Vaccino antiCovid
Vaccino antiCovid
Enti locali

Domenica 27 dicembre: l’organizzazione del “V-Day” nella ASL Foggia

Il vaccino anti-COVID sarà somministrato in quattro differenti sedi individuate sul territorio

La prima somministrazione "simbolica" di 60 dosi di vaccino anti-COVID ad opera della ASL Foggia sarà effettuata dalle squadre di vaccinatori della ASL in quattro differenti postazioni dislocate sul territorio provinciale.
Il vaccino sarà inviato con mezzi aziendali, dotati di strumenti per l'idonea conservazione oltre ad un sistema di monitoraggio della temperatura, nelle sedi individuate sul territorio:
1. Centro vaccinale SISP ASL FG, p.zza Pavoncelli n.1 - Foggia (30 dosi);
2. RSA nel P.T.A. di S. Marco in Lamis, via Sannicandro - S. Marco in Lamis (10 dosi);
3. P.O. di San Severo, viale 2 Giugno - San Severo (10 dosi);
4. IRCSS "Casa Sollievo della Sofferenza", viale dei Cappuccini - S. Giovanni R.do (10 dosi).
Le attività di vaccinazione partiranno nella sede di Foggia, intorno alle ore 10,00.
I primi operatori sanitari della ASL ad essere vaccinati saranno: un Dirigente Medico del Servizio di Igiene Pubblica, un Assistente Sanitario e una Infermiera, tutti componenti delle squadre di vaccinatori.
Seguiranno: gli altri vaccinatori; alcuni operatori sanitari del 118 e delle U.S.C.A.; il direttore del Servizio di Igiene Giovanni Iannucci; il presidente provinciale dell'ordine dei Medici Alfonso Mazza; la coordinatrice delle U.S.C.A. Maria Cassanelli; il referente aziendale dei Medici di Medicina Generale Pierluigi De Paolis; il referente aziendale dei Pediatri di Libera Scelta Pasquale Conoscitore.
Negli ospedali saranno vaccinati gli operatori sanitari impegnati nei reparti COVID, mentre nella RSA di San Marco in Lamis anche alcuni ospiti.
Informazioni di servizio
Nel rispetto delle norme sul distanziamento e per garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività, non sarà consentito l'accesso alle strutture dove saranno somministrati i vaccini.
Sarà possibile, pertanto, intervistare i primi tre operatori all'uscita del centro vaccinale di Foggia.
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.