Istituto Tecnico Agrario G. Pavoncelli di Cerignola
Istituto Tecnico Agrario G. Pavoncelli di Cerignola
Territorio

Domani a Foggia le 'Olimpiadi del Grano Duro'

Anche l’Istituto Tecnico Agrario G. Pavoncelli di Cerignola alle 'finali' delle Olimpiadi, prima competizione del grano della Capitanata organizzata dal Centro di Ricerca per la Cerealicoltura del CREA


Domani atto finale per le Olimpiadi del Grano Duro, la prima competizione del grano della Capitanata riservata agli Istituti superiori, organizzata dal Centro di Ricerca per la Cerealicoltura del Crea, con sede a Foggia (S.S. 673 (ex S.S. 16), km 25+200), in collaborazione con l'Associazione provinciale dei Dottori Agronomi e Forestali (ADAF) di Foggia. La premiazione delle classi vincitrici è in programma domani, giovedì 5 novembre (ore 10.30) alla sede CREA CER di Foggia, e vedrà la partecipazione degli istituti partecipanti: l'Istituto Tecnico Agrario M. Di Sangro di San Severo; l'Istituto Professionale per l'Agricoltura Einaudi-Grieco, di Torre di Lama (FG); l'Istituto Tecnico Agrario G. Pavoncelli di Cerignola.
«L'Olimpiade del grano – sottolinea Nicola Pecchioni, direttore CREA CER - ha inteso promuovere e sperimentare un percorso formativo di tipo pratico attraverso il coinvolgimento diretto nella gestione colturale del grano duro con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e la diffusione della ricerca agronomica per il nostro grano. E come in una vera olimpiade saranno premiate le squadre che avranno prodotto il grano duro migliore nel pieno rispetto dell'ambiente».
«Durante la stagione colturale – spiega Pasquale De Vita, ricercatore del CREA CER - le squadre si sono recate al campo di gara, realizzato all'azienda sperimentale del CREA CER di Foggia, per fare le proprie osservazioni e valutazioni sullo sviluppo della coltura, hanno interagito con il personale del Centro di Ricerca ed ottenuto le necessarie informazioni tecniche per programmare gli interventi più opportuni di concimazione, diserbo e difesa della coltura. A partire dalla fase di accestimento (febbraio) le squadre hanno avuto a disposizione tre finestre temporali durante le quali hanno potuto indicare il programma di concimazione, diserbo e di difesa della coltura da adottare per le parcelle di propria competenza. Le squadre hanno utilizzato i mezzi tecnici compresi in un apposito elenco di concimi, diserbanti e fungicidi con l'indicazione del prezzo fornito dal CREA CER. Le parcelle sperimentali sono state organizzate secondo uno schema a blocchi completamente randomizzati con 3 ripetizioni e realizzate utilizzando un'unica varietà di frumento duro».
Le parcelle sperimentali del Torneo sono state raccolte nel corso del mese di giugno 2015 e sono state valutate per i seguenti aspetti: produzione unitaria (t/ha); peso ettolitrico (kg/hl); contenuto proteico della granella (%). Le squadre vincitrici sono state giudicate da una commissione qualificata, sulla base del maggiore Utile (Ricavo-Costo) (€/ha). Il prezzo del grano duro preso come riferimento è stato quello stabilito dalla Borsa Merci di Foggia, alla voce grano duro fino. Il giorno 5 ottobre 2015 presso la Sede del Centro di ricerca per la cerealicoltura si è riunita la Commissione giudicatrice, indicata dal Direttore del CREA CER di Foggia, Prof. Nicola Pecchioni, per la valutazione dei risultati conseguiti nell'ambito della prima edizione delle "Olimpiadi del Grano Duro 2014-15". Le tre classi vincitrici saranno premiate nel corso della cerimonia dai rappresentati degli Enti/Università che hanno patrocinato la manifestazione consegnando i premi messi in palio dagli sponsor che hanno aderito all'iniziativa.
Prenderanno parte alla premiazione anche le istituzioni locali come il Presidente della Provincia di Foggia, Francesco Miglio, l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia e il sindaco di Foggia, Franco Landella ed i rappresentati degli Enti e le Università che hanno patrocinato la manifestazione.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

SALUTI
- Nicola Pecchioni, DIRETTORE DEL CREA CENTRO DI RICERCA PER LA CEREALICOLTURA DI FOGGIA
INTERVENTI
- Franco Landella, SINDACO DEL COMUNE DI FOGGIA
- Agostino Sevi, DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
- Donato Cavaliere, PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEGLI AGROTECNICI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA
- Ettore Basso, PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI
- Francesco Miglio, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA
- Romolo Mollica, PRESIDENTE DEL COLLEGIO PROVINCIALE DEI PERITI AGRARI DI FOGGIA
- Luigi Miele, PRESIDENTE DELL'ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI FOGGIA
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLE CLASSI VINCITRICI (1°- 2° e 3° POSTO)
MODERATORE
- Pasquale De Vita, RICERCATORE DEL CREA CENTRO DI RICERCA PER LA CEREALICOLTURA DI FOGGIA
PARTECIPA
- Leonardo Di Gioia, ASSESSORE ALL'AGRICOLTURA DELLA REGIONE PUGLIA




  • ambiente
  • Agricoltura
  • Istituto Tecnico Agrario G. Pavoncelli
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni Assessorato all’Ambiente Cerignola: avviato il servizio di segnalazioni La collaborazione dei cittadini è fondamentale per una città più vivibile
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.