CAMPI della LEGALITA
CAMPI della LEGALITA

Cerignola: tavola rotonda su Giovani, Agricoltura e Lavoro

La dignità del lavoro passa per il riconoscimento del suo valore

Ampio dibattito, ieri sera, alla tavola rotonda organizzata da Altereco, nell'ambito dei "Campi della Legalità", alla presenza dei rappresentanti locali, provinciali e nazionali della CGIL, per parlare di giovani e lavoro, soprattutto in ambito agricolo.

La parola che è emersa ricorrentemente, che poi semplice parola non è, ma un universo di significato, è stata Dignità.

Si è discusso in lungo e largo di questo ampio concetto, dalla dignità di vita a quella salariale, dalla possibilità di avere e svolgere un lavoro dignitoso al diritto ad una retribuzione dignitosa, ma anche a pensioni che siano in grado di assicurare dignità di vita per gli anziani: accesso alle cure, all'assistenza e alla sussistenza.

Dignità come diritto a vedersi riconosciuto il proprio lavoro, tema caldo di questi giorni per l'inflazione sui prezzi di mercato dell'uva: 16 euro a quintale, a fronte di un prezzo medio di 30 euro, che andrebbe a ricompensare un intero anno di lavoro.

Il solito muro del cartello delle cantine che strozzano il settore agricolo, per poi realizzare alti profitti rivendendo il nostro prodotto alle aziende del nord.

Più volte nella serata si è richiamata la memoria di Di Vittorio, qui nella sua terra natia, qui dove il suo esempio dovrebbe guidare e indirizzare l'azione soprattutto dei piccoli imprenditori agricoli: il padrone non è più il latifondista sfruttatore, ma il mercato. Allora bisognerebbe unirsi, non tanto contro il mercato, ma per creare un corpo unico, con un potere contrattuale maggiore, contro il ribasso dei prezzi. Divisi non si va lontano.

"In questo territorio scontiamo il limite di non essere riusciti ad organizzare le imprese a stare insieme - commenta Matteo Valentino-tantomeno il prodotto, per avere maggior potere contrattuale e competitività. Completando la filiera, non solo si creerebbe più occupazione, ma si avrebbe maggior potere contrattuale. L'occupazione si crea mettendosi assieme, non è solo il posto fisso a garantire lavoro. Mancano le cooperative di servizio, occorre essere più propositivi, isolarsi di meno, fare rete, perché quando si è insieme i risultati ci sono".

Anche Vito Merra, responsabile zonale CIA ribadisce la necessità dell'istituzione di un tavolo verde, peraltro già avanzato all'Ente comunale. Di solitudine e isolamento si è parlato anche negli interventi delle cooperative Altereco e Ortovolante, due realtà che hanno fatto dell'agricoltura un'occasione di riscatto e di inclusione, ridando dignità alle persone.

"Dalla giustizia riparativa all'agricoltura riparativa": il lavoro come terapia, il lavoro come valorizzazione e recupero della dignità delle persone.

Aumenta la percentuale di lavoratori sfruttati e non solo nei confronti degli stranieri. Come vogliamo chiamare il fenomeno della mancanza di personale nella ristorazione? Solo colpa del reddito di cittadinanza? O vogliamo guardare ad una paga che mediamente si aggira intorno ai 3 euro l'ora?

La dignità del lavoro deve tornare ad essere la priorità per questo Paese. La Democrazia funziona solo se Politica e Istituzioni rimettono la Persona e la sua dignità al centro.

Molti gli spunti di riflessione, ancora troppe le criticità.
  • Altereco
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere E’ ancora diffusa l’abitudine di “andare per campi” alla ricerca di piante spontanee commestibili
Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Giovedì 16 Febbraio, alle ore 18.30, si parlerà del ruolo della sostanza organica nel terreno
Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Sul sito ci sono anche tutte le informazioni utili da conoscere per accedere alle risorse
Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” La senatrice M5S fa il punto della situazione
Crisi del grano, a rischio la semina autunnale Crisi del grano, a rischio la semina autunnale Da Cia Puglia lanciano un allarme a trovare soluzioni al più presto coinvolgendo tutti gli attori della filiera
A Cerignola influencer e blogger alla scoperta dell'eccellenza agroalimentare A Cerignola influencer e blogger alla scoperta dell'eccellenza agroalimentare "Tavoliere diVino" è il tour organizzato per diffondere via social le aziende che investono nell'agroalimentare
Crisi del prezzo del grano, disertate le borse merci a Bari e Foggia Crisi del prezzo del grano, disertate le borse merci a Bari e Foggia I costi di produzione salgono e pesano sempre di più sui profitti
Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria Crisi agricola, l’assessore Cialdella convoca le associazioni di categoria Un Tavolo Agricolo permanente per affrontare le emergenze: “Siamo vicini ai nostri produttori”
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.