Cerignola città che cresce.
Cerignola città che cresce.
Territorio

Davide Pizzolo: Cerignola è una Città che cresce.

Una Città che ricorda, vive, tutela, piace, è ordinata, sociale, artistica, culturale, sportiva, pulita è una Città che cresce. La Nostra Città sta crescendo giorno dopo giorno. Mi consola sapere che siamo al 50% di ciò che abbiamo in mente di fare, e lo faremo.

Una Città che ricorda sa custodire le opera proprie opere d'arte e i Monumenti che ne raccontano la storia. A noi, prima di custodire, è toccato recuperare e restituire. Il Murale a Giuseppe Di Vittorio, l'Arco della Rimembranza, i reperti archeologici che saranno esposti nel nascente "Museo della Legalità".

Una Città che vive sa conservare i propri palazzi storici. A noi, purtroppo, tocca prima recuperarli. L'ex Liceo "Zingarelli", dove a breve inizieranno i lavori, la Scuola Elementare "Marconi", in cui i lavori sono appena iniziati, la Scuola Elementare "Carducci", oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, "Palazzo Carmelo", obiettivo centrale nel progetto di rigenerazione urbana.

Una Città che tutela sa prendersi cura delle strutture pubbliche, in particolar modo delle scuole. A noi è toccato trasformarle da colabrodo a strutture sicure. Interventi di coibentazione nelle scuole dove le piogge cadevano in testa agli studenti. Scuola Media "G. Pavoncelli", Scuola Elementare "A. Moro", Scuola Elementare "C. Battisti", Scuola Media "Don Bosco", Scuola Elementare "Terminillo", Scuola Elementare "Di Vittorio" ricostruzione dell'ala pericolante.

Una Città ordinata la si giudica dalle proprie strade. A noi non è toccato manutenerle ma rifarle. Via M. Ausiliatrice, Viale di Levante, Viale di Ponente, Viale URSS, Via Borsellino, Via Falcone, Via Consolare, Via 20 Settembre, Via Bologna, Via Fratelli Rosselli, Via Puglie, Via Plebiscito e potrei continuare ad oltranza elencando gli interventi di segnaletica orizzontale, installazione di semafori, costruzione di rotatorie, realizzazione della ZTL, interventi di canalizzazione del traffico.

Una Città che piace è ricca di piazze e parchi. Li abbiamo dovuti ricostruire e consegnare. Villa Comunale, Piazza della Libertà, Piazzo Pasquale Bona, Parco "Sen. Luigi barbaro", Parco Baden Powell, intanto si sta lavorando per Piazza del Cinquecentenario , Piazza Zingarelli.

Una Città sociale la si osserva dagli interventi a tutela delle classi più deboli. Ci siamo inventati il welfare. Sportello immigrazione "S.Fumarulo", Centri Sociali finalmente stabilizzati con apposite gare d'appalto, CAV "Titina Cioffi", Sportello del Welfare, RED, Cantieri di Cittadinanza, Servizio Civile, educativa di strada, colonie estive per bambini, emergenza abitativa con la costruzione di case popolari nella ex cabina Enel ed ex caserma Bixio, Costruzione del Centro diurno per anziani "avv. Giacinto Dilorenzo" presso gli ex stalloni Pavoncelli e, anche qui, potremmo continuare con una lunga serie di interventi.

Una Città artistica, culturale e sportiva la si giudica dagli eventi e laboratori che riesce a mettere in campo e dalle strutture di cui si serve. "Tosca" in Piazza Duomo, Premio internazionale musicale "Vincenzo Terenzio", Cavalleria Rusticana, stagioni di prosa al Mercadante, Scuola Comunale della Musica "V. Terenzio", Concerti di Natale e Capodanno, "Area San Remo", FaRT-Fatti Urbani, stagione estiva, eventi natalizi, "L'Amico Fritz" in Piazza Duomo e poi riorganizzazione del Pala Dileo, costruzione del Pala Cicogna e Pala Tatarella, ampliamento e adeguamento dello Stadio Comunale "D. Monterisi", Pista di Mountain Bike e futuri progetti per piste ciclabili e podistiche.

Una Città pulita è facile notarla e noi, anche in questo caso, stiamo ricostruendo ciò che da anni era morto. Abbiamo avuto una miriade di problemi, abbiamo subito momenti brutti e difficili, abbiamo attraversato periodi di forte criticità ma, con impegno e coerenza, abbiamo saputo attraversare le fasi critiche, stiamo lavorando in stretto contatto con il management della SIA e risultati si iniziano a vedere. Dobbiamo percorrere ancora molta strada ma abbiamo fiato, coraggio e passione per farlo. Intanto i lavori di manutenzione del verde procedono senza tregua per le strade, i viali, i parchi. I cassonetti nuovi sono stati montati, il servizio continua con le manovalanze SIA, che mai abbiamo abbandonato, e con i mezzi messi a disposizione del Comune di Cerignola. Intanto stiamo lavorando per raggiungere l'obiettivo che dal primo giorno di Amministrazione ci siamo prefissi di raggiungere… la raccolta differenziata porta a porta, ce la faremo.

Una Città che ricorda, vive, tutela, piace, è ordinata, sociale, artistica, culturale, sportiva, pulita è una Città che cresce. La Nostra Città sta crescendo giorno dopo giorno. Mi consola sapere che siamo al 50% di ciò che abbiamo in mente di fare, e lo faremo.
  • notizie
  • Comune di Cerignola
  • Sindaco Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
A Cerignola nonna Filomena Pezzella ha compiuto 100 anni A Cerignola nonna Filomena Pezzella ha compiuto 100 anni La donna risiede in città da circa ottanta anni
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" “Engie avanza pretese sulla base di una folle negoziazione conclusa dalle precedenti amministrazioni”
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vecchio Comune di Cerignola: cosa raffigura il monumento in bassorilievo di bronzo sul muro Vi sono riportati i nomi dei soldati cerignolani caduti durante la Prima Guerra Mondiale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.