elezioni amministrative
elezioni amministrative
Attualità

Elezioni: il curioso caso della lista di pugliesi a Castelguidone (Ch)

E’ stata l’unica presentata, ma nessuno ha votato: tra gli otto candidati anche un cerignolano

Arriva da Castelguidone, un piccolo comune di circa 300 abitanti della provincia di Chieti, la notizia più curiosa riguardante i risultati delle ultime elezioni amministrative del 12 Giugno scorso.

Alle urne non si è recato neppure un elettore, in segno di protesta verso l'unica lista presentata, "Rinascita Italia", guidata da Guglielmo De Santis, originario di Gallipoli e del tutto sconosciuto in paese.

La lista comprendeva otto candidati, tutti pugliesi, provenienti dal Salento, ed uno anche da Cerignola (Fg).

Sembra davvero inverosimile che questo piccolo paese non sia riuscito a presentare un solo candidato locale alla carica di Sindaco. Il primo cittadino uscente, Donato Sabatino, non ha accettato di candidarsi per la terza volta per motivi legati alla sua professione.

Il capolista De Santis aveva dichiarato, nei giorni scorsi, che "Rinascita Italia" non è affatto una lista civetta. "Siamo presenti a 360 gradi sul territorio nazionale, abbiamo svariati consiglieri comunali, presenze in varie commissioni comunali".

Evidentemente, però, questo non è servito a convincere i cittadini di Castelguidone, dove presto arriverà un Commissario.

Ecco la lista dei candidati di "Rinascita Italia" di Castelguidone: Vincenzo Miggiano, Francesco Merafina, Benito Massimo Izzi, Lorsi Turchino, Alessandro Urbano, Antonio Giannarella, Alessia Alviti, Antonietta Busieno Brioso, Francesca Chianese.
  • elezioni
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Elezioni europee 2024: a Cerignola guida FdI ma trionfa l'astensionismo Elezioni europee 2024: a Cerignola guida FdI ma trionfa l'astensionismo Scarsa partecipazione al voto. Il partito della Meloni stacca di pochi voti il PD
Elezioni europee 2024, l'affluenza definitiva a Cerignola Elezioni europee 2024, l'affluenza definitiva a Cerignola Seggi chiusi, iniziano le operazioni di conteggio
Elezioni europee 2024, a Cerignola sino alle 19 ha votato il 15,84% Elezioni europee 2024, a Cerignola sino alle 19 ha votato il 15,84% Le operazioni di voto si concluderanno alle ore 23
Elezioni europee 2024, i dati sull'affluenza alle ore 12 a Cerignola Elezioni europee 2024, i dati sull'affluenza alle ore 12 a Cerignola Alle urne solo il 10,59%. Seggi aperti sino alle 23
Elezioni europee 2024, i primi dati sull'affluenza a Cerignola Elezioni europee 2024, i primi dati sull'affluenza a Cerignola I seggi riapriranno alle ore 7 per la seconda giornata di voto
© 2001-2025 CerignolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.