.jpg)
Convegno sul ritrovamento dell’icona della Madonna di Ripalta a Cerignola
Si svolgerà domani mattina presso il chiostro di Palazzo Fornari
Cerignola - giovedì 4 settembre 2025
13.39 Comunicato Stampa
Si parlerà della storia e devozione del popolo di Cerignola nei confronti della Santa Patrona, la Madonna di Ripalta, nell'interessante convegno promosso e organizzato dal Santuario Diocesano Maria S.S. di Ripalta che si terrà domani mattina, venerdì 5 Settembre, alle ore 11 presso Palazzo Fornari.
L'evento si inserisce nell'ambito della rievocazione della leggenda riguardante il ritrovamento dell'icona bizantina della Madonna di Ripalta, che si svolgerà invece nella serata di domani, alle ore 21.15, in Piazza Duomo.
Durante il convegno, in cui interverrà Don Vincenzo Alborea (Rettore del Santuario della Madonna di Ripalta), saranno presentate e commentate le pergamene custodite all'interno del Museo del Vescovo di Canosa di Puglia del 1259, che attestano la presenza in quel periodo dell'Icona di Ripalta.
Interverranno sull'argomento i referenti del Museo canosino, autorità ecclesiastiche e civili delle città di Canosa e Cerignola.
Si tratta di un evento importante, perché consentirà alla cittadinanza di conoscere un documento unico nella storia di Cerignola.
L'ingresso è libero.
L'evento si inserisce nell'ambito della rievocazione della leggenda riguardante il ritrovamento dell'icona bizantina della Madonna di Ripalta, che si svolgerà invece nella serata di domani, alle ore 21.15, in Piazza Duomo.
Durante il convegno, in cui interverrà Don Vincenzo Alborea (Rettore del Santuario della Madonna di Ripalta), saranno presentate e commentate le pergamene custodite all'interno del Museo del Vescovo di Canosa di Puglia del 1259, che attestano la presenza in quel periodo dell'Icona di Ripalta.
Interverranno sull'argomento i referenti del Museo canosino, autorità ecclesiastiche e civili delle città di Canosa e Cerignola.
Si tratta di un evento importante, perché consentirà alla cittadinanza di conoscere un documento unico nella storia di Cerignola.
L'ingresso è libero.