Vaccino anti covid
Vaccino anti covid
Enti locali

Dati vaccinazione anti Covid-19 1^ fase – operatori sanitari

Oltre il 90% degli operatori prenotati si è vaccinato Totale vaccinazioni effettuate: 4.427 (3.220 prime dosi e 1.207 seconde dosi) Totale genere: uomo 1.811– donna 2.616

Si riportano di seguito i dati relativi alla prima fase della campagna di vaccinazione anti-Covid 19 riservata agli operatori sanitari del Policlinico Riuniti di Foggia a partire dal 27 dicembre 2020 fino al 31 gennaio 2021. La somministrazione della seconda dose per tutti gli operatori sanitari è iniziata il 18 gennaio scorso, a regime dal 22 gennaio.
Oltre il 90% degli operatori prenotati si è vaccinato
Totale vaccinazioni effettuate: 4.427 (3.220 prime dosi e 1.207 seconde dosi)
Totale genere: uomo 1.811– donna 2.616
Vaccinazioni per categoria (prima dose)
• 703 medici (73%), di cui: 53 (83%) universitari, 459 (79%) ospedalieri e 191 (60%) in formazione specialistica
• 1.146 infermieri (72%)
• 457 OSS (72%)
• 136 laboratoristi (79%), per es. biologi e tecnici
• 246 altri operatori sanitari (86%), per es. fisioterapisti e tecnici di radiologia
• 518 tecnici e personale non sanitario (67%), per es. personale ditte esterne impegnati in reparti Covid
• 14 laboratoristi dell'IZS di Puglia e Basilicata
Vaccinazioni per categoria (seconda dose)
• 452 medici (49%), di cui: 38 (61%) universitari, 312 (56%) ospedalieri e 102 (34%) in formazione specialistica
• 420 infermieri (26%)
• 166 OSS (26%)
• 40 laboratoristi (23%)
• 102 altri operatori sanitari (35%)
• 13 tecnici e personale non sanitario (2%)
• 14 laboratoristi dell'IZS di Puglia e Basilicata
In generale, negli ultimi giorni (dal 30 gennaio ad oggi), si è registrato il seguente incremento generale di vaccinati per la seconda dose: 85,4%.
La variazione percentuale, invece, per categoria è la seguente:
• 386% dei medici, di cui: 245,45% universitari, 316% ospedalieri e 1.357% in formazione specialistica
• 924% infermieri
• 876,47% OSS
• 1.233% laboratoristi
• 580% altri operatori sanitari
• 160% tecnici e personale non sanitario
• 600% laboratoristi dell'IZS di Puglia e Basilicata
  • notizie
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.