Solidarietà SIA
Solidarietà SIA
Territorio

Consulta per le Politiche Migratorie, Sportello Immigrazione “S. Fumarulo”, Immigrati di Tre Ttoli ringraziano la SIA.

Marcello Colopi: ringrazio quanti si sono adoperati e, in modo particolare, i dipendenti e l’Amministratore di SIA che, nonostante le ben note difficoltà, hanno dimostrato grande generosità e disponibilità. Si… accadono queste cose, ed ho ritenuto giusto raccontarle . Grazie di Cuore”

Il Presidente della Consulta per le Politiche Migratorie e dello Sportello Immigrazione "Stefano Fumarulo", dott. Marcello Colopi, dopo l'intervento umanitario ad opera dei dipendenti SIA e dell'Amministratore Unico arch. Francesco Vasciaveo, dichiara quanto segue:

"Credo sia giusto che io racconti questa storia.
In qualità di Presidente della Consulta per le Politiche Migratorie mi è stato posto un problema drammatico che vivono i lavoratori stranieri presenti a Tre titoli. Parliamo di circa 700 persone, uomini e donne, con 5 bambini, che non hanno acqua a sufficienza per i loro bisogni quotidiani.
Seppur la Regione Puglia ( dopo un lungo e spesso complesso lavoro di mediazione con l'Amministrazione Comunale) porti due autobotti d'acqua ogni due giorni , queste risultano essere insufficienti per le persone che attualmente vivono a Tre Titoli.

Il 23 Agosto abbiamo avuto un incontro con Rino Pezzano, Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro, Anna Maria Mininni, Assessore all'Ambeinte e alcuni cittadini stranieri presenti a Tre titoli che ci hanno posto il problema.
Negli anni passati la SIA, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Cerignola a titolo gratuito e come atto di generosità provvedeva, in massima parte, a portare con proprie autobotti l'acqua a Tre Titoli. Successivamente il servizio è stato preso in carico dalla Regione Puglia e per essa dall' Acquedotto Pugliese. Nonostante ciò l'acqua distribuita risulta essere insufficiente perché viene erogato un quantitativo che soddisfa la presenza di solo 300 persone . I lavoratori stranieri ci hanno raccontato che, spesso, sono costretti a mettersi in macchina, recarsi a Cerignola per comperare l'acqua non solo per bere ma anche per lavarsi e cucinare. Chiaramente il disagio è notevole e in alcuni casi drammatico.
La richiesta dell'acqua è una richiesta di vita.

La soluzione sarebbe quella di chiedere alla Regione Puglia di aumentare il quantitativo di acqua da portare a Tre Titoli ( cosa che comunque faremo). Ma la realtà di Tre Titoli è "qui ed ora".
Purtroppo abbiamo imparato che i tempi della Regione Puglia non possono definirsi veloci e celeri quindi ci siamo resi conto che non è possibile lasciare la gente senza un bene primario e necessario come l'acqua.
Non avevamo altra soluzione che chiedere a SIA di riprendere la distribuzione di acqua in modo da integrare la parte mancate. Si, proprio a SIA!
Per il breve periodo non abbiamo altra soluzione per lenire il disagio e il dramma di 700 persone. Ovviamente siamo consapevoli delle difficoltà che sta vivendo la SIA , i suoi operai e il management, però ci siamo affidati al buon cuore dei lavoratori e del amministratore Francesco Vasciaveo.

L'Assessore Mininni, l'Assessore Pezzano e il Sindaco Franco Metta hanno accolto le nostre istanze e a loro volta le hanno presentate all'Amministratore di SIA Francesco Vasciaveo.
Mi è stato comunicato che, nonostante le problematicità presenti, l'azienda SIA provvederà, nel limite del sue possibilità, a portare due autobotti di acqua… A TITOLO GRATUITO COME LAVORO VOLONTARIO… ogni due giorni per una settimana a Tre Titoli nella speranza che la Regione Puglia potenzi il servizio in essere.

In qualità di Presidente della Consulta delle Politiche Migratorie e dello Sportello Immigrazione "Stefano Fumarulo" ringrazio quanti si sono adoperati e, in modo particolare, i dipendenti e l'Amministratore di SIA, arch. Francesco Vasciaveo che, nonostante le ben note difficoltà, hanno dimostrato grande generosità e disponibilità.
Si… accadono queste cose, ed ho ritenuto giusto raccontarle . Grazie di Cuore"
  • notizie
  • Sia
  • Franco Metta
  • Comune di Cerignola
  • Rino Pezzano
  • Sindaco Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Anna Maria Mininni
  • Sportello Immigrazione S. Fumarulo
Altri contenuti a tema
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" “Engie avanza pretese sulla base di una folle negoziazione conclusa dalle precedenti amministrazioni”
Franco Metta, ex Sindaco di Cerignola: il video del filo di corrente diventa virale Franco Metta, ex Sindaco di Cerignola: il video del filo di corrente diventa virale Uno dei due video pubblicati sulla rubrica social ha ottenuto migliaia di visualizzazioni
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.