Diga Capacciotti
Diga Capacciotti
Territorio

Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento

Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica

La crisi idrica che attanaglia tutta la Puglia, dalla Capitanata al Salento, è il delicato argomento al centro della seduta monotematica indetta per la giornata di oggi dal Consiglio regionale della Puglia.

La situazione è drammatica, soprattutto per l'agricoltura pugliese. Questo è il comparto che risente maggiormente della ormai cronica assenza di piogge e di un sistema irriguo vetusto, inefficiente, scarsamente dotato di infrastrutture sia per il risparmio che il riuso dell'acqua.

Benedetto Accogli, Presidente CIA Salento e vice-presidente CIA Puglia, ha dichiarato: "Bisogna realizzare i dissalatori e gli impianti per il riutilizzo delle acque reflue. Occorre ridurre drasticamente le perdite delle condotte colabrodo. Senz'acqua non si fa agricoltura. Limitare l'uso dei pozzi sarebbe anche giusto se si potesse attingere da altre fonti. Ma non essendo disponibili altre fonti di approvvigionamento per l'irrigazione, chiudere i pozzi significa non poter fare più agricoltura".

Accogli si sofferma su ciò che le aziende agricole possono fare per limitare i danni di tale situazione. "E' quindi giusto che alle imprese del comparto primario impossibilitate a portare avanti la propria attività siano dati ristori per la mancata produzione dovuta agli enormi e ormai decennali ritardi con cui si sta iniziando ad affrontare la situazione quando è in gran parte tragicamente compromessa".

CIA Agricoltori Italiani di Puglia, a questo proposito, da anni ha illustrato delle proposte serie e concrete, basate sulla specificità di ogni singolo territorio della Puglia. Il problema si presenta drammatico in ciascuna delle diverse province pugliesi. La diga di Occhito, nel territorio Carlantino-Foggia, l'invaso più grande della Puglia, è attualmente ai suoi minimi storici.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.