Disinfettante autoprodotto
Disinfettante autoprodotto
Enti locali

Disinfettanti autoprodotti: l’iniziativa della ASL Foggia

I disinfettanti saranno distribuiti dalla prossima settimana anche ai parenti autorizzati a far visita ai pazienti ricoverati negli ospedali aziendali

Le difficoltà di approvvigionamento di disinfettanti su scala nazionale non ferma la ASL Foggia.
Tramite il Servizio Farmaceutico, l'Azienda ha iniziato ad autoprodurre e confezionare disinfettanti da distribuire a tutti i dipendenti presso le strutture sanitarie e amministrative.
Si tratta di formulazioni galeniche preparate nei laboratori delle farmacie aziendali a cui viene aggiunto il glicerolo, un composto organico che rende la preparazione più adatta alla disinfezione delle mani.

I disinfettanti così realizzati sono confezionati in due differenti formati: uno più grande, che sarà consegnato a tutti gli operatori, sia sanitari che amministrativi della ASL e un formato "smart" che sarà distribuito nei kit quotidianamente consegnati agli operatori che effettuano i tamponi per la gestione delle emergenze.

Il servizio riesce a produrre anche 1000 confezioni al giorno.

Ad oggi, le scorte dei componenti necessari per la realizzazione dei disinfettanti consentono alla ASL l'autosufficienza.
L'autoproduzione permette non solo di superare le difficoltà di approvvigionamento ma anche di contenere la spesa che, per tale tipologia di prodotti, continua a registrare costanti aumenti.

La ASL, infatti, riesce a realizzare il disinfettante a costi particolarmente contenuti: 22 centesimi per la confezione piccola e 70 centesimi per la grande.

I disinfettanti saranno distribuiti dalla prossima settimana anche ai parenti autorizzati a far visita ai pazienti ricoverati negli ospedali aziendali.

"Il Coronavirus – dichiara il Direttore Generale Vito Piazzolla - può fermare le persone, ma non l'ingegno e le competenze. Ringrazio tutti i dipendenti della nostra Azienda che, con capacità e senso del dovere, svolgono le loro mansioni nonostante tutte le difficoltà legate all'emergenza. Rinnovo agli operatori sanitari l'invito a continuare a prestare assistenza alle persone in difficoltà con quella responsabilità e passione che hanno sempre dimostrato".
  • notizie
  • Asl Foggia
  • Vito Piazzolla
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.