Regione Puglia
Regione Puglia
Attualità

Dalla Regione Puglia 500 milioni per Asl e ospedali

Emergenza Covid, obiettivo mantenere alto i livelli essenziali di assistenza. Pagati 62 milioni a enti pubblici e privati

Mezzo miliardo di euro trasferito a Asl e aziende ospedaliere universitarie della Puglia per finanziare servizi e prestazioni superiori ai livelli essenziali di assistenza del sistema sanitario regionale, e pagamenti per circa 62 milioni di euro in favore di più di 300 beneficiari pubblici e privati. Questo è il bilancio delle uscite economiche della Regione Puglia nella settimana conclusa il 31 luglio.

«Questo cruscotto settimanale che monitora i pagamenti ci consente di condividere l'andamento del flusso delle risorse correnti e la puntualità nel trasferimento delle risorse dei progetti finanziati dalla Regione, che, insieme alle misure straordinarie assunte per fronteggiare la crisi provocata dal COVID-19, stanno contribuendo a garantire la coesione sociale e la tenuta economica della comunità pugliese», ha detto il presidente Michele Emiliano commentando il diciassettesimo report settimanale dei mandati emessi dalla Ragioneria regionale.

Fino a ieri, venerdì 31 luglio, gli uffici regionali hanno lavorato 804 mandati di pagamento per complessivi 624 milioni 652 mila 838,23 a favore di 336 beneficiari. Fra questi, 39 mandati di pagamento per poco meno di 563 milioni di euro riguardano il finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai livelli essenziali di assistenza del Sistema sanitario regionale.

«Oltre 100 giovani pugliesi a cui è stato pagato l'80 per cento del voucher del 'Pass Laureati', i voucher di "Mi formo e lavoro", i pagamenti dell'Avviso 5 rivolto a under 35 disoccupati o inattivi e la liquidazione di nuove tranche di finanziamento alle imprese giovanili nate con 'PIN – Pugliesi Innovativi' evidenziano che, questa settimana, è particolarmente sostenuta la spesa verso i giovani pugliesi su cui si sono concentrate molte azioni della programmazione regionale 2015-2020», osserva l'assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese.

A tutte le città capoluogo di provincia, più altri dieci Comuni della Città metropolitana di Bari, uno della provincia di Brindisi, uno della BAT, sette della provincia di Foggia, otto della provincia di Lecce e cinque della provincia di Taranto, sono arrivate questa settimana le risorse del Piano regionale per la lotta alla povertà, per un ammontare complessivo di circa 13 milioni di euro.

Per quanto riguarda la spesa in conto capitale, 194 mandati di pagamento sono stati emessi come contributi agli investimenti delle imprese per circa 12 milioni e 700 mila euro, maturati nell'ambito dei finanziamenti agevolati gestiti dalla Regione Puglia nell'ambito del Titolo II Capo 3 "Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese", del Titolo II Capo 3 Circolante, del Titolo II Capo 6 "Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese nel settore turistico-alberghiero", oltre che nell'iniziativa regionali del bando "Innolabs".

Come contributi agli investimenti dei Comuni che, in materia di assetto del territorio ed edilizia abitativa o tutela del territorio e dell'ambiente, hanno elaborato progetti finanziati dalla Regione Puglia, sono stati emessi mandati per circa 6 milioni di euro.
  • Asl Foggia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.