bandiera CIA
bandiera CIA
Territorio

Cia Puglia: “Complimenti Presidente, l’agricoltura riparta dagli errori fatti”

Raffaele Carrabba: “Insieme costruiamo l’agricoltura più forte e prospera degli ultimi 20 anni”

"Non è da tutti riconoscere gli errori compiuti e affermare che è da lì che si ripartirà: complimenti a Michele Emiliano per la sua rielezione. Ora, Presidente, come lei ha saggiamente dichiarato, si riparta dagli errori compiuti e si costruisca l'agricoltura più forte e prospera degli ultimi 20 anni". Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, si è complimentato con "il sindaco dei pugliesi" per la sua rielezione alla guida della Regione. Lo ha fatto rilanciando immediatamente i temi caldi dell'agricoltura pugliese. "Michele Emiliano è perfettamente consapevole che su PSR, sburocratizzazione, rilancio del settore olivicolo e altri temi centrali per lo sviluppo del comparto primario, negli ultimi cinque anni sono stati compiuti errori a cui ora si può e si deve rimediare con lucidità, lungimiranza e tempestività", ha aggiunto Carrabba. "Sta per concludersi uno degli anni più neri per l'agricoltura, bisogna avere la forza di raddrizzare il tiro e costruire davvero il futuro".

Un'analisi che la CIA Puglia aveva già anticipato nel documento "La Puglia che vogliamo", dove l'organizzazione ha raccolto e sistematizzato le proposte degli agricoltori pugliesi su 5 macro-questioni: sburocratizzazione, fondi comunitari, territorio, tutela agricoltori, terza età e servizi socio-sanitari: sono proposte scaturite dall'ascolto degli agricoltori sui territori.

"È necessaria una sistematica azione di semplificazione. Le modalità per il riconoscimento delle calamità atmosferiche e le modalità di istruttoria sono inaccettabili".

Occorre che i fondi del bilancio per la parte agricola siano potenziati per gli aiuti diretti agli agricoltori e le misure a tutela del loro reddito. Le risorse per la gestione del rischio rappresentano un'altra delle priorità che la Regione Puglia. "Sul PSR è fondamentale riprendere il filo e condurre in porto bandi e finanziamenti, senza più soluzioni affrettate che mostrino il fianco a nuovi contenziosi". Occorre inoltre riacquisire la logica della gestione sostenibile del territorio, attraverso una rivalutazione del ruolo e della presenza degli agricoltori. Le imprese agricole possono svolgere interventi diretti di sistemazione e manutenzione del territorio. Bisogna fare in modo che i Consorzi di Bonifica commissariati tornino a funzionare con e per gli agricoltori.

Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sono stati enormi. Bisogna superare i risarcimenti solo parziali dei danni da calamità naturali; serve eliminare i ritardi nell'istruttoria delle richieste e nella liquidazione dei danni. Il sistema assicurativo non aiuta. I costi elevati e le condizioni inaccettabili non incentivano gli agricoltori ad assicurarsi. È necessario, dunque, costituire un fondo assicurativo per tutelare le aziende agricole dagli eventi naturali e dalle crisi di mercato, in parte coperto dalla fiscalità generale ed in parte dai fondi del Psr, svincolare gli agricoltori sui rischi da assicurare e ridurre le franchigie. Una possibilità alternativa è adottare il modello spagnolo, dove c'è una struttura coordinata che elimina ritardi e spreco di risorse.

I danni arrecati ad agricoltura e allevamenti dalla fauna selvatica sono sempre più pesanti. A riguardo è necessario passare dal concetto d'indennizzo a quello di un risarcimento vero proprio. È necessario superare il regime del de minimis e i limiti da esso imposti. Sulla Xylella bisogna attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie, per ridisegnare il futuro economico e produttivo delle province ormai compromesse, con i reimpianti, anche con specie diverse dall'olivo, e i sovrainnesti. In alcuni territori della Puglia le infrastrutture irrigue risalgono al periodo degli anni '50 e da allora in molti casi non vi è stata manutenzione né ammodernamenti. I furti di trattori, macchinari e prodotti agricoli sono un fenomeno drammatico, così come i danni dolosi a vigneti e uliveti. Le aree rurali non devono essere abbandonate".
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • CIA
Altri contenuti a tema
Puglia: appello ad Emiliano per salvare le vite degli agricoltori Puglia: appello ad Emiliano per salvare le vite degli agricoltori Oltre all’ordinanza anti-caldo, Federacma chiede avvio revisione trattori
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Iniziativa promossa dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
Rifiuti nelle campagne, a Foggia il focus di CIA Capitanata Rifiuti nelle campagne, a Foggia il focus di CIA Capitanata La conferenza stampa si aprirà con la disamina del “caso Cerignola”
Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Firmato Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale – Settore Assistenza Primaria Il presidente Emiliano: “Premiata la volontà dei medici di base di partecipare alla salvaguardia del sistema sanitario pubblico, ma i governi non fanno abbastanza“
In tutta la Puglia gli incontri di “Digitalmentis” per l’alfabetizzazione digitale degli anziani In tutta la Puglia gli incontri di “Digitalmentis” per l’alfabetizzazione digitale degli anziani Prossimi incontri a Cerignola, Ruvo, Andria, Santeramo, Terlizzi, Altamura, Gioia del Colle e Casarano
Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni Crisi idrica, a Cerignola sarà costruito l'acquedotto di Borgo Tre Santi e Angeloni AQP e Regione Puglia hanno stilato un piano di interventi e investimenti sul territorio regionale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.