Sequestro gasolio
Sequestro gasolio
Cronaca

Contrabbando gasolio a Orta Nova, arrivano le prime condanne

Gli ultimi dettagli sulla vasta operazione “Verdevino” del Nucleo di polizia economico finanziaria di Foggia

Il Tribunale di Foggia ha pronunciato le prime condanne a carico di alcuni degli arrestati nell'ambito dell'operazione "verdevino" del Nucleo di polizia economico finanziaria di Foggia che aveva smantellato un gruppo criminale dedito al contrabbando di prodotti petroliferi con base in Orta Nova.

In particolare, il 20 marzo scorso, i finanzieri avevano eseguito 13 misure cautelari personali e sequestrato beni mobili ed immobili per oltre 5 mln euro in esecuzione di un provvedimento del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, che ha coordinato le complesse ed articolate indagini.

Le attività investigative avevano consentito di raccogliere un consistente quadro indiziario circa le presunte attività illecite poste in essere dal gruppo criminoso, dedito alla commercializzazione illecita di gasolio ad uso agricolo sottratto all'accertamento ed al pagamento delle imposte attraverso l'interposizione fittizia di una rete di società cedendo il carburante agevolato a soggetti non autorizzati.

In tal modo, secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, oltre 3,2 milioni di litri sarebbero stati "consumati in frode", ossia immessi sul "mercato nero" dell'autotrazione.

All'esito e con gli sconti di pena concessi dal rito abbreviato, Gaeta Giovanni Antonio è stato condannato a 5 anni e 4 mesi di reclusione, Perrotta Vincenzo a 3 anni e 2 mesi, De Palma Claudio a 1 anno e 4 mesi e Ludovico Lucia a 8 mesi di reclusione. Per gli ultimi due la pena è stata sospesa alle condizioni di legge.

Il procedimento penale prosegue invece per gli altri indagati che non si sono avvalsi della possibilità del giudizio abbreviato, che concede lo sconto di 1/3 della pena.

Con la sentenza di condanna è stata disposta anche la confisca di beni dei condannati per oltre 1 milione di euro, tra cui diversi automezzi, una barca, conti correnti, titoli e valori finanziari.
  • Orta Nova
  • Guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Ad Orta Nova la settima edizione de “Il Geometra sognante” Ad Orta Nova la settima edizione de “Il Geometra sognante” Dal 27 al 30 Agosto musica, spettacoli, laboratori e performance originalissime
Ad Orta Nova non si gioca a pallone e non si circola con mezzi elettrici nelle piazze cittadine Ad Orta Nova non si gioca a pallone e non si circola con mezzi elettrici nelle piazze cittadine La Polizia locale vigilerà sull’osservanza dei divieti: previste sanzioni fino a 500 euro
Estate Ortese 2025: partecipazione, identità e comunità Estate Ortese 2025: partecipazione, identità e comunità Gli eventi, organizzati dalle associazioni locali, sono promossi direttamente dall’Amministrazione
Lavoro sommerso: verifiche della Guardia di Finanza in tutta la Capitanata Lavoro sommerso: verifiche della Guardia di Finanza in tutta la Capitanata Sono stati individuati 67 lavoratori sprovvisti di regolare contratto
L’ambulanza della Misericordia di Orta Nova coinvolta in un incidente: lanciata una raccolta fondi online L’ambulanza della Misericordia di Orta Nova coinvolta in un incidente: lanciata una raccolta fondi online La raccolta si pone l’obiettivo di raggiungere 9 mila euro per l’acquisto di un nuovo mezzo
In manette riciclatori provenienti dalla criminalità foggiana: sequestrati 10 milioni In manette riciclatori provenienti dalla criminalità foggiana: sequestrati 10 milioni Operazione alle prime luci dell’alba di Guardia di Finanza e Polizia di Stato, 9 gli arrestati
Giorgia Meloni in un video social: “Dopo Caivano, presto interventi ad Orta Nova e San Ferdinando” Giorgia Meloni in un video social: “Dopo Caivano, presto interventi ad Orta Nova e San Ferdinando” La Premier promette per questi territori un futuro di decoro, bellezza, legalità, opportunità
Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.