elettronica;
• completa disponibilità digitale dei referti clinici e diagnostici, inclusi radiologia, cardiologia e laboratorio, con accesso a immagini DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine, immagini e comunicazione in medicina in medicina) e non DICOM;
• standardizzazione dei flussi di lavoro clinico–assistenziali, a supporto della sicurezza del paziente, della continuità delle cure e dell'efficienza operativa;
• potenziamento delle attività di Health Information Exchange, coinvolgimento attivo dei pazienti, analisi dei dati clinici e organizzativi e rafforzamento dei sistemi di resilienza digitale;
• crescente adozione delle soluzioni digitali da parte del personale clinico, elemento essenziale per il consolidamento dei processi innovativi.
SISTEMA SANITARIO DIGITALE
Il conseguimento dello Stage 3 riflette l'impegno di ASL Foggia nel promuovere un sistema sanitario moderno, orientato alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità dei processi assistenziali.
"Il raggiungimento dello Stage 3 garantito da HIMSS - spiega Tommaso Petrosillo Dirigente dei Sistemi Informativi di ASL Foggia - rappresenta un traguardo strategico per la nostra Azienda, reso possibile grazie al lavoro di squadra, fra tecnici, infermieri e medici. La digitalizzazione è fondamentale per migliorare l'efficacia delle cure, ridurre i rischi clinici e rendere i processi più efficienti. Continueremo a investire in infrastrutture tecnologiche, interoperabilità e formazione del personale, con l'obiettivo di raggiungere livelli sempre più elevati di maturità digitale".
ASL Foggia proseguirà nel percorso di innovazione, mettendo al centro una sanità digitale orientata ai bisogni dei cittadini e al miglioramento continuo dei servizi erogati nelle strutture ospedaliere e territoriali.
I Presidi Ospedalieri "Giuseppe Tatarella" di Cerignola e "Teresa Masselli Mascia" di San Severo hanno ricevuto la certificazione assegnata da HIMSS Italy, community che riunisce i professionisti della tecnologia dell'informazione sanitaria per promuovere la trasformazione digitale.
LA CERTIFICAZIONE
Il risultato, certificato attraverso il HIMSS® Assurance Framework™, attesta il significativo avanzamento dei due Presidi ospedalieri di ASL Foggia nel processo di digitalizzazione e nella progressiva integrazione dei sistemi informativi sanitari, in coerenza con le principali dimensioni del modello EMRAM (Electronic Medical Record Adoption Model), adottato per misurare il livello di digitalizzazione delle strutture ospedaliere:
• implementazione di documenti clinici elettronici strutturati, con l'utilizzo del CPOE (Sistema elettronico degli ordini clinici) e della prescrizione farmacologica elettronica;
• completa disponibilità digitale dei referti clinici e diagnostici, inclusi radiologia, cardiologia e laboratorio, con accesso a immagini DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine, immagini e comunicazione in medicina in medicina) e non DICOM;
• standardizzazione dei flussi di lavoro clinico–assistenziali, a supporto della sicurezza del paziente, della continuità delle cure e dell'efficienza operativa;
• potenziamento delle attività di Health Information Exchange, coinvolgimento attivo dei pazienti, analisi dei dati clinici e organizzativi e rafforzamento dei sistemi di resilienza digitale;
• crescente adozione delle soluzioni digitali da parte del personale clinico, elemento essenziale per il consolidamento dei processi innovativi.
SISTEMA SANITARIO DIGITALE
Il conseguimento dello Stage 3 riflette l'impegno di ASL Foggia nel promuovere un sistema sanitario moderno, orientato alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità dei processi assistenziali.
"Il raggiungimento dello Stage 3 garantito da HIMSS - spiega Tommaso Petrosillo Dirigente dei Sistemi Informativi di ASL Foggia - rappresenta un traguardo strategico per la nostra Azienda, reso possibile grazie al lavoro di squadra, fra tecnici, infermieri e medici. La digitalizzazione è fondamentale per migliorare l'efficacia delle cure, ridurre i rischi clinici e rendere i processi più efficienti. Continueremo a investire in infrastrutture tecnologiche, interoperabilità e formazione del personale, con l'obiettivo di raggiungere livelli sempre più elevati di maturità digitale".
ASL Foggia proseguirà nel percorso di innovazione, mettendo al centro una sanità digitale orientata ai bisogni dei cittadini e al miglioramento continuo dei servizi erogati nelle strutture ospedaliere e territoriali.

.jpg)
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 
.jpg)

.jpg)

.jpg)
