SocialService V C B
SocialService V C B
Territorio

Famiglia bulgara recupera documenti persi in un incendio

La SocialService garantisce il recupero dei documenti ad una famiglia di immigrati che aveva perso tutto in un incendio. Per la prima volta sarà un funzionario dell’Ambasciata, bulgara per l’occasione, a portare i documenti direttamente alla famiglia.

Grandissima soddisfazione all'interno della SocialService per il raggiungimento di un obiettivo perseguito con tanta pazienza e tanta determinazione. Oggi, giovedì 21 aprile, per la Cooperativa Sociale con sede ad Orta Nova ed operativa nell'ambito territoriale, sarà una giornata importante, segno della grande attenzione che la stessa ha nei confronti del sociale e, nello specifico di questa storia, nei confronti degli immigrati. Una storia, quella accaduta a Stornara, tutta da raccontare.

LA STORIA - Una donna bulgara con quattro figli, tre dei quali affetti da disabilità, aveva perso i suoi documenti a causa di un incendio presso l'abitazione in cui risiedeva. C'era, quindi, la necessità di rifare tutti i documenti o il passaporto, per poter poi espletare la richiesta della carta d'identità.

La procedura prevede che per i documenti, l'interessato si rechi direttamente all'ambasciata d'appartenenza, in questo caso bulgara, o ad una più vicina. La destinazione più vicina era Roma, ma a sfavore della donna sussistevano una serie di difficoltà logistiche (viaggio da sola con quattro figli) ed economiche legate al viaggio. Le distanze burocratiche sono state azzerate dall'ottimo lavoro che ha visto protagonisti, ognuno con le proprie competenze, l'assistente sociale del Comune di Stornara e la mediatrice culturale dello Sportello Immigrati della SocialService.
L'assistente Sociale, Ilaria Cammerino nello specifico, ha seguito e supportato la famiglia, contattato lo sportello, la mediatrice Anelya Genova dell'Anolf di Foggia e ha fatto in modo che la documentazione arrivasse a Foggia direttamente dal Funziorario dell'Ambasciata Bulgara.

Oggi, con grande felicitazione da parte di tutte la parti in causa, ci sarà la consegna dei passaporti. Si tratta della prima volta in assoluto, che un funzionario si reca direttamente presso i richiedenti per facilitare il ritiro dei documenti.
Dopo l'incendio, la famiglia è stata ospitata per nove giorni gratuitamente presso il locale la Massaria di Stornara.

Una storia finita bene, grazie all'impegno di tutti e dell'importantissimo lavoro della SocialService che ha seguito il caso dal primo all'ultimo momento, senza tralasciare alcun dettaglio. Infine il ringraziamento di tutta la cooperativa sociale al Sindaco di Stornara, Rocco Calamita, e al capo settore dell'ufficio servizi sociali, Raffaele Nigro, per la preziosa collaborazione.

LO SPORTELLO - E' un servizio di informazione e di promozione della cultura dell'integrazione degli immigrati residenti nei comuni di Orta Nova, Stornara, Stornarella, Carapelle e Ordona, ed in generale a quelli residenti nell'Ambito Territoriale di Cerignola. È a disposizione di tutti gli immigrati che abbiano bisogno di assistenza ed è attivo dal 15 luglio 2015. Si tratta di un progetto del comune di Orta Nova gestito dalla cooperativa sociale SocialService. Tutte le voci di informazione, assistenza e orientamento prevedono l'accompagnamento dell' immigrato da parte della figura professionale competente rispetto alla richiesta, per rendere più agevoli e veloci le operazioni dell'interessato.
  • incendio
  • Orta Nova
  • Stornara
  • socialservice
  • cooperativa sociale
  • reali siti
  • famiglia bulgara
  • documenti
Altri contenuti a tema
Evaso dai domiciliari con pistola al seguito, fermato dai Carabinieri in centro a Stornara Evaso dai domiciliari con pistola al seguito, fermato dai Carabinieri in centro a Stornara Diversi cittadini avevano fatto segnalazione della presenza di un soggetto armato nelle vie del centro
Orta Nova, un laboratorio di sartoria che cuce relazioni sociali e calze dei morti Orta Nova, un laboratorio di sartoria che cuce relazioni sociali e calze dei morti Si svolge presso il Centro Sociale Polivalente per Diversamente Abili e vi partecipano anche le beneficiarie del Sai di Cerignola
Incendio ecoballe, esposto in Procura del Comune di Cerignola contro ignoti Incendio ecoballe, esposto in Procura del Comune di Cerignola contro ignoti All'indomani del rogo in un ex opificio a ridosso del comune di Stornarella. Sforza: "Un atto formale"
Vanno a fuoco ecoballe in ex opificio situato nel territorio tra Cerignola e Stornarella Vanno a fuoco ecoballe in ex opificio situato nel territorio tra Cerignola e Stornarella L’incendio, forse di matrice dolosa, è proseguito per tutta la notte
A Stornara dibattito su antimafia sociale e legalità: si premiano anche 20 “centisti” A Stornara dibattito su antimafia sociale e legalità: si premiano anche 20 “centisti” Un convegno col prefetto di Foggia, questura, carabinieri e istituzioni
Ad Orta Nova la settima edizione de “Il Geometra sognante” Ad Orta Nova la settima edizione de “Il Geometra sognante” Dal 27 al 30 Agosto musica, spettacoli, laboratori e performance originalissime
Ad Orta Nova non si gioca a pallone e non si circola con mezzi elettrici nelle piazze cittadine Ad Orta Nova non si gioca a pallone e non si circola con mezzi elettrici nelle piazze cittadine La Polizia locale vigilerà sull’osservanza dei divieti: previste sanzioni fino a 500 euro
Estate Ortese 2025: partecipazione, identità e comunità Estate Ortese 2025: partecipazione, identità e comunità Gli eventi, organizzati dalle associazioni locali, sono promossi direttamente dall’Amministrazione
© 2001-2025 CerignolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.