icona cia
icona cia
Territorio

Cerignola, la CIA Foggia: “Al fianco della città per la legalità e lo sviluppo”

Qualità e valorizzazione del lavoro per produrre sviluppo sano, autentico, contro ogni illegalità Il sostegno della Confederazione Italiana Agricoltori a imprese e cooperative che fanno qualità


"Siamo e saremo al fianco degli agricoltori e dei cittadini cerignolani al fine di dare il nostro contributo nella lotta per la legalità". E' con queste parole che Michele Ferrandino, presidente di Provincia Cia Foggia, sistema provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori, interviene nel dibattito che da tempo si sta sviluppando a Cerignola riguardo l'emergenza criminalità che caratterizza l'importante centro del Basso Tavoliere. Proprio la terra di Peppino Di Vittorio, in Capitanata, è quella che negli ultimi 20 anni ha saputo esprimere meglio vocazione e potenziale nel comparto agroalimentare, con numeri e performance rilevanti per ciò che riguarda la qualità e l'export. "A Cerignola", ha aggiunto Ferrandino, "siamo da anni al fianco di Libera e delle cooperative che gestiscono i terreni confiscati alle mafie. E' un modello, questo, che ha dimostrato di essere vincente, ed è stato indicato come esempio di buone pratiche anche a livello nazionale". Provincia Cia Foggia, a Cerignola così come in tutti i territori della Capitanata, è un presidio sindacale impegnato sul fronte dei diritti degli agricoltori, per migliorare le condizioni di lavoro, la sicurezza nei campi, la legalità, e dare forza alle imprese agricole.

Domenica scorsa, CIA Foggia ha partecipato alle celebrazioni per il ventennale del presidio cerignolano di Libera. C'era anche laConfederazione Italiana Agricoltori della provincia di Foggia, che fornisce assistenza nelle attività agricole alle cooperative che gestiscono i beni sottratti alla criminalità.

Per la Confederazione Italiana Agricoltori, dunque, la legalità e la qualità in agricoltura possono e devono essere l'obiettivo al quale lavorare quotidianamente, sostenendo e premiando le imprese agricole virtuose, quelle capaci di utilizzare le occasioni offerte dall'internazionalizzazione dei prodotti e dai fondi che l'Unione Europea, anche attraverso il PSR, destinerà alla Capitanata.

"La Cia sta lavorando moltissimo in questa direzione", ha spiegato il presidente provinciale di CIA Foggia. "Gli agricoltori hanno bisogno che il loro lavoro sia valorizzato, promosso e sostenuto perché lo meritano, perché senza di loro l'economia di questa provincia sarebbe molto più povera e del tutto priva di prospettive", ha detto Ferrandino.

"Per questo siamo e saremo al fianco delle istituzioni comunali, del mondo associazionistico, dei semplici cittadini di Cerignola e, in particolare, al fianco degli agricoltori cerignolani per sottrarre spazio alla criminalità e liberarne in favore della legalità, delle imprese virtuose, di chi ha capito che lo sviluppo vero è solo quello sano, che valorizza la qualità e il lavoro", ha concluso il presidente provinciale di CIA Foggia.
  • Agricoltura
  • Legalità
  • Cia Foggia
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Obiettivo Legalità, l'iniziativa cerignolana tra gli esempi più virtuosi Obiettivo Legalità, l'iniziativa cerignolana tra gli esempi più virtuosi Il Centro "Titina Cioffi" nel libro patrocinato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno
A Cerignola letto e sottoscritto il Patto della Legalità al termine del corteo A Cerignola letto e sottoscritto il Patto della Legalità al termine del corteo Il Sindaco Francesco Bonito ha firmato il documento ribadendo il suo impegno personale e collettivo
Giornata della Legalità: a Cerignola corteo con studenti, associazioni e cittadini Giornata della Legalità: a Cerignola corteo con studenti, associazioni e cittadini Il percorso sarà arricchito da un elemento innovativo: l’uso della tecnologia digitale
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.