
Claudio Di Lernia (Puglia Popolare): "All'Ospedale Tatarella di Cerignola un'aria diversa, stringiamoci attorno ai nostri medici"
"Una delle migliori offerte degli ultimi anni, li invitiamo a non mollare mai"
Cerignola - giovedì 7 agosto 2025
9.41 Comunicato Stampa
"Su un quotidiano foggiano si legge: un chirurgo, Giovanni Bisceglia, ha salvato due vite nello stesso giorno e la cosa strana e che è passato inosservato. L'ospedale Tatarella di Cerignola ha, diverse eccellenze, come il chirurgo, dottor Giovanni Bisceglia, il dottor Gennaro Annunziata Urologo, il Dott. Russo, otorinolaringoiatra, che hanno un curriculum di tutto rispetto, che sono saliti all'ospedale Tatarella per un impegno importante.
Muovo a loro il ringraziamento, e ritengo di farlo a nome di tutti i cerignolani, invitandoli a non mollare mai, a loro è toccato il gravoso compito di far rinascere l'ospedale di Cerignola. Credo che ciò che stanno offrendo (soffrendo), sia una delle migliori offerte degli ultimi anni della storia medica al Tatarella. Inoltre esorto medici, infermieri, personale oss, a cui va sempre il ringraziamento di noi tutti, a stringersi sempre intorno a questi medici, che hanno una vocazione, per il loro profilo etico di medici di alto rango della sanità pubblica, persone che hanno molte carte da giocare, perché non ci si trovano persone del genere tanto facilmente.
Dobbiamo ringraziarli perché, con il loro passo certo, sicuro, stanno operando in questa città, rispondendo con l'impegno e la vocazione del medico con la M maiuscola. Chiaramente non hanno poteri divini, ritengo che stiano tracciando un percorso di tutto rispetto. Oggi si respira un'aria diversa, perché i pazienti, sempre più numerosi, sia cerignolani che non si affidano a loro, evitando trasferte onerose in citta del nord Italia. Cerignola è in mani sagge in mani serie, invito tutti a stargli vicino. Come Puglia Popolare chiediamo che tutti i cittadini abbiano accesso ai servizi sanitari di qualità, anche in altri reparti dell'ospedale, indipendentemente dalla loro condizione economica o sociale e rispondano alle esigenze dei pazienti, promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce, è risaputo che i tempi di attesa per una diagnosi sono lunghissimi. Inoltre è noto a tutti che per accorciare i tempi di attesa, Il Cittadino si rivolge alla struttura privata ,la quale é riservata a pochi. Bisogna investire nella ricerca e nell'innovazione garantendo la sostenibilità del sistema sanitario attraverso una gestione efficiente delle risorse, mettendo il personale medico nella condizione di poter meglio operare".
Muovo a loro il ringraziamento, e ritengo di farlo a nome di tutti i cerignolani, invitandoli a non mollare mai, a loro è toccato il gravoso compito di far rinascere l'ospedale di Cerignola. Credo che ciò che stanno offrendo (soffrendo), sia una delle migliori offerte degli ultimi anni della storia medica al Tatarella. Inoltre esorto medici, infermieri, personale oss, a cui va sempre il ringraziamento di noi tutti, a stringersi sempre intorno a questi medici, che hanno una vocazione, per il loro profilo etico di medici di alto rango della sanità pubblica, persone che hanno molte carte da giocare, perché non ci si trovano persone del genere tanto facilmente.
Dobbiamo ringraziarli perché, con il loro passo certo, sicuro, stanno operando in questa città, rispondendo con l'impegno e la vocazione del medico con la M maiuscola. Chiaramente non hanno poteri divini, ritengo che stiano tracciando un percorso di tutto rispetto. Oggi si respira un'aria diversa, perché i pazienti, sempre più numerosi, sia cerignolani che non si affidano a loro, evitando trasferte onerose in citta del nord Italia. Cerignola è in mani sagge in mani serie, invito tutti a stargli vicino. Come Puglia Popolare chiediamo che tutti i cittadini abbiano accesso ai servizi sanitari di qualità, anche in altri reparti dell'ospedale, indipendentemente dalla loro condizione economica o sociale e rispondano alle esigenze dei pazienti, promuovendo la prevenzione e la diagnosi precoce, è risaputo che i tempi di attesa per una diagnosi sono lunghissimi. Inoltre è noto a tutti che per accorciare i tempi di attesa, Il Cittadino si rivolge alla struttura privata ,la quale é riservata a pochi. Bisogna investire nella ricerca e nell'innovazione garantendo la sostenibilità del sistema sanitario attraverso una gestione efficiente delle risorse, mettendo il personale medico nella condizione di poter meglio operare".