
“Da Otranto a Saint Denis riflessi meridiani sul Rosone di Cerignola”: incontro a Palazzo Fornari
Antonio Gelormini parlerà dei Rosoni di Puglia per l’Unesco
                Cerignola - venerdì 5 aprile 2024
 14.52                                            
                        
            
            
            
            
            Promosso e organizzato da Club per l'Unesco Cerignola e Lions Club Cerignola Torre Alemanna con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura, l'incontro con Antonio Gelormini farà luce sulla meravigliosa realtà dei Rosoni di Puglia, ed in particolare di quelli presenti a Cerignola.
Trentatrè Rosoni di Puglia sono candidati a diventare patrimonio dell'UNESCO. L'iniziativa è stata deliberata dalla Regione Puglia e promossa dalla Compagnia degli Exsultanti il cui Presidente, Antonio Gelormini, è stato già protagonista, sul tema, di un precedente evento realizzato nel 2021 dal Club per l'Unesco, in sinergia con le scuole del territorio e la Curia, con sua Eccellenza Luigi Renna.
Sarà interessante ascoltare le parole di Gelormini sul Rosone contemporaneo della Cattedrale di Cerignola, ispirato dalle forme di quello di Otranto, a sua volta segnato dai riverberi 'illuminati' dei Rosoni di Francia, nel volo pindarico tra Il Piano delle Fosse, le dorsali della Via Francigena e le contaminazioni episcopali tra Capitanata e Salento.
L'incontro, aperto al pubblico, si svolgerà Sabato 13 Aprile alle ore 18.30 presso Auditorium Palazzo Fornari (in Piano San Rocco).
                    Trentatrè Rosoni di Puglia sono candidati a diventare patrimonio dell'UNESCO. L'iniziativa è stata deliberata dalla Regione Puglia e promossa dalla Compagnia degli Exsultanti il cui Presidente, Antonio Gelormini, è stato già protagonista, sul tema, di un precedente evento realizzato nel 2021 dal Club per l'Unesco, in sinergia con le scuole del territorio e la Curia, con sua Eccellenza Luigi Renna.
Sarà interessante ascoltare le parole di Gelormini sul Rosone contemporaneo della Cattedrale di Cerignola, ispirato dalle forme di quello di Otranto, a sua volta segnato dai riverberi 'illuminati' dei Rosoni di Francia, nel volo pindarico tra Il Piano delle Fosse, le dorsali della Via Francigena e le contaminazioni episcopali tra Capitanata e Salento.
L'incontro, aperto al pubblico, si svolgerà Sabato 13 Aprile alle ore 18.30 presso Auditorium Palazzo Fornari (in Piano San Rocco).
 
                    


 
                             
                            .jpg) 
                            .jpg) 
                             
                             
                             
                             
                             Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 



.jpg)
.jpg)


 
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                            .jpg) 
                                                                            .jpg)