Agricoltore che utilizza un drone
Agricoltore che utilizza un drone
Territorio

Coldiretti Puglia firma un accordo per sviluppare l'agricoltura di precisione

Le emergenze climatiche e sociali spingono a ripensare il lavoro nei campi

L'inizio delle primavera quest'anno è coinciso con la firma tra Coldiretti Puglia e il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) di un accordo per favorire lo sviluppo di pratiche di innovazione tecnologica in agricoltura. La spinta a incentivare il cambiamento verso un'agricoltura più intelligente arriva dai recenti sviluppi della guerra Russo-Ucraina che ha provocato un aumento dei prezzi dell'energia e dei combustibili necessari per coltivare i campi.

Con l'introduzione di mietitrebbie, seminatrici e spargiconcime già da qualche decennio l'agricoltura sta subendo un processo di trasformazione tecnologico che adesso sembra inesorabilmente condurre all'adozione dell'intelligenza artificiale anche in un settore che sembrava lontano ed estraneo a sviluppi tecnologici così sofisticati. In Cina il "Tanjiawan Cloud Agricultural Experimental Site" ha sperimentato un "cervello agricolo" in grado di raccogliere tutti i dati su terra, umidità e aria dei campi da coltivare.

Sul portale della Coldiretti è disponibile Demetra, il primo sistema integrato per la gestione on line dell'azienda agricola con lettura in tempo reale dello stato di salute delle coltivazioni, dati su previsioni meteo e temperature, fertilità dei terreni e stress idrico. La resa dei raccolti soggetta a cambiamenti climatici imprevedibili, il rapido aumento della popolazione mondiale e la diminuzione della manodopera, spingono il settore a dotarsi di strumenti che sembrano usciti da film di fantascienza.

La startup israeliana MetoMotion ha sviluppato un sistema di raccolta dei pomodori in serra gestito da robot che grazie ad avanzati sistemi di visione riescono a identificare e localizzare i frutti maturi. La Bosch ha sviluppato con la start-up Deepfield Robotics un robot agricolo in grado di rilevare e cancellare fisicamente le piante infestanti in un decimo di secondo e la startup spagnola Agrobot ha sviluppato una raccoglitrice di fragole completamente automatica con 24 "bracci".

"La gestione delle risorse idriche diventa strategica – ha dichiarato Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia – sia per la disponibilità di acqua che per il suo utilizzo anti-spreco. Per questo sono stati ideati sistemi di irrigazione automatizzati e controllati dall'agricoltore grazie allo smartphone". Secondo un'analisi un rapporto del Centro Studi Divulga, la svolta tecnologica vede protagonista soprattutto le nuove generazioni di agricoltori. Quasi una impresa agricola giovanile su tre applica già oggi tecniche di agricoltura di precisione. Tra i giovani è molto apprezzato anche l'utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività con Facebook che rimane il canale preferito.
  • Agricoltura
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere E’ ancora diffusa l’abitudine di “andare per campi” alla ricerca di piante spontanee commestibili
Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Giovedì 16 Febbraio, alle ore 18.30, si parlerà del ruolo della sostanza organica nel terreno
Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Puglia al top con 800mila quintali di produzione
Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Sul sito ci sono anche tutte le informazioni utili da conoscere per accedere alle risorse
Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia L'evento si terrà alle 9:30 nella sala consiliare della Camera di Commercio di Foggia
Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” Puglia, stato di calamità, Naturale (M5S): “Bene così, ma bisogna attivarsi in maniera duratura” La senatrice M5S fa il punto della situazione
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Il punto di Coldiretti sulla produzione e sul consumo di olio pugliese
Crisi del grano, a rischio la semina autunnale Crisi del grano, a rischio la semina autunnale Da Cia Puglia lanciano un allarme a trovare soluzioni al più presto coinvolgendo tutti gli attori della filiera
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.