Polizia e Finanza
Polizia e Finanza
Cronaca

Eseguita misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di un usuraio di Foggia

Sequestrati beni per circa 2 milioni di euro. Sottoposti a sequestro oltre 50 unità immobiliari, tra cui tre appartamenti, due autovetture e le disponibilità presenti in quindici rapporti finanziari

Personale della Questura di Foggia e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari - in esecuzione di apposito Decreto emesso dalla Terza Sezione Penale, in funzione di Tribunale della Prevenzione, del Tribunale di Bari, collegio composto dalla Dr.ssa Giulia Romanazzi (Presidente), dal Dott. Giuseppe Montemurro (Giudice) e dalla Dott.ssa Arcangela Stefania Romanelli (Giudice relatore), ha sottoposto a sequestro, in Foggia e provincia, i beni e i rapporti finanziari e bancari, per un valore stimato di circa 2 milioni di euro, riconducibili a C.G. [nato a Foggia, classe 1955] con precedenti di polizia e penali per i reati di associazione per delinquere, usura, estorsione e ricettazione.

L'esecuzione del sequestro dei beni rappresenta l'epilogo della complessa e articolata attività investigativa svolta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Foggia e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, finalizzata alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale del proposto e all'individuazione degli asset patrimoniali e finanziari acquisiti illecitamente dallo stesso e dal suo nucleo familiare.

Il proposto è stato, infatti, riconosciuto come soggetto connotato da una pericolosità sociale generica alla luce del suo coinvolgimento, nel periodo 2000-2018, in molteplici indagini concernenti, in particolare, numerosi e diversi delitti a sfondo patrimoniale, che hanno portato alla luce il grave fenomeno usurario che allarma da molti anni la provincia di Foggia, delineando un preciso quadro indiziario a carico dello stesso nonché di altri complici. Come evidenziato nel decreto del Tribunale di Bari, questi ultimi, mettendosi in comunicazione e in relazione con numerosi imprenditori in stato di bisogno, concedevano loro prestiti di denaro a tasso usurario. Tale prassi illecita veniva perpetrata anche nei confronti di piccole famiglie in difficoltà finanziarie, alcune delle quali in condizioni economiche estremamente disagiate e, pertanto, impossibilitate ad accedere a qualsiasi forma di credito per soddisfare le primarie esigenze di vita quotidiana. Le vittime identificate nel corso delle indagini erano costrette a versare ai propri aguzzini interessi sulle somme ricevute con tassi che oscillavano tra il 30% ed il 580%. In un episodio un pensionato arrivò a tentare il suicidio, preso dalla disperazione per non riuscire più a pagare gli interessi usurai al proprio aguzzino.

Al fine di disvelare, l'origine del patrimonio di C.G. e del suo nucleo familiare è stata acquisita, con riferimento al periodo 2010-2017, copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni nonché numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l'intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della provvista economica. Il materiale così raccolto è stato oggetto, pertanto, di circostanziati approfondimenti che hanno consentito di accertare un'ingiustificata discordanza tra il reddito dichiarato dal proposto e dal relativo nucleo familiare e il valore dei beni acquisiti nel lasso temporale 2011-2017.
In esecuzione del Decreto emesso dalla Terza Sezione Penale del Tribunale di Bari sono stati, quindi, sottoposti a sequestro, in vista della successiva confisca, oltre 50 unità immobiliari, tra cui tre appartamenti, n. 2 autovetture e le disponibilità presenti in n. 15 rapporti finanziari, per un valore stimato pari a circa 2 milioni di euro.
  • Guardia di finanza
  • Polizia di Stato
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
A ottobre 21 operazioni ad Alto Impatto e 60 servizi straordinari di controllo a Foggia e provincia A ottobre 21 operazioni ad Alto Impatto e 60 servizi straordinari di controllo a Foggia e provincia Nel territorio 30 arresti e il sequestro di 609 grammi di stupefacenti
Ricercato per furto d'auto e tentato omicidio, uomo di Cerignola arrestato dalla Polizia di Stato Ricercato per furto d'auto e tentato omicidio, uomo di Cerignola arrestato dalla Polizia di Stato Il trentottenne, sorpreso dall’arrivo della Polizia di Stato, non ha posto resistenza
L’Amministrazione comunale di Cerignola: “Situazione insostenibile in Via Candela, solidarietà a forze di Polizia” L’Amministrazione comunale di Cerignola: “Situazione insostenibile in Via Candela, solidarietà a forze di Polizia” Nella giornata di ieri alcuni lavoratori stagionali hanno lanciato sassi ai clienti e personale di Eurospin
Ricettazione di parti d'auto di lusso, misura cautelare per due pregiudicati di Cerignola Ricettazione di parti d'auto di lusso, misura cautelare per due pregiudicati di Cerignola L'operazione della Guardia di Finanza ha portato anche a 5 arresti tra Barletta e Andria
A settembre 22 operazioni ad Alto Impatto e 45 servizi straordinari di controllo del territorio a Foggia e provincia A settembre 22 operazioni ad Alto Impatto e 45 servizi straordinari di controllo del territorio a Foggia e provincia Identificati 14457 soggetti e 7049 veicoli, denunciati in 38. 20 arresti e sequestro di 1,313 kg. di stupefacenti
Sequestrati oltre 1.300.000 litri di vino convenzionale per un valore commerciale pari a € 4.300.000,00 Sequestrati oltre 1.300.000 litri di vino convenzionale per un valore commerciale pari a € 4.300.000,00 Destinataria del provvedimento delle Fiamme Gialle una società vitivinicola dauna
Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia Complessivamente sono 48 gli interventi eseguiti sia in esercizi commerciali che nelle aree mercatali
Permessi per visite mai effettuate, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata Permessi per visite mai effettuate, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata Gli oltre trenta certificati medici presentati provenivano da uno studio odontoiatrico di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.