cinghiale
cinghiale
Territorio

Cinghiali, allarme della Coldiretti Puglia: troppi incidenti, si proceda con piano abbattimenti

Altro rischio legato alla proliferazione di questi animali è la diffusione della peste suina

Dopo l'ennesimo incidente stradale avvenuto in provincia di Foggia, nella medesima zona in cui ha perso la vita tempo fa l'imprenditore Luigi Turco di Lesina, la Coldiretti Puglia chiede interventi urgenti e provvedimenti decisivi da parte della Regione Puglia in merito alla proliferazione dei cinghiali. In Puglia questi animali sono ormai 250 mila.

L'invasione dei cinghiali nelle campagne ed anche in prossimità dei paesi e città è considerata una vera e propria emergenza in tutto il territorio nazionale, tanto che l'81% degli italiani ritiene che vada affrontata tempestivamente, ricorrendo ad un efficace piano di abbattimenti con personale specializzato.

Oltre a mettere in serio pericolo l'incolumità dei cittadini, l'eccessivo numero di cinghiali comporta il rischio della diffusione della peste suina anche oltre le aree infette.

"La Peste Suina Africana- dichiara la Coldiretti regionale- può colpire cinghiali e maiali, ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali. Non è invece trasmissibile agli esseri umani, e nessun problema riguarda la carne. Ad oggi, infatti, i casi di positività individuati riguardano solo cinghiali, e nessun maiale è stato contagiato dalla peste suina africana nel nostro Paese.

"I branchi- sottolinea la Coldiretti Puglia- si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fin nei parchi dove giocano i bambini. Inoltre distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, provocano incidenti stradali con morti e feriti, razzolano tra i rifiuti con pericolo per la salute e la sicurezza delle persone".

Il delegato confederale di Coldiretti Foggia, Pietro Piccioni, sollecita una presa di posizione da parte degli enti preposti ed interessati, come i Parchi del Gargano e dell'Alta Murgia e la Regione Puglia. Nel Regolamento regionale per l'attività della caccia di selezione e nell'Albo regionale dei cacciatori abilitati alla caccia di selezione attualmente non vi è alcuna traccia di questo problema.

"Serve responsabilità delle istituzioni per un immediato intervento di contenimento della popolazione dei cinghiali, perché è necessaria la loro riduzione numerica- aggiunge la Coldiretti Puglia- attraverso le attività venatorie, le azioni di controllo della legge n.157/92 (art.19) e le zioni programmabili nella rete delle aree protette e anche nei centri abitati".

Ad essere seriamente compromesse dalla presenza massiccia dei cinghiali non sono soltanto le attività agricole (per le quali si stima un danno di circa 20 milioni di euro all'anno), ma anche l'equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali, soprattutto negli ambienti di pregio naturalistico, in cui si cerca di preservare la biodiversità sia animale che vegetale.

La pericolosità dei cinghiali è evidente: questi animali raggiungono i 180 centimetri di lunghezza, possono pesare anche due quintali, sono dotati di grosse zanne che in alcuni casi arrivano fino a 30 centimetri. Queste diventano vere e proprie armi dalle conseguenze mortali per uomini e animali, oltre che strumenti di devastazione di campi coltivati e raccolti.
  • Regione Puglia
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
L’Assessore regionale Gianfranco Lopane incontra Stornara L’Assessore regionale Gianfranco Lopane incontra Stornara L’iniziativa ha lo scopo di confrontarsi sul Nuovo Piano di Sviluppo del Turismo in Puglia
Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Puglia al top con 800mila quintali di produzione
Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia L'evento si terrà alle 9:30 nella sala consiliare della Camera di Commercio di Foggia
Turismo in Puglia, l’importanza della formazione Turismo in Puglia, l’importanza della formazione Matteo Robustella spiega la figura professionale dell'Esperto del Turismo Enogastronomico
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Il punto di Coldiretti sulla produzione e sul consumo di olio pugliese
Regione Puglia, indiscrezioni su Emiliano: verso il “no” al terzo mandato? Regione Puglia, indiscrezioni su Emiliano: verso il “no” al terzo mandato? Le prossime elezioni avranno ripercussioni sugli assetti regionali: cosa potrebbe cambiare
Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette La Regione Puglia ha esteso la pratica di bruciatura dei residui di potatura e mietitura anche ai terreni ricadenti nella aree di Natura 2000
Un progetto per estendere la rete idrica a Borgo Tressanti e Posta Angeloni Un progetto per estendere la rete idrica a Borgo Tressanti e Posta Angeloni La Regione Puglia interviene con un contributo straordinario per sopperire all’emergenza
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.