Coldiretti
Coldiretti
Territorio

Coldiretti Puglia: Giornata contro la violenza sulle donne

Nei campi 24mila aziende rosa si alleano contro ogni forma di abuso


Infaticabili, resilienti e tenaci sono le donne in agricoltura che in Puglia stanno affrontando con energia e caparbietà la crisi causata dal Covid, una schiera di quasi 24mila aziende rosa che stanno guidando la risalita, alleandosi tra loro e con i colleghi uomini nei campi per combattere ogni tipo di oppressione e prevaricazione ai danni delle donne. E' quanto afferma Coldiretti Donne Impresa Puglia, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
"La violenza, gli abusi e la mancanza di rispetto verso le donne si sconfiggono cambiando la mentalità discriminatoria anche in ambiente di lavoro e nei differenti settori economici, dove le donne sono costrette ad inaccettabili momenti di disparità e di dipendenza psicologica e materiale. Anche in campagna le donne vanno sostenute per dare forza e vigore ad un ruolo che è divenuto centrale e attivando ogni possibile misura incentivante la conciliazione vita – lavoro", dice la pugliese Floriana Fanizza, leader nazionale e regionale di Coldiretti Donne Impresa.
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, una data scelta non a caso. In questo stesso giorno nel 1960 furono uccise le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica Dominicana.
"In Puglia sono 23.800 le aziende agricole condotte da donne, una scelta professionale portata avanti per reale passione, ma anche per spirito imprenditoriale, come testimoniato sovente da strutturazioni aziendali complesse e fatturati importanti che va incentivata e sostenuta per non svilire e disperdere questo enorme patrimonio di menti e passioni femminili", conclude la responsabile Fanizza.
Sono quasi 24mila le aziende agricole 'rosa' che stanno dando un volto multifunzionale e innovativo con professioni antiche riviste in chiave moderna, in agricoltura, silvicoltura e pesca in Puglia, dove quasi una azienda agricola su 3 è guidata da donne e cresce anche il numero di agriturismi in rosa (+ 3,7%), passati da 286 a 305 in Puglia, a dimostrazione di quanto le imprenditrici siano riuscite, aggiunge Coldiretti Puglia, a cogliere al massimo le opportunità offerte dalla multifunzionalità in agricoltura.
Nell'attività imprenditoriale le donne dimostrano capacità di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell'ambiente e la tutela della qualità della vita - aggiunge Coldiretti Puglia – con una grande attenzione al sociale, assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità diventando protagoniste in diversi campi, dalle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole ai servizi di agritata e agriasilo, dalle fattorie didattiche ai percorsi rurali di pet-therapy, fino agli orti didattici all'agricoltura sociale, mercati di Campagna Amica e l'agriturismo.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Oggi è la giornata mondiale dei legumi: le dichiarazioni di Coldiretti Puglia al top con 800mila quintali di produzione
Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia Coldiretti, sarà presentato oggi il disciplinare della DOP Pomodoro di Puglia L'evento si terrà alle 9:30 nella sala consiliare della Camera di Commercio di Foggia
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'olivo Il punto di Coldiretti sulla produzione e sul consumo di olio pugliese
Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette Consentita la bruciatura delle stoppie anche nelle zone protette La Regione Puglia ha esteso la pratica di bruciatura dei residui di potatura e mietitura anche ai terreni ricadenti nella aree di Natura 2000
Se il clima cambia, cambiano le colture: in Puglia  è boom di coltivazioni esotiche Se il clima cambia, cambiano le colture: in Puglia è boom di coltivazioni esotiche La tropicalizzazione spinge l’agricoltura a diversificare le colture
Pesca ferma, anche a Cerignola rischio pesce surgelato Pesca ferma, anche a Cerignola rischio pesce surgelato Il caro gasolio costringe i pescherecci pugliesi a rimanere fermi nei porti
Cinghiali, allarme della Coldiretti Puglia: troppi incidenti, si proceda con piano abbattimenti Cinghiali, allarme della Coldiretti Puglia: troppi incidenti, si proceda con piano abbattimenti Altro rischio legato alla proliferazione di questi animali è la diffusione della peste suina
Coldiretti Puglia firma un accordo per sviluppare l'agricoltura di precisione Coldiretti Puglia firma un accordo per sviluppare l'agricoltura di precisione Le emergenze climatiche e sociali spingono a ripensare il lavoro nei campi
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.