Sanificazione mezzi GdF
Sanificazione mezzi GdF
Enti locali

Emergenza Covid-19: ASL Foggia e Sanitaservice sanificano i mezzi e gli operatori delle forze dell’ordine

Firmato un accordo con Prefettura, Questura, Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza

La ASL Foggia, attraverso Sanitaservice, si è impegnata a sanificare e decontaminare gratuitamente i mezzi di servizio e gli operatori delle forze dell'ordine impegnati nelle attività di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
L'accordo è contenuto in un protocollo d'intesa siglato da Prefettura, Questura, dai Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, dalla ASL Foggia e da Sanitaservice.

L'accordo di programma prevede il rilascio di 300 buoni utilizzabili al momento della singola sanificazione/decontaminazione.

Tutti i buoni sono stati consegnati alla Questura di Foggia che sta provvedendo a distribuirli, in funzione del fabbisogno programmato, coordinandosi con il Comando dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Gli interventi di sanificazione, della durata di circa trenta minuti, sono effettuati nelle unità di decontaminazione realizzate dalla ASL nei comuni di Foggia, Cerignola, Manfredonia, Torremaggiore, Vico del Gargano.

Tale attività di sanificazione rientra nel programma operativo di contenimento del contagio da Covid-19 predisposto dall'Unità di Crisi della ASL Foggia e contenente tutte le misure adottate per evitare il dilagare dell'emergenza.
Nelle unità di decontaminazione, strategicamente dislocate sul territorio provinciale, viene svolta quotidianamente la sanificazione dei mezzi e degli operatori della ASL impegnati nelle attività emergenziali. Non solo le ambulanze del 118, in pratica, ma anche i mezzi utilizzati per l'effettuazione dei tamponi.

È dalle unità di decontaminazione che partono, inoltre, anche tutte le operazioni di bonifica e sanificazione delle strutture aziendali, ospedaliere e territoriali, sia quelle programmate delle postazioni 118 e degli uffici di vaccinazione, sia quelle richieste in emergenza, a seguito di casi sospetti.
  • notizie
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Sanitaservice
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.