Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale

46.000 articoli sequestrati e 79 denunciati alla Procura della Repubblica

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, in concomitanza con la tangibile ripresa dei flussi turistici in provincia, ha intensificato l'attività di controllo del territorio attivando, tra l'altro, un piano straordinario di interventi finalizzati alla prevenzione e alla repressione del fenomeno della contraffazione, dell'abusivismo commerciale ed altre correlate forme di illegalità.

Il piano di intervento, tuttora in essere, che vede impegnati finanzieri di tutti i Reparti del Corpo della provincia, soprattutto nelle località turistiche, in prossimità delle stazioni ferroviarie nonché presso i mercati settimanali, si è concretizzata in 93 interventi, conclusi con il sequestro di circa 46.000 articoli contraffatti o pericolosi per la sicurezza e la salute pubblica e con la denuncia di n. 79 soggetti alla Procura della Repubblica di Foggia, che coordina gli approfondimenti investigativi scaturiti per reati connessi alla commercializzazione di prodotti - principalmente capi di pelletteria, di abbigliamento, calzature sportive di noti marchi, occhiali e bigiotteria - recanti marchi registrati contraffatti, la falsa indicazione di "made in Italy" o risultati potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

L'attività di contrasto, che ha interessato principalmente venditori in forma ambulante, ha consentito di individuare 30 soggetti privi di ogni forma di autorizzazione nei cui confronti sono in corso ulteriori accertamenti per eventuali profili di irregolarità fiscale.

I fenomeni della contraffazione e dell'abusivismo commerciale sono moltiplicatori di illegalità perché alimentano i circuiti della criminalità organizzata, dell'evasione fiscale e contributiva, del lavoro nero, dell'immigrazione clandestina e del riciclaggio. Chi commercia prodotti falsi e insicuri danneggia il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle aziende che rispettano le regole.

All stesso modo, chi compra merce contraffatta mette a rischio la propria salute, perché si tratta di prodotti che quasi sempre non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa europea.

Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tale comparto, è altresì finalizzato a disarticolare l'intera filiera distributiva delle merci contraffatte o insicure, risalendo ai poli produttivi, allo scopo di garantire un mercato competitivo a garanzia degli operatori economici onesti che possono beneficiare di condizioni di equa concorrenza.
  • Guardia di finanza
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Frodi sui prodotti petroliferi,  scoperto un gruppo criminoso con base a Orta Nova Frodi sui prodotti petroliferi, scoperto un gruppo criminoso con base a Orta Nova Tutti i dettagli dell'operazione condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Foggia
Undici arresti e sequestri per oltre 5 milioni di euro ad associazione a delinquere di Orta Nova Undici arresti e sequestri per oltre 5 milioni di euro ad associazione a delinquere di Orta Nova Il gruppo malavitoso è specializzato in frodi sui carburanti
Lavoro sommerso e reddito di cittadinanza, coinvolta una RSA di Cerignola Lavoro sommerso e reddito di cittadinanza, coinvolta una RSA di Cerignola Vasta operazione della Guardia di Finanza nel territorio foggiano
Cerignolani a bordo di un camion carico di legna da ardere che doveva essere trasportato ad Andria Cerignolani a bordo di un camion carico di legna da ardere che doveva essere trasportato ad Andria Il carico è stato sequestrato nel corso di un posto di blocco a Formia, in provincia di Latina
Carnevale 2023, la Finanza di Foggia sequestra 10.000 prodotti contraffatti Carnevale 2023, la Finanza di Foggia sequestra 10.000 prodotti contraffatti Rafforzati i controlli contro l'evasione fiscale e i venditori abusivi
Due distributori abusivi scoperti nelle campagne di Cerignola Due distributori abusivi scoperti nelle campagne di Cerignola La Finanza ha sequestrato in totale 26mila litri di gasolio agricolo
Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale in visita a Cerignola Il Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale in visita a Cerignola Il generale Carbone ha visitato il comando provinciale Guardia di Finanza di Foggia e anche la caserma cerignolana
36 lavoratori irregolari in una RSA: alcuni percepivano il reddito di cittadinanza 36 lavoratori irregolari in una RSA: alcuni percepivano il reddito di cittadinanza La scoperta della Guardia di Finanza di Cerignola
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.