ASL Foggia
ASL Foggia
Vita di città

Cerignola, l’Asl Fg e le visite gratuite per donne: lettere scadute e numero non attivo

Lo sfogo sui social: “E’ tutto un bluff, alla fine ci tocca farle a pagamento”

La prevenzione dovrebbe essere una priorità per la sanità nazionale e regionale. E invece, nonostante se ne parli sempre tantissimo, concretamente questo principio resta "sulla carta". Si, proprio così. Prova ne è che l'iniziativa del Servizio Sanitario della Regione Puglia di inviare lettere di invito per visite senologiche e pap-test alle donne di età compresa fra i 25 e i 64 anni, si sta rivelando fallimentare nel suo obiettivo.

Intanto, molte donne, pur appartenenti alla fascia d'età prevista, non hanno ricevuto alcuna lettera. Altre "fortunate" invece, tra quelle che sono state invitate ad effettuare le visite presso la Asl Fg di appartenenza, riferiscono di aver chiamato ripetutamente il numero verde riportato sulla missiva per confermare la loro adesione, ma senza ricevere alcuna risposta.

"Sono stata al telefono per un'ora intera, durante la fascia oraria 9.00-13.00 riportata sulla lettera, e mentre stavo per chiudere mi hanno risposto. E' assurdo che un servizio pubblico funzioni così a singhiozzo", si lamenta Cristina, 45 anni.

Altre ancora, dichiarano di aver ricevuto la lettera con invito a presentarsi a visita in una data già trascorsa. "Ho ricevuto la lettera per effettuare mammografia gratuitamente, peccato che sia arrivata dopo che la data era già passata", le fa eco un'altra signora sulla cinquantina, che prende spunto dalla circostanza per denigrare la sanità e i suoi servizi poco efficienti.

"Per confermare il pap-test bisogna chiamare un numero verde fantasma al quale non risponde nessuno", ha scritto una donna sui social.

La prevenzione è un'arma troppo importante per rinunciarvi.

Organizzare un servizio efficace è doveroso per la sanità, per questo è importante segnalare e sollecitare una risoluzione dei problemi e delle lacune che impediscono la corretta riuscita di una campagna di prevenzione.
  • Regione Puglia
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.