Farmaci a domicilio
Farmaci a domicilio
Speciale

Emergenza Coronavirus: Consegna domiciliare di Farmaci

Farmaci e dispositivi salvavita: attiva in provincia di Foggia la rete per la consegna a domicilio

Nasce in provincia di Foggia la rete per la consegna a domicilio di farmaci e dispositivi salvavita.

Grazie alla collaborazione tra ASL Foggia e i referenti di Istituzioni locali, Protezione Civile e Associazioni di volontariato presenti sul territorio provinciale, da domani 01 aprile 2020 partirà il servizio di consegna domiciliare di farmaci e dispositivi salvavita nei comuni di Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Apricena, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Cagnano Varano, Candela, Carapelle, Carlantino, Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Cerignola, Chieuti, Deliceto, Faeto, Foggia, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Lucera, Manfredonia, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Monteleone di Puglia, Motta Montecorvino, Ordona, Orsara di Puglia, Orta Nova, Panni, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rocchetta Sant'Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Marco la Catola, San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, San Severo, Sant'Agata di Puglia, Serracapriola, Stornara, Stornarella, Torremaggiore, Troia, Vico del Gargano, Vieste, Volturara Appula, Volturino, Zapponeta.

La consegna a domicilio sostituirà le ordinarie attività di distribuzione diretta presso le farmacie territoriali la cui procedura di ritiro provoca generalmente affollamento delle strutture aziendali e un maggiore contatto ravvicinato tra l'utenza.
Il servizio, partito la scorsa settimana in via sperimentale nel comune di Foggia, ha subito registrato i primi risultati incoraggianti.
In tutta la provincia di Foggia sono circa 10.000 le persone fragili, che ritirano mensilmente, presso le farmacie territoriali della ASL:
  • farmaci;
  • dispositivi medici (stomie, cateteri, medicazioni);
  • prodotti nutrizionali (nutrizione enterale, nutrizione parenterale e prodotti per l'insufficienza renale cronica).
Si tratta di persone affette da patologie gravi ed invalidanti (neoplasie, malattie autoimmuni, malattie rare, trapiantati), particolarmente a rischio di contrarre infezioni.
"Ai sindaci, alla Protezione Civile e alle Associazioni di volontariato – dichiara il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla - va il mio ringraziamento personale per la collaborazione che permetterà a tutte queste persone di ricevere a domicilio ciò che è previsto dai Piani Terapeutici Individuali, restando a casa".
Per ottimizzare le attività e ridurre al minimo gli spostamenti dai singoli comuni verso le farmacie territoriali, i volontari/operatori preposti raccoglieranno le richieste che giungeranno ai numeri telefonici messi a disposizione per ogni comune e, programmate le consegne con le competenti farmacie territoriali della ASL in modo da programmare insieme la consegna.
Sono in via di definizione, inoltre, degli accordi con le aziende produttrici di dispositivi di assistenza integrativa per pazienti stomizzati che permetteranno di avviare a breve, in tutta la provincia di Foggia, un servizio sperimentale di consegna, effettuato direttamente a domicilio dalle stesse aziende.

In allegato la scheda contenente i numeri di telefono messi a disposizione per ogni singolo comune.
Lista contatti Consegna farmaci a domicilioLista contatti Consegna farmaci a domicilio
  • notizie
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.